Live
Brusimpiano
Il 141Tour sarà qui il 22 agosto
-
Brusimpiano nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con la Dominica.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #brusimpiano






-
-
-
-
-
-
-
Daro Toretti e Luigi Corti sono i responsabili della piscicoltura di Brusimpiano
-
La struttura, proprietà del comune data in gestione alla provincia, è portata avanti dall'Unione Pescatori
-
Qui si allevano Dal 1929 i pesci per ripopolare il lago: più precisamente trote "ma speriamo in futuro di allevare anche salmerini alpini e coregoni"
-
-
-
-
Sui muri, un museo della pesca di lago: dai galleggianti alle stadere per pesare il pescato. "Ce le hanno portate i pescatori"
-
Questo attrezzo ha almeno 100 anni: è una molagna per la pesca a strascico
-
Tra le varie esche, anche alcune realizzate battendo le scatolette di tonno... "Qui vengono 500 bambini all'anno per scoprirne la storia della tradizione della pesca di lago"
-
A dicembre i pesci vengono letteralmente "spremuti" per procedere alla fecondazione: il risultato, ovuli e sperma, viene unito "a secco" in apposite bacinelle e fatte fecondare: il risultato sono circa 700mila uova all'anno
-
-
Contenitori verticali per uova: ce ne stanno 50mila in ogni tubo
-
-
Queste hanno un anno e mezzo, sono quasi pronte per essere riproduttrici. La spremitura delle uova rende fino al quinto anno
-
-
Un anno e mezzo: le trote sono quasi pronte per la eiproduzione #piscicoltura #brusimpiano
da laradman tramite Instagram 8/22/2015 7:58:29 AM -
In queste vasche restano tutto il tempo della riproduzione, fino ai quattro cinque anni, poi vengono rilasciate. E a sostituirle verranno quelle che ora hanno un anno e mezzo, e che abbiamo già fotografato
-
Maschi e femmine restano separati per tutto il tempo in cui restano nelle vasche. Questa è la vasca dei maschi
-
Ecco un maschio, tirato fuori un attimo per vederlo (niente paura, possono stare fuori acqua anche alcuni minuti senza soffrire, e questo è rimasto pochi secondi) il motivo per cui vivono separati è che i maschi, mescolati alle femmine, comincerebbero a litigare "rovinandosi" a vicenda
-
Questo, ovviamente non è una trota, è uno storione. Vive in vasca con loro perché è un pesce pulitore, mangia sul fondo delle vasche: è anche la Mascotte dei bambini, se chiamato, si fa accarezzare...
-
Questa è una vasca didattica: qui ci sono pesci erbivori (vairone, scardola, cavedano, tinca,carpa, persico sole)
-
Questi invece sono predatori: il persico...
-
-
Il pesce siluro, che infesta i nostri laghi. questo è piccolo... Dietro di lui, una trota marmorata
-
-
In una vasca a parte, i gamberi d'acqua dolce. Tra i molti gamberi della Louisiana, che sono rossi, ce n'è uno grigio: è quello autoctono
-
In realtà sono molto diversi tra loro anche guardando le chele: queste sono quelle di un gambero della Louisiana
-
Queste sono quelle si uno "dei nostri"
-
In questi barattoli c'è il ciclo delle uova: questa è la prima fase. Si presentano di solito anche più arancioni e trasparenti
-
Seconda fase, delle uova "occhiate" il nero che vedete è proprio quello dell'occhio
-
Terza e ultima fase, le larve che segnano la nascita dell'avanotto: oltre all'occhio c'è il sacco vitellino. Dalla fecondazione alla chiusura ci vogliono 400 gradi giorno: il che significa che se stanno a 4 gradi ci impiegano 100 giorni, se stanno ad otto ci impiegano la metà
-
Infine, per la gioia dei bambini visitatori, anche qualche barattolo di serpenti che vivono da queste parti. Questa è una vipera, pure eccezionalmente grande: un metro e venti di lunghezza. Attenzione, è velenosa!
-
Questo invece è un biacco o ratera: fa paura vederlo se si trova in strada ma è innocuo
-
Questo, piccino, è una natrice: un serpente d'acqua che si trova nelle zone umide
-
Questa è una natrice dal collare: se guardate la testa, capite l'origine del none...
-
Il sindaco, Fabio Zucconelli, mi è venuto a prendere alla pescicoltura, con Luca Scipioni, vicesindaco. Giunta giovane!!
-
Una scalinata pedonale sul fiume che porta alla parte alta del paese, che adesso raggiungiamo
-