Live
Besnate
Il 141Tour sarà qui il 30 giugno






-
-
Siamo in Comune, prima tappa di oggi. C'è aria di Palio...
-
Ad accogliermi il sindaco Giovanni Corbo e Paolo Zolin, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici
-
"Quest'anno abbiamo avuto la coincidenza di realizzare gli orti sociali - mi dice il sindaco - Sono 13 orti comunali che sono stati riconosciuti anche da Expo dando il logo"
-
"Besnate è un territorio con ricchezze e peculiarità legate al cibo.Abbiamo diverse aziende agricole, cascine e molto altro. Abbiamo anche una grande fortuna: siamo uno spartiacque tra verde e cemento, tra varesotto e altomilanese. Siamo collegati benissimo ma con una realtà rurale molto importante"
-
-
L'Equoteca di via Matteotti è una realtà che esiste da 5 anni
-
"Siamo partiti come gruppo parrocchiale di commercio equosolidale - racconta Elisabetta, la titolare - e poi ho avuto la possibilità di aprire il punto vendita, l'unico della zona"
-
In vendita ci sono prodotti equosolidali che provengono da cooperative sociali. Per la parte food è lo zucchero di canna integrale uno degli alimenti più richiesti
-
-
-
Silvio Signore è direttore del Ristorante Castellaccio e del Bar Battistero. "Noi lo gestiamo da due anni e mezzo ma il locale ha almeno 30 anni. Facciamo specialità a base di pesce e carne con una capienza totale di 400 posti"
-
Oltre a gestire bar e ristorante da un paio di mesi hanno aperto anche delle stanze e piccoli appartamenti
-
-
Silvio spiega la validità di Besnate per quanto riguarda la ricettività turistica: "Siamo in una zona strategica, vicina a Milano e a Malpensa, ma immersa nella tranquillità"
-
-
"Qui c'era un vecchio villaggio palafitticolo di 6.000 anni fa -mi racconta- era la civiltà della Lagozza". Poi i romani hanno costruito una torre che è ancora rimasta
-
L'area è ricca di reperti ed è sottoposta anche a vincolo dell'Unesco
-
-
-
Loro sono Bambù, Danko e Dreamer. Sono tre fratelli e non sono ancora del tutto domati
-
E poi ci sono loro, le vacche maremmane dalle grandi corna
-
-
-
"Qui noi diamo il nome a tutti gli animali", mi dicono
-
E come in ogni agriturismo si mangia :-)
-
E si mangia così bene che mi sono dimenticato di farvi vedere il piatto...questo era uno spaghettino
-
Ora il lago è coperto dal trifoglio d'acqa ma, mi assicurano, "tra poco morirà e tornerà sul fondo"
-
Ed è lui il protagonista della zona, il laghetto detto Lagozza di Besnate
-
Qui ci sono germani, cigni "appena arrivati", folaghe e molti altri animali e pesci
-
La zona è però a rischio. "Entro oggi io avrei dovuto svuotare il lago in base ad una disposizione del 1979 del ministero dell'istruzione, ma non ho intenzione di rovinare la biodiversità che qui si è creata". A difesa del Lagozza è partita una raccolta firme che è già sopra le 6.000 sottoscrizioni
-
E c'è anche un reperto della preistoria: l'impronta di un gallo di 65 milioni di anni fa (una bestia da 3 quintali)
-
Ci sono anche quattro camere per dormire qui
-
Tutte recuperate da un vecchio fienile
-
E ora saluto Valerio, suo figlio Gabriele con la fidanzata Martina (e l'assessore che è tornato a prendermi)
-
-
Lui è Giuseppe Ravasi che qui coltiva da 30 anni coltiva qui. È stato anche sindaco
-
-
Queste sono le patate, un campo da sei pertiche: "tutte le erbacce le abbiamo strappate a mano". Saranno raccolte tra agosto e settembre
-
Questo è il mais di Besnate. "L'anno scorso abbiamo piantato i primi 700 semi raccogliendo poco meno di un quintale di mais di questa varietà"
-
È una semina che è stata sperimentale ma che non è redditizia: "Uest'anno puntiamo al quintale"
-
Questo è l'unico campo di questa varietà di mais: "cresce in modo naturale"
-
-
Qui ne producono 120 chili all'anno...e sono superbuone!
-
Lamponi bianchi... io non li avevo mai visti