Live
Caravate
Il 141Tour sarà qui l'8 settembre






-
-
-
-
-
Questo è il mulino dei frati di Caravate: mai visto un posto del genere
-
-
-
-
Questo posto risale al 1300 e ospitava una confraternita religiosa
-
Il catasto teresiano parla dei Frati scalzi di Turbigo che abitarono questo luogo dal 1500 che utilizzavano il corso del Viganella per macinare i cereali
-
-
Mario Riva e' il proprietario di questo splendore
-
Secondo il catasto teresiano qui c'erano tre ruote azionate dal fiume che poi è il Monvallina: grano, noci e una ruota per la segheria. Ora visitiamo il mulino
-
-
-
-
-
-
-
Questo luogo antico sembra un pezzo di Toscana nel cuore della Valcuvia: e' uno dei posti più belle e ricchi di cultura di questa zona, che si è preservato nel tempo: assolutamente da visitare
-
-
-
-
-
-
Trenta litri per mucca, un'ottantina di capi: latte ai distributori, alla prealpina latte, e per i formaggi
-
Maurizio, Marco ed Elia dell'azienda agricola Torresan dove si producono anche molti formaggi come l'appena munto, un prodotto caseario a pasta morbida molto apprezzato
-
-
-
-
In totale ci sono circa 180 vacche fra latte e vitellini
-
Mario Franzetti, il contitolare spiega: 'Da qui ogni 2 giorni partono 5000 litri di latte per il gorgonzola'. 'C'è molta difficoltà nel seguire il prezzo del latte: 0,36 centesimi litro più iva 10%, e' molto dura con questi prezzi'
-
-
Qui siamo all'alimentari Simonini: cavallo di battaglia la bresaola, fatta proprio qui
-
-
La signora Marilena dietro al bancone dell'alimentari e macelleria
-
Ecco la bresaola: la ricetta è segreta "Ci ho messo una vita ad imparare a farla". Il risultato l'abbiamo assaggiato e ci ha lasciati senza parole...
-
Il sapore di una vita tra le mani, e poi sul palato...bravo signor Simonini, 10 e lode
-
Qui siamo alla sede degli alpini, dove ogni anno vengono fatte diverse manifestazioni tra cui la castagnata
-
-
-
-
Altra cartolina da Carvate: quello è il Lago Maggiore
-
Questa è la cascata di Caravate: ora è a secco, c'è poca acqua, ma quando piove la cascata della Marella, in località Misturell, si riempie ed è molto suggestiva
-
E questa è l'antica scalinata che porta alla chiesa