Live
Bardello
Il 141Tour sarà qui il 23 settembre
-
Bardello nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con l'Albania.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa del Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #bardello






-
-
-
-
Volevamo mostrarvi Bardello con il sole, ma oggi butta così. Il 141Tour va avanti: tra poco, alle 10, con Damiano Franzetti
-
Buongiorno a tutti da Bardello! Il meteo non ci è amico, ma non importa: ve la racconteremo anche con 9° sul termometro!
-
La bella meridiana che accoglie chi arriva al palazzo comunale
-
Il palazzo comunale. Queste mura da tantissimi anni svolgono questa funzione
-
-
Il comitato di accoglienza: il pittore Ulderico Guerrini, il presidente del centro Terza Età Renato Grillo, il social media manager del gruppo di maggioranza Davide Recalcati e l'assessore al bilancio Luciano Puggioni.
-
Il pittore Guerrini davanti a una sua opera esposta nella sala consiliare dove tra pochi giorni arriverà una collezione di altre 15 tele dipinte tra il 2005 e il 2014. Guerrini è nato artisticamente qui per poi andare a lungo all'estero: dopo il militare ha vissuto in diverse città europee a partire da Parigi, poi è stato anche negli USA e in Russia (a Mosca per un anno)
-
L'ufficio del sindaco Egidio Calvi che oggi non può esserci: è un dirigente del Reparto Corse Ferrari e si trova in Inghilterra a visitare altre factory di Formula Uno
-
Renato Grillo ci porta nella sala destinata alla Terza Età, sempre interna al municipio. Bardello è uno degli 84 comuni (24mila iscritti) del Varesotto che aderiscono alla sezione provinciale del coordinamento AnceScao di cui Grillo è consigliere. In paese sono ben 130 iscritti.
-
L'assessore Puggioni ci spiega che Bardello dal 1° gennaio 2016 darà ufficialmente vita alla Unione Ovest Lago di Varese insieme a Bregano e Malgesso. I comuni resteranno autonomi ma saranno accorpati tutti i servizi. Nei singoli paesi resterà comunque aperto l'ufficio anagrafe.
-
In comune c'è anche una sala polifunzionale a disposizione di associazioni e privati. Come si vede, ci sono stati di recente anche i pescatori che andremo a trovare più tardi.
-
Un estratto da un libricino antico che parla di Bardello
-
Davide ci mostra il depliant di Bardello Corsi che è al secondo anno e presenta una ventina di attività
-
I bambini della scuola primaria Molinari indicano l'arcobaleno simbolo del progetto Green School sul risparmio energetico. Lo scorso anno la scuola ha vinto il primo premio del concorso indetto da Agenda 21 Laghi in collaborazione con il Cast di Laveno.
-
Lo scorso anno il tema era la riduzione dei rifiuti e l'ottimizzazione della raccolta differenziata. Gli alunni ora usano borracce di metallo e non più bottiglie di plastica. Quest'anno invece il tema è il risparmio energetico.
-
Proprio sul risparmio energetico i ragazzi visiteranno il JRC di Ispra, in un'apertura straordinaria per Expo. Per l'alimentazione é stata aumentata la presenza in mensa di insegnanti per una migliore educazione alimentare (e contro lo spreco)
-
Il dottor Energix è sulla porta di ogni classe. La terza ad esempio approfondirà i temi dell'eolico.
-
Uno dei due spazi mensa (a sinistra) e la palestra. Alla "Molinari" si usano anche strumenti didattici multimediali
-
Concludiamo con la raccolta tappi attiva nella scuola
-
Entriamo ora al "Pan per Tücc" che è l'unico panificio del paese.
-
Sara Laghezza e il marito Alessandro Guarneri gestiscono il panificio che è stato aperto nel febbraio 2010. Hanno rilevato un panificio storico, attivo dall'Ottocento: ha cambiato diversi nomi a seconda dei proprietari.
-
Angelo Lucchini gestisce il negozio di alimentari in centro paese. Si considera un superstite, come tanti altri suoi colleghi nei piccoli paesi. «Era il negozio di mio nonno, ha più di cento anni. All'inizio si vendevano le carrube, poi i gusti si sono evoluti. Con la consegna a domicilio riusciamo a dare un servizio a parecchi anziani».
-
Entriamo ora nel convento delle suore Missionarie di Nostra Signora degli Apostoli
-
-
Un'imponente opera dell'artista Niso Asni posta qui nel 2014.
-
Nel chiostro sono esposti pannelli colorati che rappresentano Paesi lontani, africani e asiatici. Questo perché a Bardello vivono suore che in passato sono state missionarie.
-
Grande l'Angiulet, sempre sorridente e disponibile con tutti.
-
Un'altra attività del centro di Bardello è l'edicola tabaccheria della famiglia Valagussi. La signora Maria Adele è la moglie del proprietario: "Siamo aperti da 17 anni, serviamo anche clienti di Malgesso e Bregano".
-
Andiamo ora al parco pubblico risistemato nell'ultimo anno dal Comune con l'aiuto di molti volontari
-
Gli spogliatoi sono stati abbelliti da questi murales realizzati dal Gruppo Artisti in Movimento grazie al l'interessamento del pittore Guerrini. Qui c'è anche il locale dove la Caritas distribuisce pacchi di aiuti alimentari.
-
Questa è la parete affrescata da Guerrini: «Questa era zona di risaie sino alla seconda metà dell'Ottocento: ho rappresentato quei paesaggi»
-
Un canestro sul retro della scuola non può che farmi piacere
-
Anticipiamo un po' la pausa pranzo visto che nel primo pomeriggio abbiamo un paio di appuntamenti interessanti. E vista la temperatura esterna... Grazie allo staff del ristorante Lo Scrigno!
-
Oggi ci concediamo anche una fetta di crostata fatta in casa...
-
Lo Scrigno è aperto da 25 anni in questa sede e quindi è il ristorante storico del paese
-
La famiglia Onofrio gestisce da sempre lo Scrigno. Qui ci sono i fratelli Carlo e Marco con mamma Concetta. In cucina però lavora Ezio che è il mago del risotto, una delle specialità della casa. Qui si propone una cucina di tipo tradizionale; la clientela è per la maggior parte abituale o legata ai banchetti familiari per ricorrenze e cerimonie.
-
Torniamo brevemente in Comune per visitare il punto prelievi aperto da 15 giorni grazie a una convenzione con il centro Beccaria di Varese e il Sistema Sanitario Regionale. Con la futura Unione servirà anche Malgesso e Bregano
-
Ora vi portiamo in un'azienda agricola molto interessante. Si chiama "Il Sumenzat" ed è di proprietà della famiglia Bosisio.
-
La famiglia è arrivata alla quarta generazione in questa attività: la vendita di sementi, piante e fiori. Il nonno degli attuali proprietari girava con il carro trainato da cavalli, ora l'azienda è presente anche in quattro mercati. La produzione è quasi per intero venduta al dettaglio ma l'azienda cura anche il verde del Comune di Varese
-
Il numero di cultivar trattate è molto ampio, ogni anno se ne aggiungono di nuove
-