Live
Casciago
Il 141Tour sarà qui il 17 settembre






-
Il presidente della cooperativa è Carlo Fiori, che fa anche il custode sociale della struttura.
Il progetto per Expo, in collaborazione con la pastorale diocesana giovanile di Milano, consiste nell'ospitare giovani, gruppi, persone con disabilità che vengono a Milano: gli educatori accompagnano a visitare Expo, e i dintorni. I ragazzi stessi sono preparati per fare le guide ad Expo. Per contattare Millepiedi onlus si può entrare sul sito e aderire. A fine mese verrà un gruppo di Milano per visitare il Varesotto, accompagnati dai ragazzi di Morosolo. Settimana prossima alcuni ragazzi andranno anche a fare una dimostrazione di giocoleria a Milano. -
Oggi ci sono Giorgio, Alessio, Lucia, Arnela e Giulia: per pranzo cucinano pasta al tonno, zucchine, pomodori crudi e gratinati, mozzarella e frutta.
-
La società cooperativa di mutuo soccorso compie 130 anni
-
-
Silvia dell'Olivo di Casciago. Ristorante e pizzeria e anche da asporto, la gestione è stata presa da una famiglia di origine cinese nel 2006. Tra le specialità c'è un menù misto cinese e italiano, la clientela viene da qui intorno. Ci sono sei persone dipendenti. I cuochi sono stati italiani e cinesi, il piazzaiolo è egiziano.
-
-
Macelleria Consonni, da gennaio a Casciago. Alberto e Andrea Consonni, l'attività principale è a Venegono Inferiore, dove hanno anche il macello. È una delle poche attività presenti. Specialità carne di razza piemontese, macellazione propria, insaccati di produzione. La risposta della clientela è positiva: "Expo un po' ha influito sul pensare al cibo. I nostri clienti sono preparati, conoscono la carne e sanno cucinare"
-
Salumeria Bianchi, da più di 70 anni sul posto. Salumi, formaggi, piccola gastronomia di produzione propria. Fa anche servizio a domicilio di pane e piccoli catering, clientela nei dintorni. Emilio Bonicalzi è qui da 12 anni, con lui lavora Lino, storico dipendente del Bianchi. "Gli effetti di Expo non si sentono ancora per quanto riguarda la cultura alimentare. Crea attenzione ma gli effetti si vedranno forse più in là"
-
Pizzeria Cavour, aperto da dieci anni. Luca il pizzaiolo e Francesco, uno dei titolari. Pizzeria e gastronomia da asporto con consegna a domicilio e forno a legna, hanno pizze con varie farine, kamut, 5 cereali e carbone vegetale. I soci sono due, Luca e Tristano, sette dipendenti. Il servizio a domicilio va da Comerio fino a Casbeno.
-
Marino Brovedani, ex sindaco e consigliere con delega all'ufficio tecnico
-
Il vicesindaco Franco Aletti, con la delega al bilancio
-
La scuola materna Angela Dell'Acqua quest'anno festeggia il 90esimo anniversario. È un ente morale gestito dalla parrocchia di Casciago
-
"La situazione del comune è difficile, navigazione è complessa. Per questo ci chiamamiamo Il comandante, il capitano e il commodoro", spiegano Zanotti, Brovedani e Aletti
-
Si mangia, grazie al servizio della gastronomia di Morosolo
-
-
-
-
L'agriturismo Ronco di Casarico, prodotti tipici e buona cucina locale
-
-
-
C'è anche il caseificio, dove vengono prodotti formaggi tipici come il san Lorenzo, il Sant'Eusebio e l'Appena Munto, novità molto apprezzata dalla clientela
-
Paolo Zanotti non c'è, è andato in Forcora a recuperare una mucca che si è persa...
-
Anastasia, moglie di Paolo, si fa fotografare davanti alla vigna che produce vino nero per uso famigliare
-
Martedì scorso in 32 mila agricoltori sono andati ad Expo per la giornata dell'agricoltura: "Abbiamo portato yogurt per la colazione, la farina di mais usata dallo chef Massari per fare biscotti e dolci e l'allenatore munto"
-
Paolo e Anastasia sono stati anche ospiti della festa di VareseNews con slow food, presentando i loro prodotti
-
Il formaggio Appena Munto è uno dei prodotti locali presentato ad Expo, formaggio con minimo 30 giorni di stagionatura, col sapore del latte crudo che cambia a seconda delle stagioni e del cibo che mangiano le mucche
-
Mauro Zanotti, da quando è nato si occupa della macelleria, dell'agriturismo e dagli animali da carne. Ci sono una trentina di bovini, 40 suini e 50 capre circa. Settanta per cento della carne è produzione dell'azienda, l'agriturimo funziona nel Weekend e su prenotazione. Tagliata e tartare sono le specialità del locale
-
Ecco le mucche di razza bruna alpina dell'azienda agricola il Ronco
-
.. E poi ci sono i maiali. L'azienda agricola Il Ronco organizza delle visite guidate per i bambini e con la scuola elementare di Morosolo ha dato vita al progetto "vivi la fattoria"
-
-
-
Ora andiamo a trovare le maestre della scuola elementare "Manzoni" di Morosolo
-
La maestra Teresa racconta ai bambini il mito di Bacco, dio del vino. In tempo di vendemmia ci sta proprio bene
-
-
-
-
La maestra Cristina ci spiega i progetti della scuola
-
Alla scuola coltivano la patata etica, un progetto di garanzia partecipata dalle province di Como e Varese dove aziende agricole e orticoltori si uniscono e fissano un prezzo comune per vendere le patate. Una parte dei ricavi viene reinvestito nel progetto, che domenica sarà presente ad Agrivarese.
-
Il Progetto "orto insieme" invece partecipa al progetto "green school" promosso dalla provincia di Varese.
-
Alla scuola elementare di Morosolo la specialità è la coltivazione della luffa, una spugna vegetale. Una volta che il frutto è seccato nella pianta si ricava la spugna. Da una pianta si ricavano circa 10 spugne. Un prodotto naturale e sostenibile
-
Nell'orto ci sono anche barbabietole rosse, fragole e mais. Ogni anno le maestre cercano di diversificare la produzione
-
Il tunnel di salici è stato creato 5 anni fa con l'architetto Piera Basile, per i bambini è un gioco, ma richiede una manutenzione annuale. Ogni anno in inverno i bambini sistemano il tunnel intrecciando i salici
-
Da 5 anni c'è anche uno stagno dove crescono castagne d'acqua, piante ossigenanti e "insalata d'acqua". Le piante in eccesso vengono vendute all'Agrifest di Casciago. Stanno tagliando l'erba li attorno quindi evitiamo la foto, ma ci consoliamo con il bellissimo girasole dell'orto
-
Oggi doveva essere la giornata della vendemmia, ma fa brutto tempo, così le mamme Raffaella, Lina eMichela preparano il succo e la gelatina di uva per i bambini. Un'ottima alternativa
-
E i ragazzi aiutano nella preparazione pulendo l'uva. Lunedì (tempo permettendo) andranno anche a vendemmiare