Live
Crosio della Valle
Il 141Tour sarà qui il 15 luglio (nel pomeriggio)






-
Crosio della Valle nel progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con la Repubblica Centrafricana
Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare: - commenta qui; oppure su Twitter e Instagram usa #crosio -
Iniziamo la nostra diretta dalla panetteria e pasticceria di Silvia e Roberto
-
E' sulla provinciale in via Risorgimento. È stato appena ristrutturato: il figlio ha preso il negozio del papà che era alimentari e l'ha trasformato in una pasticceria e panetteria. Prima ancora era del nonno. É un negozio con una storia centenaria sul territorio.
-
E' aperta tutti i giorni dalle 6 alle 14 e il sabato dalle 6 alle 13. Trovate un ricco bancone, diviso tra dolce e salato, e c'è anche uno spazio per la vendita di prodotti del territorio.
-
Roberto Perusin, 37 anni. "Ha iniziato mio nonno nel '51, poi i miei genitori e adesso vado avanti io. Ho voluto continuare cercando di migliorare sempre"
-
Roberto mi spiega che usano solo prodotti di prima qualità e biologici. Usano la pasta madre con farine biologiche, macinate a pietra. La scelta delle farine è molto selezionata. Roberto ha provato anche le farine derivate da sementi antiche, coltivate a Vergiate (vi ricordate? li abbiamo incontrati l'altro giorno). "Potrebbe essere interessante continuare questa collaborazione per creare una produzione a filiera corta"
-
-
Produce ottanta, novanta chili di pane ogni giorno. Ha 25/30 qualità di pane, il sabato 50. Brioches circa un centinato, di 15 qualità diverse.
-
"L'utilizzo della pasta madre - spiega Roberto - richiede più cura. Mi sono appassionato a questa tecnica, anche perché non lo fa nessuno. La pasta madre rende il pane più buono, più completo dal punto di vista nutritivo"
-
Francesca e Franca, la mamma della moglie di Roberto. Francesca invece lavora qui da 34 anni: "Sono qui da quando Roberto aveva 3 anni".
-
-
-
-
Andrea Della Rosa è il sindaco di questo paese che è il secondo più piccolo della provincia di Varese. Il primo è Ferrera di Varese
-
Il sindaco mi spiega che Crosio ê un paese nel verde e da qui si prendono due sentieri, uno che va verso la Piana di Vegonno e l'altro verso Mornago; sono entrambi nei boschi
-
-
-
Il torchio per la pigiatura del vino che una volta si trovava all'interno del circolo
-
-
-
-
-
-
Ecco il Circolo Arci di Crosio
-
Luigina detta Lucia, lavora qui da alcuni mesi. "Credo che il circolo sia molto importante per il paese. È un punto d'aggregazione". Il circolo c'è sempre stato
-
-
-
E' un piccolo centro abitato nel verde
-
-
-
-
-
Ci accompagna Maura Colombo. "Siamo alla terza generazione, nel 2022 facciamo 100 anni di attività. L'azienda è gestita da cinque cugini Colombo. Il fondatore è il nonno Salvo. Adesso gestiscono l'attività Giorgio, Giuseppe, Massimo, Marco e Mario"
-
-
Questi sono i salami stagionati. Il prodotto particolare è il Prealpino Varesino, ma aci sono curiosità come la pancetta cotta alle mele e ogni tipo di salume fresco.
-
-
"Questo posto me lo sento addosso io. L'ho voluto io ma veniamo da molto lontano. Ho iniziato a macellare nelle famiglie. Mi ricordo quando andavo a fare le consegne in calesse". Lo racconta Costanzo, il papà di Giuseppe, Mario e Massimo tre dei cinque cugini che oggi gestiscono l'azienda.
-
-
Questi sono i salami dedicati alla memoria del Nonno Salvo, il fondatore
-
-
Arriva anche Massimo. Ci racconta che hanno partecipato ad Expo con l'Api per promuovere i prodotti tipici del Varesotto
-
Spiega che il salame Prelpino Varesino è fatto come una volta con carne italiana, budello naturale e legato a mano
-
Ci sono poi diversi tipi di salame: cavallino, soppressa, cacciatori
-
Questa è la linea di quest'anno. Salami alla birra, creati in collaborazione con il Birrificio Poretti - Carlsberg di Induno Olona
-
Producono circa un centinaio di quintali di salamelle al giorno. Mentre di salami una ventina di quintali alla settimana
-
Anche questi sono una novità. Salami con gusti diversi. La parola d'ordine per il futuro: "continuare così". E con questo salutiamo il Salumificio Colombo
-
E con la visita al salumificio Colombo salutiamo Crosio della Valle. Domani siamo a Daverio (con Roberto Morandi). Ciao!