Live
Barasso
Il 141Tour sarà qui il 19 settembre
-
Barasso nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con la Lettonia.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa del Tour del 2013:http://live.varesenews.it/Event/Barasso?Page=0
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #barasso






-
-
-
-
Buongiorno! Eccoci a Barasso, è una bellissima giornata e inizia l'ultima tappa di questa settimana del 141Tour
-
E per qualcuno oggi è un giorno speciale... Auguri a Federica e Daniele, oggi sposi
-
Barasso ci accoglie con tanto verde e una bella vista sulle montagne.
-
Ecco la graziosa sede del Municipio di Barasso. Andiamo a salutare l'Amministrazione cittadina
-
Ci accolgono il sindaco Antonio Braida, il vicesindaco Mariella Macchi e Silvana Roi, responsabile del servizio contabile e amministrativo
-
Negli uffici comunali una piccola serra, buon segno!
-
Nel giardino del Comune una scultura di Vittorio Tavernari, "Cantico dei cantici"
-
Un'altra opera di Tavernari "Busto di donna".
-
Andiamo alla scoperta dei temi di Expo sul territorio di Barasso. Qui non manca di certo la natura: a poche centinaia di metri dal Comune iniziano i boschi bellissimi
-
Siamo all'agriturismo "Pian delle resinose", una casina fatata immersa nel bosco
-
Loro sono Anna e Marcello, abitano qui dal 1986. Dal 1990 hanno aperto l'agriturismo. È un luogo lontano dal mondo, immerso nel verde e nel silenzio. Ma a 10 minuti dal centro di Barasso
-
"Abbiamo tre camere per un totale di 10 posti letto e il ristorante"
-
La sala da pranzo è ricavata in una vecchia stalla. Ci sono ancora pilastri in pietra e travi in legno originali. La specialità di Anna e Marcello sono i funghi, la polenta e il cinghiale. Ma anche polli nostrani, verdure dell'orto e erbe dei campi (quando non se le mangiano i cinghiali)
-
-
-
-
-
-
-
Siamo all'apicoltura dei signori Riboni e Gamberoni. Questa è la vista sul paese
-
Bellissimo panorama sul lago di Varese e sulla catena del Monte Rosa
-
Ecco Ermanno Gamberoni e Carla Riboni, i titolari dell'apicoltura. Producono ogni anno dai 20 ai 40 quintali di miele, secondo la stagione
-
-
-
-
Ermanno ci mostra le sue api
-
-
In questa vaschetta viene versato il nutrimento da somministrare quando serve alle api.
-
Valeriano viene da Voltorre a prendere il miele
-
-
-
-
I telaietti dove le api costruiscono le celle.
-
-
Del lavoro delle api non si butta via niente: con la cera rimasta sui telai si fanno le candele, con gli avanzi di miele le saponette
-
Foto di gruppo e salutiamo i simpatici apicoltori di Barasso
-
Siamo adesso da Barbafruttificanto, spaccio agricolo
-
-
-
-
Qui si vendono frutta e verdura dell'orto, km zero garantito