Live
Bedero Valcuvia
Il 141Tour sarà qui il 31 agosto
-
Bedero Valcuvia nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con la Lituania.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #bederovalcuvia






-
-
-
-
Buongiorno a tutti! Eccoci a Bedero Valcuvia. Pronti? Partiamo!
-
-
Di fianco al municipio la chiesa dedicata a Sant'Ilario di Poitiers
-
Roberto De Zordi è l'assessore ambiente e turismo, oggi sarà la nostra guida
-
Il campo dell'oratorio, dove nei giorni scorsi si è svolta la festa della Madonna di Cisne, assieme alla comunità ecuadoriana di Bedero, che conta circa una trentina di persone. Ieri c'erano 500 persone che arrivavano da tutta la Lombardia per questa festa, che è la più importante dell'Ecuador
-
La cappella della Madonna di Caravaggio all'ingresso del paese di via Cunardo. Su questa strada abita il cantante Angelo Branduardi
-
Mauro Ferrara è un operatore del comune, oggi è impegnato con taglio dell'erba e pulizia del paese
-
La seconda cappella è quella di Valtorta, con la Madonna del Rosario, che è anche una delle feste più importanti del paese. Ora ci dirigiamo verso la terza cappella, la Madonna degli Alpini
-
Il sentiero che porta alla Madonna degli Alpini
-
-
Questo è anche un fantastico punto panoramico su Bedero Valcuvia, con tanto di mappa per orientarsi
-
C'è anche un'area feste che il terzo weekend di luglio ospita la festa della Madonna degli Alpini
-
-
Rossana Sportelli è vicesindaco ma anche volontaria sullo scuolabus, guidato tutte le mattine dal sindaco
-
Debora Aloe è consigliere con delega all'istruzione
-
La sala consigliare del comune. Tra poco arriverà il sindaco
-
-
Ecco il sindaco Carlo Paolo Galli, che su Bedero dice: "È un bel paese immerso nelle prealpi varesine che purtroppo in questo periodo, come tutte le piccole realtà, soffre per la mancanza di risorse, dovute ai continui tagli dei trasferimenti statali. Siamo vincolati a una gestione ordinaria dell'ente accantonando momentaneamente i progetti del nostro programma elettorale per mancanza di risorse economiche. Infine si può dire che noi amministratori dei piccoli comuni siamo dei volontari al servizio della popolazione per la soluzioni dei problemi quotidiani".
-
La sala polivalente del comune di Bedero Valcuvia. Ad aprile l'amministrazione ha indetto la "giornata della trasparenza" nella quale il comune ha spiegato ai cittadini le difficoltà che ci sono in questo momento, dai rifiuti all'acqua".
-
Ecco perché Bedero viene chiamata "il balcone sulla Valcuvia"
-
Luca Martinoli gestisce l'agriturismo "Il balcone sulla valle" da settembre 2014. È ristorante e fanno anche banchetti per cerimonie.
-
Questa è la facciata. Tutti gli ingredienti vengono prodotti sul luogo, dalla carne alla verdura, anche la pasta
-
-
Questo è il progetto finale della struttura, che si sta ancora allargando
-
-
La vista dal balcone dell'agriturismo. Tra poco apriranno anche delle camere da letto.
-
Il laghetto nel giardino, con i percorsi per camminare
-
La piazzetta in centro paese dove si è svolta la festa del 141tour con la Lituania
-
-
Bedero Valcuvia è uno dei comuni che hanno sposato con entusiasmo il progetto 141Expo, promosso da Varesenews in occasione di Expo. Il picciolo centro della Valcuvia è gemellato con la Lituania
-
Sabato 27 giugno si è svolta una bella festa con bancarelle di prodotti tipici della Valcuvia e della Lituania, musica, folclore e un incontro di presentazione sulla bella repubblica baltica. Leggi l'articolo www.varesenews.it
-
L'incontro con la Lituania ha visto protagonisti anche i sapori dei due paesi: birra, formaggio e pane nero lituani, si sono sposati con cibi tradizionali delle nostre valli, come la torta di pane rustica offerta a tutti i partecipanti.
-
-
Tanti i partecipanti alla festa: il gemellaggio tra Bedero Valcuvia ha coinvolto cittadini italiani e lituani in una piacevole serata all'insegna dell'amicizia e della reciproca conoscenza
-
A mangiare siamo stati alla Taverna delle Ruote
-
Il locale ha oltre 200 anni di storia. In passato serviva da ristoro per i viandanti
-
Salutiamo così Bedero Valcuvia. Grazie per averci seguito!