Live
Castello Cabiaglio
Il 141Tour sarà qui il 15 settembre 2015
-
Castello Cabiaglio nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con l'Armenia.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa del Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #castellocabiaglio






-
Speriamo di vederlo così, perchè Castello Cabiaglio è proprio un paesino tutto da scoprire
-
-
-
-
Per arrivarci abbiamo attraversato un sacco di verde: boschi e prati fanno da contorno a questo paesino
-
Il nostro tour parte dalla biblioteca, il centro della vita del paese
-
Alberto Bottigelli ci fa un assaggio di quello che viene fatto in biblioteca: "Adesso sto aspettando un ragazzo ivoriano, gli faccio un corso accelerato di prima base per computer ma facciamo anche corsi di italiano. Facciamo tanti iniziative con i bambini, culturali e numerose altre attività"
-
Decisione di aprire biblioteca dove si trova ora risale a qualche anno fa, quando ci fu l'idea di portarla in centro al paese facendo dei turni molto ampi, in questo modo la biblioteca è diventato il centro della vita del paese.
"Non ci sono più i negozietti quindi abbiamo pensato di fare della biblioteca il centro delle attività del paese - spiega il sindaco Marco Galbiati - qui facciamo corsi, attività e organizzazione di eventi. Ora è un punto di appoggio e accoglienza per le persone. Le persone che hanno ideato la biblioteca Diego Rossi e Valentina Petter, insieme ai volontari Alberto Bottigelli, Alice Bettoni e Luigi" -
Il sindaco Marco Galbiati ci racconta qualcosa del paese: "È cambiata molto la situazione di questo paese, una volta c'erano molti milanesi che venivano in vacanza e nel periodo estivo duplicavano la popolazione e facevano fiorire le attività. C'è stato un periodo davvero di benessere per Castello Cabiaglio, poi le cose sono cambiate è quella fase è finita. Dal 2005 questo posto è stato riscoperto: tante famiglie hanno scelto di venire a vivere qua per vivere una vita più a misura d'uomo. Ha influito molto in questo anche l'asilo nido scuola materna Bosco Verde. Tante persone attraverso questo servizio hanno scoperto questo luogo.
A Castello Cabiaglio ci sono diverse associazioni e tante persone che ci tengono alla riscoperta della cultura e dei luoghi e questo attrae sempre nuove persone e turismo. Importanti anche i B&B che hanno aperto attirando molto turismo" -
-
Marco Battaggi e Marit Amesz gestiscono il circolo Verderamo, il "ristoro casalingo" da tutti conosciuto come il circolo di Castello Cabiaglio
-
La struttura è di proprietà della società cooperativa del circolo, il presidente è Marcello Sangiani ma a gestire è Il Verderamo
-
Qui sono aperti dal giovedì alla domenica dalle 9.30 del mattino. Il menù del pranzo di lavoro è a 12 euro e la sera il menù alla carta.
Ogni sabato cercano di fare menù a tema -
Questo posto però non è solo un ristorante, ogni due settimane ad esempio si organizzano mostre artistiche, molto rinomate. È un modo per dare uno spazio di espressione artistica e ha anche un buon successo. Adesso sono in programma mostre fino a novembre. La
Prossima è giovedì 17 settembre dalle 19 con le statue in bronzo di Celeste Solari -
La cucina del Verderamo è semplice e casalinga con prodotti locali, dai sali mia i formaggi a le ricette tipiche. Adesso incomincia la stagione migliore: polenta, funghi, brasati e salsicce e ad ottobre inizia la strada dei sapori alla quale questo posto è associato. Molto apprezzato anche il gelato: due gusti: il latte di capra e il gelato alla cannabis
-
Ecco Paolo Bonacina del B&B La Corte dell'Orso in via dell'Orso
-
Questo B&B è stato il primo di Castello Cabiaglio. È nato nel 2006. "Con quest'anno sono 55 anni che sono a Cabiaglio - spiega Paolo - tanti anni fa ho gestito anche il circolo famigliare. Quando ho aperto il B&B abbiamo avuto un grande afflusso dall'estero. Abbiamo una ricettività straordinaria. I turisti arrivano da tutto il mondo, un anno erano principalmente israeliani, poi americani, tedeschi e quest'anno olandesi e francesi"
-
Il B&B ha tre stanze con tre bagni autonomi per un totale di sei posti letti. Il turismo dura da aprile/maggio e si conclude ad ottobre. "Quest'anno Expo ha portato un po' di turismo: pensavo di più ma comunque qualcosa ha portato"
-
Cabiaglio è un posto strategico per gli stranieri per visitare i laghi, "molto del flusso turistico dipende anche dalle rotte di Malpensa", ci spiega Bonacina
-
Chiara Cantagalli è consigliere comunale di Cabiaglio, si occupa principalmente degli eventi e dell'asilo, oltre che della promozione del territorio.
-
Negli ultimi mesi si è occupata del mercato del giusto (in)perfetto, un evento che mira a portare a Cabiaglio un mercato che promuova il lavoro della cooperative sociali della zona e dei produttori locali. Un'idea nata parlando con il gruppo di acquisto locale, per dare spazio all'etica negli acquisti e nella produzione
-
È un mercato legato al consumo consapevole, di produttori che scelgono di produrre in modo biologico con consapevolezza, dando priorità al lavoro e alle realtà che stanno dietro al prodotto. Il mercato si ripete dal giugno scorso ogni prima domenica del mese per tutto il giorno. "Vogliamo che il nostro appuntamento diventi un luogo di riferimento per chi cerca prodotti biologici" spiega Chiara
-
Ecco qualche foto del mercato del giusto imperfetto che si svolge ogni prima domenica del mese
-
-
-
Per strada abbiamo incontrato i bambini del Bosco Verde, una realtà importantissima perché è anche alla base della rinascita di Castello Cabiaglio degli ultimi anni
-
Loro sono Stefano Bianchi e Claudia Bardelli, rispettivamente consigliere dell'associazione Bosco Verde e vicepresidente della cooperativa. Si tratta di una realtà molto importante, nata alcuni anni fa dalla volontà di riportare un asilo in paese. Quell'iniziativa nata con il volontariato è diventata un progetto molto strutturato. Dalle maestre, ora tutte professioniste, è nata una cooperativa che si occupa in toto dei servizi dell'asilo e della materna. L'associazione Bosco Verde invece porta avanti dei progetti collaterali con i principi dai quali è nata l'intera esperienza. Più tardi conosceremo meglio questa realtà
-
Il sindaco ci tiene molto a parlarci di un'iniziativa importante: la festa dei popoli. "Questa è una festa cominciata a Cassano Valcuvia una decina di anni fa con l'idea di far conoscere alla popolazione locale la cultura delle popolazione straniere che vivono nel paese. Chi organizzava quella festa ha chiesto alle comunità di estendere la manifestazione in alcune tappe e una di queste si svolgerà il 26 e 27 settembre a Cabiaglio. A questo appuntamento il comune assocerà anche un evento legato al gemellaggio con l'Armenia del 141 Expo. Ci saranno visite alle corti del borgo, assaggi dei cibi delle popolazioni straniere e delle culture dei loro paesi d'origine. Ci sarà anche un concerto di danze popolari. Mentre la domenica sarà dedicata all'Armenia con un pranzo e una conferenza nella quale sarà ospite il console armeno è un delegato degli armeni d'Italia"
-
Eccoci nell'unico negozio del paese, unico e "vitale"
-
Al Panificio Croci, ci lavorano Giusy e Mario. È l'unico negozio di Castello Cabiaglio. Producono il pane per la popolazione e per i negozi dei paesi limitrofi. Qui si trovano i tipici prodotti da forno con pane, brioches e pizzette
-
-
-
Per strada incontriamo il vicesindaco Alessandro Marchesi
-
-
Siamo alla fattoria Rancina, un luogo a conduzione famigliare: qui si fa carne e formaggio, ci sono mucche, capre e pecore. Ci lavorano Luca, Marco, Lino, Anto, Roberto, Chiara, Simone e i bambini Asia, Gioele e Simone
-
Questo è un luogo storico, la struttura originaria veniva utilizzata per la monta del bestiame, è chiamata la Valle dei mulini e infatti ci sono ancora i ruderi delle strutture. Si faceva l'olio di noci e si macinava il grano
-
La Fattoria Rancina nasce nel '90 quando arriva il capostipite Lino. Poi si è trasferita tutta la famiglia ed ha avviato la produzione di formaggio che si vendeva agli amici
-
Tre anni fa c'è stato un intervento importante di ristrutturazione e costruzione e dall'anno scorso è attiva la nuova stalla che ha portato ad un evoluzione nella produzione. Oggi ci sono 13 vacche da latte, 25 vitelli, 40 capre e 70 pecore in mungitura può 30 novelline
-
-
-
-
-
-