Live
Brinzio
Il 141Tour sarà qui il 16 settembre
-
Brinzio nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con Saint Vincent and the Grenadines.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa del Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #brinzio






-
Noi che siamo ottimisti speriamo di vederlo così, il bel paesino di Brinzio!
-
-
-
-
Un paese delizioso, purtroppo oggi la giornata non è l'ideale. Ci saranno comunque sorprese
-
Laura Ponzi è assessore ai servizi educativi e cultura, ci accoglie nella sede comunale
-
Carlo Moruzzi, Emilio Vanini e Roberto Picinelli ci accolgono insieme al l'assessore e ci accompagneranno per Brinzio
-
Claudio Costa, il titolare, e Loredana Medea. Siamo nel panificio caffetteria di Brinzio
-
-
-
Questo posto funge da panificio e posteria e sta per aprire anche un punto per la pizza al trancio
-
Partiamo da un luogo al quale i brinziesi sono molto affezionati: la grotta della Madonna di Lourdes
-
È costruita sul vecchio convento delle eremite ambrosiane del '500
-
È stato restaurato con l'attenzione al recupero di tutte le sue parti storiche
-
L'altare è costruito con un parte, l'ultima esistente, del noce storico di Brinzio tagliato a fine dell'800. Ci volevano 8 persone per abbracciarlo, e questo è l'ultimo pezzo
-
Oggi è anche giorno di mercato, purtroppo decimato dalla pioggia
-
Siamo nel punto vendita dell'azienda agriturismo i Runchitt di Giacomo Piccinelli, una ragazzo di appena 21 anni
-
Nel punto vendita ci accoglie la mamma di Giacomo Valeria Pierobon, troviamo confetture di tutti i tipi, e prodotti molto vari che vanno dai pesti ai prodotti sciroppati
-
Tutti i prodotti venduti qua sono coltivati e trattati a Brinzio, a parte qualche frutto che arriva da un terreno in Oltrepo Pavese
-
Qui si fa anche da mangiare, il ristorante è finito anche sul libro delle osterie d'Italia di Slow Food. Usiamo prodotti particolari come il tarassaco, le ortiche, il Sanbuco, i mirtilli
-
Fabio Ienopoli, è il cuoco dell'agriturismo I Runchitt. Ha 21 anni ha studiato al De Filippi e si è diplomato 3 anni fa. Oggi è il suo primo giorno di lavoro e lavora con il proprietario dell'agriturismo, nonché ex compagno di scuola, Giacomo Piccinelli. "Amo cucinare e spero di dedicare tutta la mia vita a questo perché mi diverte giocare coi sapori"
-
Passaggio obbligato davanti al monumento del generale Galvaligi
-
Oggi piove ma nel week end è meglio che non faccia scherzi perché qua a Brinzio è festa grande
-
Sotto questo capannone, in grado di ospitare fino a 600 persone, è tutto pronto per la sagra del fungo che si terrà sabato 19 e domenica 20 settembre
-
A parlarci della sagra del fungo è il nostro accompagnatore Carlo Moruzzi, che tra le altre cose segue la ProLoco di Brinzio nonché il prestigioso centro del fungo di Brinzio. "Siamo a trovati alla 34esima edizione della sagra e ora riusciamo a disporre di strutture e strumenti efficienti per garantire un servizio di qualità per tutti. Alla sagra prestano servizio circa 150 volontari che fanno funzionare tutto il meccanismo della festa. Qua sabato e domenica si mangerà a base di fungo e di contorno ci saranno momenti di informazione sul mondo dei funghi"
-
Questa è la cucina che durante la sagra prepara fino a 5mila pasti in due giorni
-
In cucina troviamo per la prima volta quella che sarà una protagonista della nostra giornata: la castagna. È sempre stata la più grande ricchezza di Brinzio insieme ai suoi boschi. Anche la Zuegg, che produce marmellate, negli anni '60 ritirava qua tutta la produzione per fare le marmellate. Oggi invece hanno un altro ruolo che più tardi scopriremo
-
(Piccola parentesi formativa) questa è la scuola elementare Piccinelli, ci studiano 103 bambini
-
-
Caratteristica importante di Brinzio è il suo impianto da sci, uno dei due presenti in provincia. Si tratta di una pista che fa un anello di 5 chilometri con un percorso di due chilometri e mezzo omologato dalla federazione italiana degli sport invernali per le gare agonistiche. Si aggiunge un percorso di altri due chilometri illuminato per sciare in notturna
-
L'impianto è gestito dal Centro fondo Brinzio gestito da un gruppo del sci nordico Varese è un gruppo della Proloco di Brinzio
-
Qui si fanno gare, corsi di fondo per principianti e non, corsi per le scuole. La stagione, neve permettendo, dura da dicembre a marzo
-
La casetta del noleggio del materiale da sci, qui è possibile ricevere tutta l'attrezzatura necessaria. Tutte le informazioni si trovano sul sito www.centrofondobrinzio.it
-
Oggi vi sono stoccati anche i protagonisti del week end: i funghi
-
-
Dove si trova un dipinto di Gianbattista Ronchelli, che quest'anno celebra i 300 anni dalla nascita
-
Purtroppo oggi è giorno di chiusura alla Locanda del Brinsc. Qui si può mangiare e ci sono anche sei camere per pernottare
-
Passaggio obbligato da Marina Colella e Claudio Piccinelli, gestori del distributore, e dell'edicola di Brinzio
-
Così abbiamo riparato ad un torto, nello scorso 141tour non aveva fotografato Claudia. La foto è ancora appesa in negozio
-
Passeggiando nel centro paese incontri sono storica bottega del fabbro, da poco entrato nelle proprietà del comune. Su questo luogo c'è un progetto di recupero quando ultimato
-
-
Il nostro Emilio ci fa vedere come faceva il fabbro a ferrare le gambe posteriori del bue. La struttura in legno si chiama Castel ed è storica e appena restaurata
-
Attraversiamo il torrente Valmolina, il fiume che da il nome alla valle dei mulini
-
E infatti ecco la struttura del mulino storico a due ruote segnato nel catasto teresiano