Live
Arsago Seprio
Il 141Tour sarà qui il 1° luglio
-
Arsago Seprio nel progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con El Salvador.
Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare: - commenta qui; oppure su Twitter e Instagram usa #arsagoseprio






-
-
-
-
Ad accogliermi il sindaco Claudio Montagnoli: "Questo è il secondo appuntamento in cui ci fate visita con il 141Tour e anche grazie a questo nell'anno dell'Expo speriamo di avere un ritorno di visibilità per i nostri comuni".
Arsago in questo campo è il "massimo nella zona perché abbiamo grandi peculiarità sia sul punto di vista artistico che su quello museale. Facciamo il massimo con le poche risorse che abbiamo". -
È ora con Giovanni Martinelli, assessore alla Cultura e tempo libero, inizia il mio giro per Arsago
-
È come prima tappa si sale lassù, sul campanile della Basilica
-
Ed è Don Stefano a riceverci e ad aprirci il campanile
-
-
Fortuna che non soffro di vertigini :-)
-
A metà strada c'è anche il vecchio orologio
-
-
Sul tetto di Arsago Seprio!
-
-
-
-
-
Tutto il sistema che regge le campane è stato sostituito un mese fa
-
-
Questo è uno dei rarissimi campanili con le campane sul tetto
-
Il campanile non è mai stato aperto al pubblico, un evento straordinario per VareseNews :-)
-
-
-
E lui è Armando, il sacrista che gestisce tutte le chiese di Arsago...e mi porta a vedere anche Santa Maria
-
-
-
Durante i restauri di una ventina d'anni fa è stato scoperto questo affresco...che risale al 1100
-
-
-
La Montagnoli è una delle aziende più antiche di Arsago. È del 1921.
-
"Siamo nati come segheria -mi racconta Giorgio Montagnoli- poi anche carpenteria e adesso facciamo anche case in legno". L'anno scorso ne hanno realizzate 10
-
Non si tratta di case prefabbricate ma realizzate con ossatura in legno. In base al progetto arrivano lunghe lastre di legno più o meno spesse. Questo è un campione di come sono fatte
-
Ed ecco un esempio di una casa della Montagnoli, fatta interamente in legno
-
Si fa tutto il progetto in 3D e in fabbrica in Austria realizzano i pezzi che poi vengono montati. Il legno non si taglia ma tra parete e "cappotto" si fanno passare tubi e cavi. Questo è tutto legno eh...
-
Le case hanno una doppia filtrazione di aria: anche senza aprire le finestre l'aria rimane fresca e pulita. Tutta l'aria è filtrata con questo impianto
-
La temperatura standard dell'appartamento è di 22 gradi, estate e inverno
-
"Ci abbiamo messo i balconi in legno perché se no nessuno se ne sarebbe accorto che qui tutto è legno", scherza Giorgio
-
"La casa deve essere vissuta e vivibile - continua - e quindi qui partiamo a progettare dagli interni, da come la casa dovrà essere"
-
Indovinello: quale cibo si produce in mezzo ad un bosco?
-
-
Lui è Ermanno Bogni che ad Arsago produce miele dal 1971. "Mi sono sempre piaciute le api e qui arrivavano i nomadisti che portavano le api quando fiorivano le piante di robinia. Loro mi hanno portato in giro e ho imparato"
-
"Prima si doveva solo riempire e raccogliere il miele. Ora non ci sono più quei raccolti". Nei tempi d'oro Ermanno produceva fino a 10 quintali di miele all'anno. Ora ha 12 arnie che nelle buone annate rendono 40 chili l'una.
-
La moria delle api qui si è sentita poco. "Ne muoiono tante per il mais perché i semi vengono ricoperti di pesticidi che poi arrivano fino ai fiori - racconta - e così le api si avvelenano". A Ermanno ne sono morte poche perché "qui di mais ce n'è poco".
-
E questa è la meleria, dove il miele viene lavorato e preparato per il consumo
-
L'ape quando s accorge che il miele è abbastanza asciutto lo chiude con la cera. L'apicoltore lo raccoglie un attimo prima