Live
Brenta
Il 141Tour sarà qui il 5 settembre
-
Brenta nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con la Mauritania.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #brenta






-
-
-
-
Buongiorno a tutti! Oggi siamo a Brenta. Seguiteci!
-
Ecco il municipio di Brenta. Tra poco incontreremo il sindaco Gianpietro Ballardin
-
Ecco il sindaco di Brenta Gianpietro Ballardin, che ha coperto la carica di primo cittadino per prima volta nel 1997
-
Nell'ufficio del sindaco c'è questa foto dal 1997. Decisamente a tema Expo
-
Il sindaco con due dipendenti comunali Gabriella e Viviana
-
Gianfranco e Matteo sono della protezione civile e si stanno recando alla festa di San Quirico per l'attività di servizio
-
Entriamo alla scuola materna, dove gli alunni hanno svolto un progetto sull'alimentazione
-
Il signor Antonio Bergomi è presidente della scuola materna da trent'anni. Suor Natalia lavora alla scuola. Le suore sono presenti all'istituto dal 1934
-
La refezione dell'asilo. L'anno scorso, quando è patito il discorso di Expo, hanno pensato a un progetto di sensibilizzazione su ciò che si mangia
-
Un cartellone fatto dai bambini. "Abbiamo voluto vedere - spiega suor Nalatalia - come nasce il cibo assieme ai bambini in un percorso di crescita ed educazione per i bambini".
-
Secondo l'educazione cattolica dell'asilo hanno insegnato ai bambini da dove arriva loro il cibo che mangiamo a tavola
-
Al termine del percorso i bambini si sono messi all'opera in prima persona ospitati dal ristorante "Tana d'Orso" di Mustonate
-
La visita al mulino per imparare a fare la farina
-
E anche il formaggio con Mattia Crivelli, che abbiamo incontrato a Cavona di Cuveglio
-
All'interno dell'asilo c'è il centro cottura che fornisce pasti anche alla scuola elementare
-
Stefania Peregalli è la bibliotecaria insieme a Fernanda, che però in questo momento non è presente
-
Sugli scaffali quasi 12000 libri, oltre all'ormai indispensabile struttura telematica
-
La casetta dell'acqua ha 8 varietà diverse. Può essere controllata da un sistema telematico su internet in diretta
-
La casetta dell'acqua è stata abbellita dai disegni dei bambini della scuola elementare
-
-
Nel cortile della scuola elementare c'è l'orto sociale e l'orto dei bambini
-
L'orto sociale è una parte di terreno che il comune destina ai più bisognosi per coltivare ortaggi a uso personale. Il comune fornisce anche l'acqua e lo spazio per le attrezzature
-
Guardate che zucca! L'hanno coltivata i bambini della scuola elementare nello spazio d'orto riservato a loro. L'idea è partita dall'associazione genitori della scuola elementare e gli alunni mangeranno quanto prodotto
-
Ci solo anche i bidoni per il riciclo dell'acqua
-
L'assessore ai lavori pubblici Claudio Bottoni
-
È una scuola molto colorata, volutamente allegra
-
Si insegna informatica con mezzi adeguati. La fascia oraria per i bambini va dalle 7,30 con il pre scuola con l'aiuto dei volontari dell'associazione genitori alle 18,30 con il doposcuola
-
-
Andrea Sala è un artista che ha studiato a Ravenna e in Perù e Cile. È mosaicista e a Brenta, oltre a essere proprietario del Bed & Breakfast Corte di Brenta, è ideatore del progetto "Le finestre su Brenta" che ha lo scopo di valorizzare il nucleo antico del paese tramite i mosaici e mettere in contatto gli abitanti del paese con le realtà di vicinato
-
Una delle opere di Andrea. Il progetto è partito a luglio e in questo periodo sono passati molti artisti provenienti da tutto il mondo, dalla Nuova Zelanda alla Turchia
-
-
L'opera di Monica Kapool, artista svizzera. Anche le insegne dei negozi verranno fatte con i mosaici
-
Questa invece è di Massimo Sala, papà di Andrea. Per una volta è stato il figlio a passare la passione al padre
-
Questa opera è stata fatta dai ragazzi di Brenta, che vengono coinvolti nel progetto della via dei mosaici
-
Due mosaici che abbelliscono la piazzetta del centro anziani "I sempre giovani"
-
Uno scorcio del nucleo antico cittadino abbellitob da un mosaico di un'artista romana
-
-
L'interno della bottega. La madonna andrà ad abbellire il cimitero. Andrea paga l'affitto della bottega, di proprietà del comune, con i suoi lavori
-
Arriviamo alla sala polivalente dedicata a Stefania Di Bartolo, una ragazzina morta nel 2013 per leucemia
-
La sala è stata ricavata da un vecchio granaio e viene concessa gratuitamente alle associazioni del comune. A Brenta ci sono 17 associazioni su 1800 abitanti
-
Emanuela Legno è la regista e presidente della compagnia teatrale "Volto di Velluto". La compagnia collabora con il comune e la Pro Loco da tre anni promuovendo corsi di teatro e danza aperti a tutti, dai bambini tra i 6 e i 12 anni, e gli adulti
-
Quest'anno la compagnia ha accolto la proposta della compagnia "Duse" di Besozzo, realizzando in giro per il paese un cortometraggio che ha come tema il cibo, ideato da Chiata Petruzzelli nell'ambito di Expo. Hanno aderito allo stage allievi dei corsi di teatro della compagnia "Volti di velluto", "Duse" e altri. Al saggio di giugno di fine anno è stato dedicato al tema dell'immigrazione e uguaglianza
-
Il parco comunale è di proprietà del comune e in gestione alla Pro Loco con scadenza decennale
-
La struttura centrale del parco che ospita feste e manifestazioni
-
I campi da bocce dove ha sede l'associazione bocciofila "Il Chiosco"
-
L'interno della struttura. Vengono anche fatti pranzi benefici
-
Il video della compagnia "Il volto di velluto"
-
Ci dirigiamo verso San Quirico e la festa del Santuario, la più importante a Brenta
-
La festa è iniziata venerdì 4 e finirà martedì 8
-
-
-
L'area feste. Nei giorni della festa vengono dalle 3000 alle 5000 persone. C'è anche il servizio navetta
-
-
Giovanna Valdarni è una delle organizzatrici della festa
-
-
-
-
Lo spezzatino con i funghi è una prelibatezza
-
Termina qui il nostro tour a Brenta, grazie per averci seguito