Live
Clivio
Il 141Tour sarà qui l'8 giugno
-
Clivio nel progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con la Mongolia. Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare: - commenta qui; su Twitter e Instagram usa #clivio






-
-
-
-
Siamo a Clivio, ma i problemi di connessione in questo angolo di Varesotto sono notevoli e per il nostro inviato Tomaso Bassani si preannuncia una vera "caccia al tesoro" per trovare campo.
-
-
-
Poca connessione internet ma un gran verde e panorami molto affascinanti
-
Ed eccoci a Clivio. Siamo a 15 chilometri da Varese in questo paesino che confina con tre comuni Italiani (Saltrio, Cantello e Viggiù) e con ben tre comuni svizzeri (Arzo, Ligornetto, e Stabio)
-
Prima di entrare in paese godiamoci ancora gli ampi spazi verdi che si incontrano sulla strada
-
Il nostro sguardo sul paese, con il filtro dei temi di Expo, parte dal cibo e dal nutrimento di routine. Quindi dal caffè. Andiamo a prenderlo al bar D'Amlet
-
A servircelo è Laura Papini. Lavora qui insieme al marito e al suocero. Questo bar a dicembre festeggerà i 10 anni di apertura: "Qui passano tutti gli abitanti di Clivio ma anche molti frontalieri", ci spiega Laura
-
Eccoci invece al Forno di Clivio. Un negozio storico del paese, aperto da più di 60 anni. Ci lavorano 6 persone
-
Nel retrobottega troviamo il titolare Simone Scarpazza. La sua è una vita "votata" a questo lavoro che per lui comincia a mezzanotte e va avanti fino alla mattina inoltrata. Poi una dormita, una cena con la sua famiglia e si ricomincia
-
Ecco il forno che sforna pane e prodotti per bar, asilo, feste e ristoranti della zona
-
-
-
-
Qua di fronte troviamo invece l'alimentari del paese. Questo posto è aperto da 46 anni ma appena entriamo ci danno una brutta notizia...
-
Giuseppe Martinelli ci spiega che questa attività, aperta dal 1 gennaio del 1969, tra poco più di un mese chiuderà per sempre: "Non si riesce più a mandarla avanti, non c'è più mercato. Proveremo a venderla ma non siamo convinti di riuscire a trovare un acquirente"
-
Qui si vende di tutto ma hanno già cominciato a svuotare gli scaffali
-
La sede di UbiBanca, uno degli sponsor di questo tour
-
Il paese sorge su un colle da cui si domina tutta la vallata circostante
-
-
-
-
Più tardi torneremo al B&B Riva degli Alpaca
-
Intanto facciamo un salto in Comune, ci danno qualche dritta dall'ufficio tecnico Chiara Catella e Ciro Salzano
-
-
Incontriamo il sindaco Ida Petrillo. Ci racconta che il paese di Clivio nasce come comunità contadina è ancora oggi il tempo è scandito dai tempi dell'agricoltura. Purtroppo però le realtà che lavorano sono molte meno e di dimensioni più piccole. Teniamo conto che su 1950 abitanti ben 405 sono i lavoratori frontalieri che ogni giorno si recano in Svizzera. Petrillo ci racconta anche che il paese è molto legato ai temi del cibo in particolare nelle sagre di paese
-
Tra gli eventi importanti in tema di cibo c'è la manifestazione Cioccolandando, che si svolge ogni anno nella prima settima di febbraio
-
Vi accorrono circa 2000 persone, soprattutto da Milano e dal comasco
-
Cioccolandando si svolge per le vie di Clivio, ogni volta seguendo un percorso diverso, dove si snodano le tappe per l'assaggio del cioccolato. Un appuntamento giunto alla settima edizione
-
Il sindaco e l'assessore allo sport Delfio Craco stanno cercando le foto delle manifestazioni culinarie del paese
-
Un altro appuntamento è la pizzoccherata di marzo. Per l'occasione vengono fatti giungere in paese dei produttori dalla Valtellina che si portano dietro tutti i prodotti tipici per una pizzoccherata doc per le circa 400 persone che accorrono abitualmente
-
Organizzatore di queste manifestazioni è l'associazione Idea
-
Il Sindaco ci spiega che sul tema della ristorazione a Clivio vantano Diego Berton, titolare dell'osteria di Piazza Litta a Varese
-
L'osteria varesina impiega prodotti tipici anche di Clivio ed è super premiata su TripAdvisor
-
Oggi sono chiusi ma il sindaco ci spiega che anche a Clivio ci sono due ristoranti che fanno produzioni tipiche: l'Ostaria degli Amici e il ristorante pizzeria La Tombola
-
Tra le altre sagre che ci vengono citate ci sono la risottata a Carnevale con il tipico "risotto alla cucù" e la Picana brasiliana
-
-
-
Nella zona Mulino di Sopra c'è la fattoria dei Bernasconi, qua si produce latte
-
Siamo alla scuderia equestre Ferrari, al confine tra Clivio, Viggiù e Gaggiolo. Incontriamo Chiara Ferrari che è veterinaria e gestisce questo posto insieme a suo marito Alessandro e all'associazione Scuderie equestri Ferrari Asd
-
Qui ci sono una dozzina di cavalli, un campo di lavoro coperto 20x40, un tondino, 16 box e 6mila metri quadri di paddock con capannine