Live
Comerio
Il 141Tour sarà qui il 21 settembre
-
Comerio nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato conGli Stati Uniti.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa del Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #comerio






-
-
-
Che ci fa un leone sulle rive del lago di Varese? Ve lo raccontiamo lunedì 21 settembre, con il nostro Damiano Franzetti, in tour a Comerio
-
Non riconoscete Comerio in questa foto? E per forza, è sì Comerio, ma dell'isola di Puerto Rico. Quindi se entrano nella diretta foto un po' troppo "esotiche" non preoccupatevi, non siamo impazziti. #puertorico #comerio #neblina
-
Buongiorno a tutti da Comerio e buona tappa del nostro 141Tour, quest'anno dedicato ai temi di Expo
-
-
Nell'atrio degli uffici comunali è allestita la mostra sui 100 anni della Whirlpool, la multinazionale che a Comerio ha raccolto la straordinaria esperienza della Ignis
-
In Municipio ci accoglie il sindaco Silvio Aimetti, in carica dal 2011 alla guida di una lista civica "Il Gelso". Il nome riprende il simbolo del Comune che si vede nel gonfalone
-
Due gelsi e un'ape per la precisione: i primi erano utilizzati per cibare i bachi da seta. L'ape simboleggia l'operosità e a Comerio operano tutt'ora alcuni apicoltori.
"Comerio non ha grandi produttori alimentari - dice il sindaco parlando di Expo - ma ci sono alcune curiosità storiche. Visiteremo la serra ora affidata a un gruppo di giovani. Ci sono poi diversi punti ristorazione molto attivi, la sede della condotta Slow Food... L'Amministrazione ha condiviso con le scuole i temi di Expo, e ha attivato l'adesione alla Carta di Milano per i bambini" -
Una foto non basta per mostrare la panoramica dal Belvedere che si trova sotto il municipio. Qui più volte all'anno vengono installati i telescopi grazie ad Antonio Paganoni in collaborazione con il GAT di Tradate
-
Siamo all'interno della serra gestita dall'associazione Utopia Tropicale. Ci sono piante tropicali che però vivono a temperature intorno agli zero gradi
-
"Questa - spiega Benedetta Gneccchi - é una felce (Cyathea) molto antica e particolarmente rigogliosa"
-
Questa invece è una Tetrapanax, altra pianta subtropicale. La serra sarà utilizzata per esporre piante rare e per fare corsi per le scuole
-
Le casette per insetti "solitari" - molto utili in serra per impollinare- sono stati costruiti dai bambini delle scuole.
-
Benedetta con il sindaco. La serra è in ristrutturazione; ha ricevuto un contributo dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto ma l'idea del Comune è quella di lanciare una sottoscrizione tra i cittadini
-
La professoressa Luisa Vercellini insegna alle Medie di Comerio: "Abbiamo portato a Expo tutte le classi, ero un po' scettica ma con i ragazzi é stato bellissimo. Una grande occasione per capire la geografia di paesi lontani e per portare a casa messaggi importanti per quanto riguarda una corretta educazione alimentare. Una bella opportunità per i ragazzi.
-
Siamo ora a Villa Tatti Tallachini, recuperata a partire dal 2005 grazie ai contributi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Fondazione Cariplo e di Regione Lombardia
-
La Villa risale al 1700 ed era proprietà della famiglia Tatti, poi Talacchini e quindi dei Berger, titolari della ditta Hag (caffè), che fino al 1969 era posta nell'attuale centro civico, dove ci sono il Municipio, le scuole elementari, gli ambulatori, la biblioteca, il nido e svariate altre cose. L'edificio fu donato dai Berger quando trasferirono l'attività produttiva a Pomezia
-
Il belvedere. Qui si tiene il festival musicale Microcosmi
-
Dal belvedere della Villa verso il Campo dei Fiori
-
-
-
In questa sala della casa del caffè vengono celebrati i matrimoni civili
-
Le spose entrano da qui, passando per il parco di Villa Tatti
-
All'interno della Casa del Caffè- inaugurata a giugno - si potranno anche organizzare serate con degustazioni e altri eventi di qualità. É anche stata approntata una cucina
-
Siamo arrivati al bed & breakfast "Villa Ermelinda", in via Verdi
-
Il b&b è aperto da quest'anno ed è gestito da Paola e Alberto. Ci sono a disposizione tre camere, il terrazzo con vista lago dove ci troviamo e la piscina nei mesi estivi
-
"Un b&b ti porta il mondo in casa" spiegano Paola e Alberto. "E' bello dialogare con i turisti che sono molto curiosi e restano incantati dal lago e dalle nostre zone in generale. In questi primi mesi abbiamo ospitato persone da tutto il mondo: USA, Giappone, Russia, Israele. Alcuni sono anche andato a Expo, ma non é stata quella la prima opzione"
-
La filiale di Comerio, in via Lago 2, di Ubi Banca, uno degli sponsor del nostro 141 Tour
-
Essì, è bello il Campo dei Fiori, ma è colpa sua se le connessioni a Comerio sono un po' ballerine. Abbiate pazienza, a breve riprenderemo la diretta
-
Claudia gestisce da alcuni anni l'edicola in centro. Da quando è in questa sede ha aggiunto a giornali e cartoleria anche una caffettiera con somministrazione di bevande molto apprezzata soprattutto da chi ama la prima colazione fuori casa
-
Il nostro cicerone per la mattinata é Claudio Moroni, fiduciario della Condotta Slow Food di Varese che ha sede proprio a Comerio. Claudio ci fa scoprire una macelleria storica
-
Dal 1968 aperta l'attività della famiglia Bassetti. Da allora la sede é rimasta questa (sono stati unificati due precedenti locali). La carne (quasi tutta locale o piemontese) resta l'attività principale ma negli ultimi anni sono state aggiunte diverse altre referenze (formaggi, pasta secca...). Ora lavorano quattro persone della famiglia (papà Dario, mamma Gianna e i figli Francesco e Lorenzo) più Valentina che é una dipendente.
-
In molti nominano il nostro tour di due anni fa che ha lasciato piacevoli ricordi. É il caso della signora Giuliana che da quasi 15 anni gestisce il negozio di alimentari in centro. "Qui viviamo il paese nei suoi risvolti, nelle discussioni e nelle problematiche. Non risiedo qui ma mi sento di Comerio per molti aspetti".
-
Le vetrine di Giuliana sono curate da Eugenia e Gegé, due ragazze molto brave in questo genere di lavoro
-
Jessica e Jennifer Colombo gestiscono il bar pasticceria di via Garibaldi. Jessica si occupa della pasticceria con il marito Luca e alla mamma Emilia; Jennifer invece gestisce la sala
-
Claudio ci indica la sede della Condotta Slow Food della nostra provincia. Il mercatino organizzato dai soci é stato allestito anche alla recente festa di Varesenews
-
Sotto la sede di Slow Food c'è il panificio condotto da Giuliano e Silvio Didoné. Ogni notte alle 2,45 si mettono al lavoro per garantire da oltre quarant'anni pane fresco, consegnato a domicilio o venduto nella piccola rivendita accanto al forno. "E al sabato si comincia ancora prima, verso mezzanotte"
-
Nello stesso cortile ha sede il circolino che oggi é chiuso e inondato dal sole (così la foto é brutta)
-
Un altro punto ristoro é il bar tabacchi Garibaldi. Qui Gioi ci dà il benvenuto come a ogni cliente dalle 7 del mattino in avanti
-
Paolo Binda gestisce il proprio negozio di frutta e verdura che completa così l'offerta alimentare del centro. Paolo é aperto da 36 anni, e fino alla pensione promette di rimanere
-
Claudio Colombo (qui con la moglie Marta) è il titolare con i familiari della Pasticceria Colombo che si incontra sulla statale e che é aperta da circa cinque anni. In via Garibaldi - come abbiamo visto prima - c'è il punto vendita gestito dalle sorelle con il forno; qui si trovano invece i laboratori di gelato e cioccolato. Si lavora con metodi e materie prime artigianali spesso legate a Slow Food. La clientela é soprattutto legata a clienti di passaggio.
-
Ora ci fermiamo per una pausa pranzo, torniamo dopo con altre curiosità legate a Comerio (sperando che la connessione ci aiuti!). A più tardi!
-
Antonio Paganoni, 56 anni, falegname di professione è un grande appassionato di astronomia. Ha realizzato una copia perfetta in legno e alluminio (interni compresi, con tanto di computer funzionante con i programmi di allora) dell'Apollo 16 a 40 anni dalla missione. Fu esposto a Villa Recalcati e ora si trova a Volandia