Live
Azzio
Il 141Tour sarà qui l'11 settembre
-
Azzio nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con il Brunei.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa del Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #azzio






-
-
-
-
Eccoci ad Azzio per un'altra tappa del 141tour Expo. Una buona giornata a tutti i lettori da Varesenews!
-
Arriviamo in municipio, dove ci accoglie il sindaco Davide Vincenti
-
Incontriamo il sindaco Davide Vincenti e il suo vice Massimiliano Di Bugno
-
Ci raccontano della riqualificazione energetica del municipio che comprende anche la scuola, la palestra e l'ambulatorio medico. I lavori hanno permesso di riclassificare l'edificio in classe B grazie anche ad un impianto di pannelli fotovoltaici da 15 kw/h e ad un impianto di ventilazione meccanica controllata. L'hanno realizzato grazie ad un contributo di regione Lombardia
-
Anche ad Azzio il tempo non è dei migliori ed è arrivata qualche goccia di pioggia
-
Il sindaco e il vice si fanno fotografare con le dipendenti Bonnie e Carmen e con l'assistente sociale Chiara
-
-
Nell'ufficio una serigrafia di Floriano Bodini, scultore locale del quale ricorre quest'anno il decimo anniversario della morte. A lui è stata dedicata una piazza del paese
-
Qui siamo nella "sala di controllo" dei pannelli fotovoltaici installati sul tetto del municipio di Azzio
-
-
una bellissima pianta rampicante ricopre la facciata del bar/trattoria Nord
-
-
-
-
-
Il sindaco ci dice che fino al 1929 Azzio si trovava in provincia di Como. Questa targa ne è la testimonianza
-
Passiamo dal panettiere del paese. Gianluigi Vincenti insieme al nipote
-
Il panificio Vincenti nasce prima della guerra. Dal papà Giovanni che poi ha passato tutto a Gianluigi. Qui con la figlia Nazarena
-
-
-
Aguzzate la vista, da qui si vede la punta di Pallanza del Lago Maggiore
-
Marianne è di Rotterdam ed è in provincia di Varese dal 1982. È proprietaria del bar Nord, nel centro storico di Azzio. Si è fermata qui per amore di Domenico ma ora tornerà in Olanda a far la nonna. Auguri!
-
L'orto di Filippo Loggia è stato decretato dal sindaco "il più bello di Azzio". Coltiva fagioli borlotti, pomodori ecc..Tutto con semenza rigorosamente siciliana (non poteva essere altrimenti, viene dalla provincia di Ragusa..)
-
Il marito Domenico. Ottimo cuoco. Anche lui andrà a Rotterdam a fare il nonno
-
Grande serata al Convento di Azzio per la presentazione del numero di dicembre di “Menta e Rosmarino”-Video della serata
www.youtube.com -
Facciamo visita all'alimentari di Caterina Pavoni
-
-
Caterina ha sostituito la sorella Marta dietro il banco dell'alimentari Pavoni. È l'unico negozio di alimentari del paese. Negli ultimi anni hanno chiuso tutti.
-
Gianfredo Pedotti ( a sin. Nella foto) ci racconta di aver acquistato una porzione dello stabile A fine anni '80. Qualche anno fa un ragazzo di Azzio si è presentato per una tesi su una ristrutturazione. È partita una ricerca approfondita che fa risalire la ghiacciaia alla fine del 1600 ed era stata costruita dai frati francescani del convento. Era il frigo del paese.
La biologa nutrizionista Chiara Saccomani, nipote di Pedotti, ha relazionato ad Expo nell'ambito del progetto sull'educazione alimentare realizzato dal Policlinico di San Donato. Sta pensando di organizzare eventi sull'alimentazione qui in ghiacciaia. -
-
È profonda 7 metri e ha un diametro di 6,90 metri. All'interno è stata realizzata una pedana con una scala che scende fino al piano di scolo.
-
-
A pochi metri dall'antica ghiacciaia di Azzio aprirà un ristorante-pizzeria: "Il vecchio convento di Azzio"
-
Gianfredo Pedotti ha voluto rendere il suo maestoso monumento un luogo adatto ad ospitare iniziative di cultura, arte e promozione del territorio.
Video
www.artevarese.com -
Presentazione del libro Azzio: nel cuore.
a cura della prof.ssa Maria Grazia Ferraris
Video
www.youtube.com -
Roberto Rizzardi, col socio David Alberto, sta lavorando alla riatrutturazione del ristorante pizzeria che prenderà il nome di Vecchio Convento di Azzio. Era chiuso da 17 anni e a dicembre rivivrà in una nuova veste. Fin dal 1913 qui esisteva una locanda che si chiamava San Giovanni. Un luogo a cui gli azziesi sino molto affezionati.
-
Simone e Daniele Martinelli sono di Arcisate dove hanno l'azienda agricola più grande della provincia. Da 4 anni hanno preso in affitto questa azienda da Camillo Perin e hanno acquistato i terreni: "Avevamo bisogno di allargarci e siamo venuti qui". Hanno qui 200 capi e 600 ad Arcisate
-
I pascoli dove per due mesi all'anno parte delle mucche sono libere
-
La sala mungitura è moderna e tirata a lucido. Qui si producono 30 quintali di latte al giorno. Altri 90 nell'altra azienda.
-
Il toro che sopperisce all'inseminazione artificiale
-