Live
Cavaria con Premezzo
Il 141Tour sarà qui il 29 giugno






-
A vigilare su tutto il paese e a "difenderlo" dalle ondate dell'Arnetta sono i 16 operatori del Get, gruppo per l'emergenza territoriale. Qui ad aspettarmi ci sono Alfredo (Willy), Andrea Vicari e Valerio Cracco
-
"Siamo specializzati negli interventi idrogeologici - mi dice Willy - con un gruppo di di antincendio con 8 persone e un altro gruppo di 5 persone addestrate al recupero imenotteri"
-
Il gruppo ha appena ricevuto un attesissimo regalo, un gruppo elettrogeno da 13 k watt con torre fari da 6 metri ed elettro pompa da 2.600 litri al minuto. "È arrivato con il contributo del dipartimento nazionale come ringraziamento per i lavori fatti", spiega Willy
-
Con il Defender della Protezione Civile mi portano a vedere gli interventi lungo l'Arnetta
-
Ecco uno dei tratti messi in sicurezza dall'Agenzia Interregionale per il Po dopo le forti piogge della scorsa estate
-
Questo è uno degli ultimi tratti dell'Arnetta in paese e qualcuno qui ci viene anche a pescare
-
Lui è Angelo Moro, "l'angelo custode di tutti quelli che hanno bisogno di qualche aiuto"
-
Nella sua fattoria vengono i bambini delle scuole per imparare e conoscere gli animali
-
Ci sono gli asinelli, il "cucciolo" ha solo tre mesi
-
-
-
-
Nella fattoria c'é anche una cavalla
-
E anche lei si diverte a correre (e rotolarsi) nei prati
-
E ora mi sposto all'interno del Parco della Valle del Boia, rimesso a nuovo da pochissimo...
-
Il Parco è bellissimo, ma le connessioni non sono il massimo... d'altra parte nel bosco di solito non si va per lavorare con l'Iphone. Vi chiediamo un po' di pazienza...
-
Il parco è stato ripristinato di recente. Sono 2 chilometri quadrati con percorso vita e ben 8 sentieri
-
A guidarmi qui è l'assessore ai lavori pubblici, Stefano Bubola che mi dice: "Voglio ringraziare la nostra Protezione civile per il grosso lavoro che hanno fatto"
-
Dall'altra parte del paese, al confine con Cassano Magnago, sorge l'ultima azienda agricola di Cavaria. È la fattoria Tessaro di Tino Mocchetti e di suo figlio, Samuele
-
"Fino al 2009 tenevamo 25 vacche da latte, davamo latte alla Prealpina Latte e la carne ad altri produttori - racconta Tino - Adesso abbiamo tenuto quei quattro clienti giusti che prendono pochi vitelli all'anno".
"Ormai teniamo l'azienda agricola più come un hobby anche perché a Cavaria di terreni da coltivare non ce ne sono praticamente più" -
Questo è l'impianto che mungeva fino a 10 mucche in contemporanea. È spento da 6 anni
-
Nel raggiungere il mio ultimo appuntamento passo di fianco a Tigros
-
È anche grazie al sostegno di questa azienda che VareseNews può portarci a spasso per la provincia con il 141tour
-
È il mio ultimo appuntamento è con loro. Entrambi si chiamano Marc e provengono dalla Costa d'Avorio. "In provincia di Varese siamo circa 500" mi raccontano prima di ringraziare quello che stanno facendo qui per diffondere la cultura ivoriana, anche grazie al gemellaggio nell'ambito del progetto 141Expo, a cui Cavaria con Premezzo ha aderito con entusiasmo.
-
Nel 141expo, infatti, Cavaria con Premezzo è gemellata con la Costa d'Avorio e sono tanti gli appuntamenti in programma: a settembre sarà inaugurata una mostra mentre verso ottobre Marc - che nel tempo libero fa il direttore d'orchestra- porterà in paese canti e balli tipici ivoriani
-
Saluto Daniela, la mia instancabile accompagnatrice che per tutto il giorno mi ha portato a spasso per Cavaria e Premezzo
-
Prima di andare ringraziamo però anche Ubi Banca che con il suo sostegno permette di realizzare il 141expo
-
E si conclude cosí questa lunga giornata a Cavaria con Premezzo. Alla prossima ????
-