Live
Castiglione Olona
Il 141tour sarà qui il 7 maggio
-
Castiglione Olona per il progetto di 141Expo di Varesenews è gemellato con la Corea del sud. Guarda il sito www.141expo.com
La tappa del tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare:
- commenta qui;
- su Twitter e Instagram usa #castiglioneolona






-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Venerdì 8 maggio @LaCollegiata #CastiglioneOlona, Canti gregoriani e ambrosiani del Gruppo Vocale Antiqua Laus. http://pbs.twimg.com/media/CEUsH7MWEAEp6pA.jpg
da Ecomuseo Valle Olona tramite twitter 5/6/2015 12:40:10 PM -
Oggi il #141tour fa tappa a #castiglioneolona live.varesenews.it/Event/Castigli… instagram.com
da Marco Giovannelli tramite twitter 5/7/2015 7:13:45 AM -
Buongiorno da Castiglione Olona. Oggi sono fortunata sono in un borgo medievale baciato dal sole!! Che facciamo? Partiamo!
-
-
In attesa dei primi appuntamenti mi sono concessa un caffè da Maddi e Ulisse del Bistró nella piazza del paese
-
-
-
Dalla parte opposta si risale lungo la strada che è stata ribattezzata "piccolo Stelvio"
-
-
-
Da 19 anni ha la sua bottega di cesellatore in piazza Garibaldi nel cuore di Castiglione. Simone Ghielmi ha ereditato l'arte dagli zii e dai nonni. La mamma è una Borghi, famiglia molta nota nel campo del cesello, tecnica decorativa applicabile in diversi campi dei materiali preziosi, dall'oro all'argento.
-
Le creazioni di Simone vanno dall'argenteria classica che è un po' meno diffusa rispetto al passato, ai gioielli, anche su disegno del cliente.
-
Simone Ghielmi ha lavorato anche per grandi nomi della moda e lavora anche con materiali diversi (come l'acetato di cellulosa prodotto dalla vicina Mazzucchelli) che lui compone con l'argento.
-
Un lavoro di cesello come questo richiede un mese di lavoro. Si parte dal disegno che fa lo stesso Simone. Dopo il disegno viene riportato sulla lastra che viene ancorata alla pece (la base che permette al materiale fissato di cedere nel punto esatto lavorato a cesello) che permette sia lo sbalzo sia la finitura.
-
-
-
Basta gioielli. È ora di andare ad incontrare il Sindaco.
-
All'interno del palazzo comunale, aspettando il sindaco Poretti
-
Ringrazio Alessandra per l'intervista 'lampo' di ottima professionalita
-
A Palazzo Branda ci accoglie Marilena Battaini che è la responsabile per il Comune dell'area cultura
-
Qui ritroviamo testimonianze della cultura lombarda del 1423 e il pensiero del Cardinale Branda rivolto alle nuove generazioni. Nella camera troviamo scritte in gotico corale con frasi prese dai testi classici, puttini che giocano in un giardino che sono le simbologie delle virtù. Crescono attingendo alle virtù ma stando attenti ai classici.
-
-
-
-
Nella loggia di palazzo Branda Castiglioni troviamo una natura morta che ci testimonia l'importanza del cibo sin dai primi anni del 1400. È attribuita a Lorenzo Di Pietro detto il Vecchietta artista senese che ha rappresentato la novità dell'Umanesimo toscano a Castiglione, impronte che si notano nella chiesa di Villa del 1436/1437, nel palazzo del Cardinale Branda e in una serie di palazzi costruiti nel XV secolo di cui si conservano alcune parti.
-
Questo affresco è detto "paesaggio ungherese di Veszeprem" dalla località in cui il Cardinale ebbe il legato pontificio. L'affresco è un unicum nella storia dell'arte italiana. Datato 1435, presenta montagne vallate e città che non ambientano altre scene: è solo un paesaggio. Fino ad allora il paesaggio era utilizzato solo come fondale. Qui sono narrati i viaggi del Cardinale nei paesi nordici. Due sono i pittori che hanno lavorato: il fregio superiore è di Masolino e così la parte destra dell'affresco che sembra tagliato in due. L'altra parte è del Vecchietta, che realizzò l'architettura su cui intervenne, con i personaggi, il Masolino.
-
-
Questa è la cappella privata dedicata a San Martino commissionata dal Cardinale a Lorenzo di Pietro che la concluse nel 1437. È stata portata alla luce durante i lavori di restauro nel 1984 ed è stato considerato il più importante ritrovamento di quell'anno. Rappresenta una Gerusalemme celeste, con le indicazioni per andare in paradiso.
-
-
-
A #PalazzoBranda a #CastiglioneOlona tracce della cultura lombarda del 1423.
Qui la diretta live.varesenews.it/Event/Castigli… http://pbs.twimg.com/media/CEZabWNWYAMFtXY.jpgda 141Expo tramite twitter 5/7/2015 10:40:58 AM -
Andrea Prina dipendente comunale del settore Cultura ci apre le porte del MAP il museo arte plastica
-
Inaugurato nel 2002 contiene una quarantina di opere che fanno parte di un'esperienza vissuta a Castiglione negli anni '70 che si chiavava "Polimeri arte". Collocato nel Castello di Monteruzzo, era un laboratorio che ospitava artisti di quel periodo, invitati dalla ditta Mazzucchelli per creare opere d'arte utilizzando materiali plastici.
-