Live
Cavaria con Premezzo
Il 141Tour sarà qui il 29 giugno
-
Cavaria con Premezzo nel progetto 141Expo di Varesenews è gemellata con la Costa d'Avorio.
Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare: - commenta qui; su Twitter e Instagram usa #cavariaconpremezzo






-
-
-
-
-
Alla scuola di via Fermi il primo appuntamento della giornata.
-
Lei è Daniela Rabolli, assessore che ci accompagnerà per tutto il giorno a #cavariaconpremezzo alla scoperta dei temi di Expo in questo paese ma anche di altre curiosità e cose interessanti di Cavaria e di Premezzo.
-
Oggi #141tour è a #cavariaconpremezzo gemellata nel progetto #141Expo con la Costa d'Avorio @varesenews @mar_corso http://pbs.twimg.com/media/CIp4I4fWwAAU-Ts.jpg
da 141Expo tramite twitter 6/29/2015 8:27:30 AM -
"Abbiamo avviato un progetto dedicato al cibo -mi racconta- e Tutte le classi hanno avviato un progetto e alla fine hanno realizzato dei cartelloni appesi in mensa. Tutti i lavori sono stati raccolti in un calendario e Ogni classe ha realizzato un mese con la frutta della stagione".
-
La maestra Vanda Mussi mi racconta il progetto legato al cibo
-
Ecco alcuni dei progetti realizzati
-
"Abbiamo avviato un progetto dedicato al cibo -mi racconta- e Tutte le classi hanno avviato un progetto e alla fine hanno realizzato dei cartelloni appesi in mensa. Tutti i lavori sono stati raccolti in un calendario e Ogni classe ha realizzato un mese con la frutta della stagione".
-
La scuola ha lavorato anche con la Caritas. "Da due anni - mi racconta Rita Zeni - la Caritas raccoglie pane e frutta dalla mensa scolastica".
"Durante la settimana di Terra, arte e radici sono stati i bambini a pesare le eccedenze da dare in beneficenza e in quella settimana sono stati bravissimi". -
-
È la scuola il collante di tutti i progetti sul cibo legati al cibo con, ad esempio, il progetto "Dal seme al pane"
-
Questo è lo storico panificio Tri Basei, i tre gradini.
-
Lui è Stefano Bernardi, 34 anni, con la moglie Marina. Ha rilevato il panificio da 10 anni, ma qua ci lavora da 17. "Ho passato metà della vita qui dentro lavorando dalle 2 di notte alle 11 per sei giorni alla settimana. È un lavoro faticoso, con un ritmo al contrario delle altre persone, ma che ti riempie di soddisfazione".
-
Il panificio produce un quintale e mezzo di pane al giorno, al sabato il doppio.
-
-
"Negli anni abbiamo perfezionato le tecniche per non sprecare il cibo e così ora quasi nulla viene buttato".
-
Nel panificio lavorano cinque persone. Alla panificazione sono in due, al banco tre.
-
"Usiamo una farina che è innovativa, integrale ma bianca - mi dice - Non ha le fibre grosse, quelle che l'organismo fatica a digerire. Meno zuccheri e carboidrati. È un prodotto così innovativo che è esposto a Palazzo Italia ad Expo"
-
Questo è un negozio storico, esiste dal 1968
-
Lei è Angela Zanazzi, la "storica" fruttivendola
-
"I miei genitori non ce la facevano più e quindi nel 2010 sono subentrato io", mi racconta Simone Cominetti. "Intorno ci sono molti supermercati, quindi abbiamo puntato sempre più sulla qualità espandendo però il servizio e aggiungendo anche il banco dei salumi".
-
-
"Non è un periodo facile - mi dicono - ma per fortuna c'è ancora gente che vuole mangiare bene"
-
Sono stati proprio loro gli "sponsor" del calendario delle scuole fornendo la frutta e la verdura per le foto
-
-
Lorena Marcora e Sergio Scandroglio sono i titolari: "Entrambi di estrazione tessile con passione per la cucina, lavoravamo con una multinazionale di filati e tessuti che aveva sede in Egitto. Poi è saltato tutto e a 50 anni ci siamo chiesti cosa fare. Già tutte le sere c'erano persone a cena con noi
e quindi abbiamo tentato di far diventare un lavoro la nostra passione per la cucina. Abbiamo preso locale in gestione, prima come pub e ora ristorante con una trentina di coperti. Andiamo a cercare l'eccellenza nelle regioni italiane: Toscana, Puglia, Parma per i salumi. Serviamo solo pasta fresca e cerchiamo di fare della qualità il tratto distintivo del locale". -
Anche "Il Botteghino" ha partecipato al concorso che ha coinvolto Cavaria con Premezzo nel programma di Terra, Arte e radici 2015. "Abbiam concorso per il Premio Il gusto della sostenibilità", iniziativa legata all'Expo per una cucina a spreco zero. Abbiamo vinto il secondo posto con una Pappa al pomodoro: pane, pomodori e olio".
-
Questo è il vecchio comune di Cavaria che ora ospita (anche) la pasticceria Manzoni. A settembre inizierà con la pasticceria un progetto per le scuole legato al cioccolato. "Faremo vedere ai ragazzi tutto quello che c'è dietro alla produzione del cioccolato, partendo dalla piante per arrivare fino al prodotto finito. Una scelta non casuale: Cavaria nel 141expo è gemellata con la Costa d'Avorio, uno dei principali produttori al mondo
-
La pasticceria è famosa per il suo dolce di Cavaria: un plum cake fatto con farina di mais, nocciola e mandorle.
-
Alberto fa il pasticcere da 20 anni e si è trasferito qui da 9. Pasticceria e gelateria sono i pezzi forti del suo negozio. Anche lui è molto giovane, ha 45 anni, e il suo è un lavoro molto impegnativo: "Per avere tutto pronto per le colazioni inizio a lavorare alle 4.30"
-
"Per Expo abbiamo realizzato diverse iniziative con la Costa d'Avorio - racconta il primo cittadino, Alberto Tovaglieri - mentre abbiamo avviato progetti paralleli legati all'abbellimento dei castelli viscontei".
"Sono tanti gli eventi organizzati in questo gemellaggio molto interessante che ci ha portato a ricevere anche il vice console oltre a rappresentati della Costa d'Avorio". -
Anche a #cavariaconpremezzo l'#acqua é sfusa: Risparmiate 17 tonnellate di #plastica http://pbs.twimg.com/media/CIqV8i7XAAAif7f.jpg
da Marco Corso tramite twitter 6/29/2015 10:37:42 AM -
La pausa pranzo del #141tour con una famosa pizzeria a #cavariaconpremezzo : The King http://pbs.twimg.com/media/CIqeAPaWIAAtYxM.jpg
da Marco Corso tramite twitter 6/29/2015 11:12:54 AM -
Matteo Pistoletti è il giovanissimo presidente della Pro Loco e membro fondatore. Ha 39 anni. "Abbiamo Iniziato nel dicembre del 99, poi con il tempo i volontari sono mutati e poi ci siamo attivati per eventi culturali e dedicati al cibo". Da quel momento la Pro Loco ha iniziato ad interessarsi anche di teatro, mostre e supporto alle scuole quando hanno bisogno di una mano.
-
Dall'anno scorso la Pro Loco, che ormai conta 60 iscritti, ha anche iniziato ad organizzare i carri per il carnevale. "L'anno scorso è stata la prima volta con un carro per Carnevale con qualcosa per le olimpiadi con grigliata olimpica". Nel 2015 il tema è stato Expo con l'idea dei volontari che hanno realizzato un grosso carro con un mondo da 3 metri di diametro da cui usciva Foody, la mascotte di Expo".
-
Ecco un dettaglio del Foody di Cavaria con Premezzo
-
Serena Pirrello è l'assessore ai servizi sociali, 26 anni, la più giovane in provincia. Ci spiega dell'ambizioso progetto di Tegalè. "È una ludoteca dedicata ai bambini da 0 a 3 anni. Ormai conta 40 bambini che lì si ritrovano il mercoledì e venerdì. È un appuntamento di scambio e condivisione anche per i genitori e nonni che condividono le proprie storie. La novità è che il giovedì è aperto anche ai neonati"
-
Incontrate per caso durante la pausa pranzo, le maestre della scuola dell'infanzia Luigi Filiberti mi hanno portato a vedere il progetto che hanno avviato in chiave Expo
-
Sara Castiglioni, Lucia Belsanti e Simona Spillare, tre insegnati della scuola, spiegano: "Un giorno alla settimana per tutto l'anno scolastico c'era un piatto speciale dedicato alle regioni" In questo modo i bambini hanno scoperto cibi che di solito non mangiavano e hanno anche imparato regioni e bandiere"
-
Il progetto continuerà anche l'anno prossimo puntando ancora di più sull'educazione alimentare
-
A vigilare su tutto il paese e a "difenderlo" dalle ondate dell'Arnetta sono i 16 operatori del Get, gruppo per l'emergenza territoriale. Qui ad aspettarmi ci sono Alfredo (Willy), Andrea Vicari e Valerio Cracco