Live
Cislago
Il 141Tour sarà qui sabato 30 maggio
-
Cislago nel progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con la Slovenia.
Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare: - commenta qui; su Twitter e Instagram usa #cislago






-
-
-
-
-
-
Sulla Varesina, in questo punto, siamo sopra Pedemontana, che passa interrata al confine con Mozzate
-
-
-
Il castello Visconti Castelbarco è un simbolo per i cislaghesi nonostante oggi sia di proprietà di privati che vivono in alcune stanze del palazzo
-
-
La chiesa della piazza del centro dedicata a Santa Maria Assunta
-
-
Una delle ultime attività commerciali che hanno aperto in paese
-
Alessandro Contenta, titolare del Peps Cafè in centro a Cislago, con il padre Vincenzo e la madre Graziella. Alessandro ha 22 anni, ha aperto il locale con il fratello Francesco dallo scorso aprile. "Ci siamo buttati in questa avventura perché volevo fare anche tavola calda e questo locale ha una cucina che mi permette di farlo. Ho studiato come cuoco e posso adesso realizzare il mio sogno. Prima ho fatto il questo lavoro come dipendente per due anni. La cucina è la mia passione e adesso posso impostare il mio futuro"
-
Il municipio dove abbiamo appuntamento col sindaco Biscella
-
Luciano Biscella, sindaco di Cislago da 9 anni: "Per Expo non abbiamo trovato finanziamento per mettere in piedi qualche progetto. Un evento particolare lo ha fatto la scuola dell'infanzia del paese: domenica scorsa al palazzetto dello sport tutti i bambini hanno fatto spettacoli con tema cibo. È stato bellissimo e molto apprezzato e il palazzetto era pieno di persone. La gente ha risposto in maniera importante, peccato che alcuni siano rimasti fuori".
-
Tra varesina bis e Pedemontana Cislago è al centro dell'attenzione dal punto di vista ambientale: "Il sistema pedemontana lombardo trova un perno proprio a Cislago: vicino al centro sportivo dove si intersecano le due strade ci dovrebbe essere anche la Greenway. Nonostante questo non abbiamo nemmeno un ingresso su Pedemontana perché provincia di Como non ha ancora dato autorizzazione a costruire. Quindi subiamo l'impatto ambientale senza un minimo di compensazione, nonostante fosse chiaro un accordo di programma ben definito nel 2009. Questo prevedeva il nuovo campo sportivo che non è mai stato fatto".
-
Vicino al campo sportivo dovrebbe passare una Greenway: "Consisteva in una pista ciclopedonale che attraversava tutto il paese con area di compensazione ambientale. Per poi dirigersi verso Mozzate e Limido. Adesso tutto questo non si farà più perché dicono di non sapere a chi consegnarla una volta realizzata. Sembra che regione, provincia e i comuni non se ne vogliano prendere carico. Risultato: Cislago è stata violentata sul territorio senza opportune compensazioni. E sarà la stessa cosa con l'imminente Varesina Bis".
-
La scuola materna Sacra Famiglia
-
-
Al confine con Turate incontriamo Maurizio Cremascoli e Maurizio Rimoldi, cofondatori del Comitato Salviamo il paesaggio e la terra di Cislago. Ci si incontra qui per un motivo preciso.
-
"Siamo qui per rilanciare l'idea del parco agricolo prealpino sovracomunale e interprovinciale. Per tutelare un territorio già altamente urbanizzato e oggi cannibalizzato da Pedemontana. Chiediamo che il comune di Cislago ritiri la firma per far passare la Varesina Bis nel bosco del Rugaredo. Tutto questo perché nell'anno di Expo e dell'anno internazionale dei suoli deve esserci l'impegno di ogni cittadino a difendere il suolo dal suo consumo".
-
Dalla parte opposta della città c'è un singolare ristorante, con una collezione che andremo a scoprire tra poco
-
Paolo Zorzan, 48 anni, contitolare con la moglie Giuseppina Ceriani del ristorante Garden Sporting Club, che esiste dal 1970: "Hanno iniziato i miei suoceri e da 15 anni ce ne occupiamo noi. Il nome è dovuto al fatto che si voleva creare un centro sportivo. C'era anche la piscina, una delle prime al coperto della zona. Qui ha cominciato anche la campionessa olimpica Manuela Dalla valle. Oggi di sportivo è rimasto il maneggio che ha un centinaio di cavalli, dove si fa anche ippoterapia per ragazzi disabilità e gestita da una onluns di nome Agres"
-
Il munumento realizzato nel giardino del ristorante dal suocero Giovanni, dedicato al generale Massena dell'esercito di Napoleone: secondo il suocero il nome della frazione di Cislago dove ci troviamo, Massina, deriverebbe dal passaggio di questo personaggio. Ma non ci sono certezze storiche.
-
Il retro del ristorante specializzato in banchetti grazie ai grandi spazi a disposizione. Paolo spiega che andrà a Expo perché "sicuramente il tema dell'alimentazione ci tocca da vicino. Ma anche conoscere gli altri stati come hanno approfondito il tema e come hanno costruito il loro padiglione".
-
A ristorante esiste anche un museo di carrozze storiche, collezionate negli anni da Giovanni Ceriani scomparso nel 2007. Oggi gli eredi conservano ancora tutto, è una settantina di modelli in dimensioni reali e di epoche diverse.
-
La collezione è iniziata negli anni '70 perché a quel tempo c'era l'austerity e la domenica non si poteva uscire in macchina e Giovanni pensó che le carrozze tornassero in voga e inizió a collezionarle
-
Il museo è aperto a tutti su prenotazione, con ingresso gratuito
-
-
-
-
Intorno alle carrozze raccolte di cimeli e attrezzi dedicati ai cavalli
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Nella zona industriale di Cislago c'è anche un salumificio che effettua produzione propria e vendita diretta.
-
Emiliano Levis, 40 anni, cislaghese, titolare del salumificio Levis da 10 anni: "Abbiamo fondato questa realtà io e mio padre Giovanni per continuare una tradizione di famiglia, lui aveva un salumificio sempre a Cislago. Quando ha chiuso quell'attività che aveva col fratello abbiamo aperto questa".
-
La preparazione della coppa con massaggiatura manuale e spezie fresche.
-
"Il lavoro non manca, siamo rimasti di nicchia. È un lavoro piacevole, c'è passione e vedere le persone che lo apprezzano da molta soddisfazione. Teniamo solo carne nazionale e spezie fresche per la preparazione del salume".
-
Emiliano con la madre: Il salumificio comprende 10 persone, di cui tre titolare. Oltre alla produzione c'è anche lo spaccio aziendale, molto frequentato anche nel fine settimana anche per prodotti da griglia.
-
-
L'asciugatura del salame: qui perde la quantità di acqua in eccesso e si crea la muffetta Bianca tipica del salume.
-
-
-
La cella dove avviene la stagionatura più grande.
-
"Non so ancora quando andrò a Expo. Secondo me è una vetrina notevole per l'Italia. Dovrebbe forse coinvolgere maggiormente le piccole realtà per valorizzare i nostri prodotti che sono ideali per il tema che affronta l'esposizione. Credo che andrò a luglio anche per scoprire soprattutto le nuove spaziature e aprire la mente a nuovi tipi di lavorazione, anche non solo italiane".
-
Per concludere ecco la sede di Ubi Banca, uno degli sponsor che sostiene il 141Tour in questa edizione 2015 dedicata ai temi di Expo.
-
Lasciamo Cislago sulla Varesina, manca il cartello del confine con Mozzate. Ma c'è quello che delimita le due provincie di Varese e Como. La settimana del 141Tour si chiude qui. Appuntamento lunedì 1° giugno con la diretta da Tradate
-
da Andrej Toth tramite twitter 5/31/2015 2:40:38 PM
-
Tanti fiori a casa della mamma #fiori #beautiful #me #cislago #varese #instagram #instalike … instagram.com
da Marina Sacco tramite twitter 6/7/2015 11:39:26 AM -
#Cislago domenica mattina tutta dedicata all' #Handbike ...
goo.gl/LMTWcb http://pbs.twimg.com/media/CHCuTLiW0AA5e77.jpgda nonsolovarese tramite twitter 6/9/2015 7:43:35 AM