Live
Castronno al voto
-
"Abbiamo chiesto una campagna elettorale pulita e senza tensioni. A giorni il sindaco dei ragazzi entrerà in carica e cinque ragazzi verranno premiati per il progetto di gemellaggio con Ronneburg. Abbiamo voglia di sistemare la piazza per ricreare un centro vero, controllato e sicuro: la piazza nuova con un parcheggio sotterraneo è un obiettivo che abbiamo"
-
-
Luca Broggini, assessore a Edilizia Privata e Urbanistica uscente: "Sarebbe bello creare un incubatore d'impresa per i nostri ragazzi. Spero di poter vedere una ripresa e che le potenzialità che abbiamo inserito nel Pgt si manifestino. La conversione delle aree dismesse ha aumentato i posti di lavoro, la speranza è che la semina porti un raccolto"
-
-
Nessuno dal 1999 ha fatto due mandati consecutivi: "Ci teniamo ad andare avanti, sarebbe un peccato ribaltare tutto di nuovo. La nuova candidata consigliera in lista potrebbe occuparsi di comunicazione, un punto sul quale abbiamo un po' peccato. Ai castronnesi chiedo di votare l'esperienza"
-
L'ultima battuta del sindaco è per chi ha lavorato per il Comune: "Ringrazio i lavoratori socialmente utili, i volontari e le persone in difficoltà che abbiamo aiutato, facendo anche risparmiare il Comune grazie al circolo virtuoso che abbiamo creato. Certo che se lo Stato desse fondi ai Comuni sarebbe meglio"
-
-
-
-
-
-
-
-
L'associazione Terven organizza l'End Summer Fest, quest'anno alla decima edizione (dal 28 al 31 di agosto). Sono una sessantina di ragazzi dai 18 ai 25 anni: "Speriamo che la prossima amministrazione porti avanti le nostre iniziative e ci sia un rapporto di reciproca collaborazione. Il punto "giovani" ce l'hanno tutti in programma, l'associazione è apartitica e apolitica. Le liste cercano di coinvolgerci. Noi cerchiamo di fare più cose per i giovani, i ragazzi: coi castronnesi il rapporto è un po' cambiato con l'ultima festa, quando sono venute tante famiglie. Ci guardano ancora come dei marziani, ma ci sta ..."
-
Da cittadina cosa chiedi? "Vorrei una biblioteca fruibile ad orari più allargati per chi studia. Villa Puricelli è una tristezza: ho 21 anni, l'ho vista aperta quando avevo sei anni e poi solo le caprette. Servirebbe un progetto serio e ampio, ma servono tanti soldi. Una bimba nata nel 2000 non sa nemmeno cos'è Villa Puricelli, ed è un peccato"
-
Grandi quelli del Terven!!! ma il comune deve dare a loro l'autorizzazione per l'End Summer Fest, a spegnere la musica a orari piu' da festa!!! Non chiudere la musica alle 24.00!!! La musica, ad Agosto e per delle feste fatte dai giovani per i giovani, deve chiudere almeno alle 01.30!!!
-
-
-
-
Sul sito del Comune si possono trovare le bozze dei programmi delle tre liste in corsa
www.comune.castronno.va.it -
-
-
-
Ecco com'è composta la lista che appoggia Turetta: "I partiti non hanno senso in una realtà del paese, ha senso pensare alle necessità della popolazione di Castronno, al di là dell'appartenenza politica. Non vogliamo bollini, siamo una civica che si è aggregata tra persone. Se si vuol dividere tra centrosinistra e centrodestra, noi siamo di centrodestra. Ma sono le idee e come realizzarle che ci interessa"
-
Siamo alla ex ditta Schiavi, ora Ficep, poche auto dentro e fuori dal cancello: "L'amministrazione comunale deve difendere il lavoro e le imprese, più di come è stato fatto in questi cinque anni. Adesso la situazione è di crisi e per molti c'è il rischio di passare da benessere a povertà in pochissimo tempo. In concreto vorremmo creare una politica del lavoro che parta dallo studio della realtà di Castronno e dalle possibilità che ci sono; vorremmo creare un'agenzia interinale no profit per il lavoro in collaborazione col Comune, un'opportunità per i castronnesi in difficoltà"
-
In lista ci sono metà donne e metà uomini: "L'idea su chi potrà fare l'assessore c'è, aspettiamo di vedere le preferenze. Edilizia privata e lavori pubblici preferirei tenerli separati. Io ho già fatto l'assessore ai servizi sociali per 4 anni e mezzo (con Vettorato sindaco, nel 1999) e penso di tenere quell'assessorato in capo al sindaco in caso di vittoria"
-
Eccoci Sant'Alessandro nella piazzetta cavalier Demolli: "Un lavoro fatto dalla giunta Bertolotti con l'aiuto del privato. Uno spazio prezioso per il paese. L'idea è questa: coinvolgere i privati su progetti concreti per realizzare cose che il Comine altrimenti non potrebbe realizzare". Parlando di programmi la chiave è la politica del lavoro, ma c'è dell'altro: "Vogliamo ridurre le indennità di carica degli amministratori per dare un segnale forte alla popolazione. Un progetto che mi piacerebbe sarebbe rivedere l'illuminazione mettendo lampade a led per risparmiare energia e soldi, tanti soldi. Sempre parlando di riduzione dei costi, vogliamo eliminare la carta favorendo le comunicazioni sia interne, che esterne: tornerà il giornalino in formato digitale, con edizione stampata disponibile al centro anziani. Per comunicare vorremmo creare borse di studio per permettere a giovani studenti dell'Università dell?insubria di lavorare per il Comune, formandosi un'esperienza allo stesso tempo. Vorrei dare il via ad una messaggistica istantanea via sms ai cittadini, che avrebbe valore sia informativo che per quanto riguarda la sicurezza"
-
Su Villa Puricelli: "È un problema e una risorsa. Problema perché non ci sono soldi e cade a pezzi. È stata persa l'occasione del bando "sei mila campanili", vinto da Gazzada Schianno. Noi abbiamo personale adeguato per fare progetti e partecipare a bandi: se i cittadini ci sceglieranno, non perderemo l'occasione. La Villa serve metterla in sicurezza con almeno un milione di euro. Io vorrei aprire il parco subito: è chiuso da anni e anni, sarebbe bello e giusto attrezzarlo a parco giochi e renderlo fruibile per i castronnesi che non hanno uno spazio adeguato in paese. Abbiamo la fortuna di avere un bel parco, riaprirlo non costa niente: serve mantenerlo, ma va fatto"
-
"I giovani sono un discorso ampio: vogliamo realizzare un'aula studi fruibile e comoda; vogliamo realizzare servizi di orientamento al lavoro per i ragazzi e per chi il lavoro l'ha perso. Vogliamo coinvolgere i giovani nella rinascita della pro loco, con l'idea di farne il collettore delle molte associazioni presenti a Castronno. Mi piace l'idea di trasformare il vecchio asilo in un'area che diventi sala delle associazioni, con ricorso all'edilizia sostenibile: penso ad uno spazio per fare musica, uno spazio poliedrico che al momento non c'è"
-
-
-