Live
Casciago
Il 141Tour sarà qui il 17 settembre
-
Casciago nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con l'Estonia.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa del Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #casciago






-
-
-
-
Benvenuti a Casciago, seguiteci in questa bella tappa del 141Tour! Anche se le previsioni meteo non promettono bene noi ci mettiamo in cammino
-
Il nostro Lorenzo alle prese con Roberta della Pro Loco di Casciago
Qui ci sono tutte le notizie e gli eventi www.prolococasciago.it -
-
Siamo con Giulia e Roberta, rispettivamente consigliera e tesoriera della Pro Loco di Casciago
-
La proloco ha organizzato una serie di appuntamenti per Expo, tra i quali "in cucina con i promessi sposi", un libro che sarà presentato il 26 settembre alle 18 a Morosolo. L'autrice Patrizia Rossetti ha fatto una ricerca sul cibo presente nel romanzo di Manzoni e a ogni piatto ha abbinato un personaggio dei Promessi sposi. Un modo per valorizzare la cucina povera della Lombardia e le tradizioni gastronomiche
-
-
L'ingresso della Pro Loco. La prima iniziativa organizzata è stata "in giro tra le sorgenti", mentre una delle più riuscite è l'Agrifest, dove quest'anno è stato presentato il formaggio "appena munto" (presente anche a Expo), un formaggio a chilometro zero
-
Mentre Lorenzo ascolta il sindaco Andrea Zanotti, mi muovo
-
Casciago fa parte del Parco del Campo dei Fiori
-
Le scalette portano alla chiesa di S. Giovanni, sconsacrata
-
Villa Castelbarco è sede del municipio, edificio storico originario del 1600
-
Qui c'è l'albero di kaki, nato da un seme salvato dopo il bombardamento di Nagasaki. Ne è nato un progetto internazionale di pace, che a Casciago ha preso piede nel 2000, grazie al lavoro delle maestre della scuola Manzoni e ad alcune persone del paese (Anniva Anzi)
Qui ci sono maggiori informazioni sul progetto
kakitreeproject.com -
Siamo con Andrea Zanotti, sindaco di Casciago al secondo mandato (lo ha già fatto dal 2004 al 2009), rieletto nel maggio 2014
-
-
-
Palazzo dell'orologio, sede della sala consiliare
-
Andiamo verso la scuola media e la scuola elementare
-
I ragazzi della scuola primaria Sant'Agostino assistono a una dimostrazione dell'apicoltore Federico Tessera
-
L'ingresso delle scuole medie ed elementari di Casciago
-
Maria e Marina sono le maestre della scuola primaria Sant'Agostino e hanno organizzato molte attività insieme ai ragazzi. L'anno scorso gli hanno insegnato a cuocere il pane con la pasta madre, quest'anno si sono concentrate sull'apicoltura!
-
Questa mattina è venuto a trovare i ragazzi l'apicoltore Federico Tessera, che ha un'azienda agricola a Casciago. Ha spiegato ai ragazzi la vita delle api e il loro ruolo nella produzione del miele, e ha promesso che tornerà a trovare i ragazzi con il miele per farglielo assaggiare
-
Tra le iniziative per Expo ogni classe ha "adottato" una regione italiana. I ragazzi hanno studiato la cucina tipica delle regioni e qualcuno si è appassionato a tal punto da portare in classe delle orecchiette pugliesi fatte in casa
-
Questo è il forno usato dai ragazzi per la cottura del pane, nel corso di un progetto sull'alimentazione che è stato molto divertente e coinvolgente
-
I ragazzi dopo la parte teorica hanno imparato "dal vivo" sperimentando in prima persona tutte le fasi della lavorazione, dalla pesatura degli ingredienti alla cottura
-
E' stata usata come lievito la "pasta madre", per una lievitazione naturale
-
I laboratori di panificazione sono stati fatti in piccoli gruppi, così da permettere a tutti gli alunni di sperimentare le varie fasi della lavorazione
-
-
Guardate che bella pagnotta, cotta nel forno della scuola
-
Ed ecco il risultato finale, pane soffice e profumato per tutti. I ragazzi, orgogliosi del risultati, hanno voluto portarne a casa qualche fettina, per farlo assaggiare a mamma e papà.
-
Qui siamo alla scuola media Villa Valerio con l'insegnante di musica Fernando Fanello, anche qui sono stati organizzati progetti sull'alimentazione
-
L'insegnante di lettere Marilena ci racconta del "Progetto salute" organizzato dalla scuola media Villa Valerio. Giovedì prossimo un nutrizionista incontrerà i ragazzi per parlare di amidi e farine. Gli studenti prepareranno la merenda a tema, a base di amidi e vitamine. Nelle prossime settimane ci saranno incontri su vitamine, dipendenza da cibo e incontri con una psicologa
-
Un bello scorcio di Casciago. Secondo il Manzoni è qui che Sant'Agostino scrisse le Confessioni: una teoria che fa riferimento a un luogo chiamato Cassicianum e in seguito associato al paese di Casciago. Ma l'ipotesi non ha trovato conferme
-
Comunque sia, resta un posto davvero incantevole
-
Ci imbattiamo nel campanile della chiesa di San Giovanni, imponente nel controluce
-
-
La scuola
Materna di Morosolo c'è dal 1954, gestito dalle suore Somasche, chiamate dal parroco don Renato Puricelli. È intitolata a san Gerolamo Emiliani, ed è un ente paritario. Ci sono 18 bambini, grazie all'associazione Ama Morosolo che sostiene il lavoro delle suore somasche, originarie di un paesino in provincia di Lecco. Le maestre sono due, più la cuoca che si occupa della mensa interna. -
Sono due le suore: suor Maria Agnetti ha 80 anni ed è qui dal 1989, e suor Imelda Bolis, a Morosolo dagli anni Novanta; andranno via a metà ottobre dopo più di sessant'anni di presenza. Continua l'attività della scuola materna, la struttura rimane dell'ordine, gestito dall'associazione Ama Morosolo
-
Marina Novi e Valeria Alberio, sono le maestre della scuola materna da poche settimane, una dipendente dell'ente, l'altra in quota comunale. L'ambiente è piccolo, bello, in un contesto bellissimo: la natura, l'aria aperta, l'orto, il pane, le gite nei dintorni sono i punti di forza. La fase è di ripartenza, ma c'è fiducia nel futuro.
-
Wanda è la cuoca da sei anni. Oggi si mangia torta salata ricotta e spinaci e riso al pomodoro
-
Tiziana e Rita, dell'associazione Ama Morosolo, nata nel 2014 per sostenere l'attività della scuola materna. Fino a giugno c'è stata la collaborazione, da settembre l'associazione è entrata a tempo pieno nel sostegno e nell'aiuto delle attività, dalla
manutenzione al sostegno. I soci sono un centinaio, più o meno tutti sono passati di qua. "Si riparte da zero, il clima è positivo è buono. Tra novembre e dicembre ci sarà l'open day, il 2 ottobre ci sarà la festa dei nonni. All'asilo si fanno anche le feste di compleanno" -
Chiara Gelosa, educatrice del Millepiedi onlus, cooperativa sociale nata a Induno Olona e a Morosolo da marzo 2014 con l'obiettivo di dare ai ragazzi la possibilità di vivere in autonomia. Ci sono otto posti letto, ci sono gruppi di 4/5 e tante richieste dall'esterno. Cucinano, tagliano le siepi, fanno l'orto, i mestieri. Gli educatori cercano di organizzare il loro tempo libero per fare una "vita di casa". Ci sono molte attività. Tre sere a settimane c'è il progetto "Acquolina in bocca", con i ragazzi che cucinano con gli educatori, in tutto dieci a rotazione.