Live
Biandronno
Il 141Tour sarà qui il 25 settembre
-
Biandronno nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con il Laos.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa del Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #biandronno






-
-
-
-
Buongiorno. Oggi sono a Biandronno, comune sulle rive del lago di Varese che ha molto da raccontare in quanto a cultura, ambiente e tradizioni
-
Prima tappa in Comune per incontrare il sindaco Sandra Scorletti
-
La Villa Borghi è il cuore culturale di Biandronno
-
Ma occasioni per stare insieme e mangiare non mancano
-
Lorenza, Giuseppe, Vincenza e Lorenzo mi accolgono negli uffici comunali
-
Albino Ganna assessore alla cultura mi accoglie al posto del sindaco che è in visita a Expo... Magari poi ci racconterà
-
Incontro anche Carlo Carcano una delle anime storiche del Comune. È lui che ha svelato la storia del fantasma di Villa Borghi
-
Uno dei motivi di orgoglio: il Monte Rosa che è proprio "in asse" con il paese
-
Il Comune di Biandronno è al centro di un territorio che vanta ben cinque patrimoni Unesco: l'isolino, il Sacro Monte, il Monte San Giorgio, il pizzo di Bodio con gli scavi palafitticoli e Cadrezzate.
La questione dell'isolino è vissuta con una certa difficoltà a Biandronno perché sul sito non sono presenti i reperti trasportati al museo. Le difficoltà di ripristinare il luogo ha responsabilità anche ministeriali. -
Jennifer e Hillary stanno addobbando la sala matrimoni della Villa Borghi. Domani Hillary si sposa ...., auguri!!!!
-
Biandronno ha una tradizione di storia di laghi con le case storiche che avevano le finestre sui due bacini. Dagli anni '60 i progetti di bonifica dello specchio di Biandronno perché zona paludosa hanno ridotto la portata del lago. Il bacino era privato, apparteneva a una società del Liechtestein che vi estraeva la torba. La Regione poi non ha rinnovato la concessione di estrazione e ne ha acquisito la proprietà. Da allora però quest'area è abbandonata a se stessa. Eppure è uno degli ambienti dove maggiormente è rispettata e rigogliosa la biodiversità. Mancano però piani di governo per sfruttare a livello naturalistico il luogo
-
È un luogo vivo, che muta colore e forme nel corso delle stagioni
-
E Villa Borghi offre proprio la doppia visuale sui due laghi
-
-
Carlo ci racconta la Legge del fantasma. A fine 1800 i biandronnesi andavano in Galizia a squadrare i sassi. Le donne rimanevano a casa a coltivare i bachi da seta per le filande. Dopo la scoperta delle macchine a vapore, i Borghi ( borghi di Varano) pensarono di collegare la macchina a vapore ai telai delle tessiture. Così "Luigi Borghi venne mandato a Manchester a studiare questa macchina a vapore. Qui si innamora di una ragazza inglese, Margaret, e la porta a Biandronno. In occasione delle loro nozze venne dato incarico all'architetto Cesabianchi di costruire la villa come sono di nozze. I due si sposano, vengono a vivere nella villa. Lui era impegnato a Varano, lei andava a cavallo lungo il lago. Le donne di Biandronno cominciarono a pettegolare sulla sposa inglese . Questi pettegolezzi giunsero alle orecchie di Luigi che si ingelosì a tal punto che la ripudió e la mise a dormire in questa stanza. Poi un giorno la ricacciò in Inghilterra: quando la andó a prendere il personale, trovó solo un diario scritto. Lei era scesa al lago e qui , sotto la chiesa, si era buttata in acqua. Il suo corpo non fu mai trovato. Luigi leggendo il diario capì l'errore è si suicidó. Per un arcano destino le anime dei due sposi rimasero sulla terra. Se andiamo al lago nei mesi estivi, al primo raggio di sole che batte sulla chiesa, il Lago si increspa e si vede una figura di donna che si alza per raggiungere la finestra della villa dove c'è Luigi che guarda il lago. Poi il sole si alza e tutto scompare. Il signor Carlo assicura di aver incontrato il fantasma di Luigi negli anni '30 e di aver trovato il diario di Margaret nascosta nella nicchia di un camino.
-
In questa stanza, addobbata con ragnatele e fantasmi , Carlo racconta la storia quando ci sono le feste del paese
-
In Villa c'è anche l'esposizione permanente del burattinaio Niemen
-
Questi sono i personaggi fissi dei suoi racconti
-
Questo è uno dei suoi due teatrini con cui girava il territorio
-
-
-
-
-
-
-
Attualmente in Villa c'è una mostra dedicata a tutti gli artisti di Biandronno
-
-
-
-
-
-
L'esterno di Villa Borghi. Lassù in alto , la finestra dove si affaccia Luigi....
-
Nella piazza del Comune troviamo l'agenzia dell'Ubi Banca, sponsor del 141Tour
-
Biandronno rientra nel distretto 2laghi ma il totem non funziona
-
Al bar Stella di piazza Cavour c'é la sede del Cannisti club Cassinetta Biandronno
-
Sono appassionati di gare ma sono anche affezionati al pescato del lago di Varese
-
Lorella e Sergio ci accolgono al bancone del bar Stella per un caffè rigenerante
-
Molte sono le indicazioni per raggiungere l'imbarcadero dell'isolino
-
Maria gestisce la panetteria artigianale sulla via principale via Roma :"Siamo in via d'estinzione perché la grossa distribuzione ci sta schiacciando. Noi siamo in chiusura. Purtroppo la gente non si accorge della differenza tra il pane artigianale che è leggerissimo è quello industriale . La grande distribuzione ha prezzi più bassi ma per qualità e peso non c'è competizione. Purtroppo per i piccoli esercenti é una giungla"
-
-
Per avere un pane leggero occorrono delle farine con una maggior quantità di glutine ma una minor quantità di acqua