Live
Cugliate Fabiasco
Il 141Tour sarà qui il 25 agosto, al mattino
-
Cugliate Fabiasco nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con il Nepal.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #cugliate






-
-
-
-
Buongiorno! Oggi sono a Cugliate Fabiasco. Comune della Valganna, che conta poco più di 3000 abitanti. La località più nota, almeno per me, è i Sette Termini ma ci sono molte passeggiate e itinerari turistici da fare. Abbiamo appuntamento con lil consigliere Antonietta Polimeni che ci farà da guida. Siamo pronti!
-
Il tempo che fa? Mah è indeciso.... Speriamo bene
-
Lascio la macchina nel parcheggio delle scuole e faccio due passi in paese
-
-
-
-
-
Ecco le mie guide Antonia Polimeni consighliere comunale, e Giampaolo Concas, presidente della Pro Loco
-
Virginio è il titolare dell'unica bottega di Cugliate. Vende frutta, verdura, pane, latte e i generi di prima necessità
-
-
Questo è il portale dell'antico convento di frati probabilmente monco . Si possono ammirare gli affreschi recuperati nel '95 dalla Pro Loco con contributo comunale
-
-
Un incendio distrusse parte del convento facendo probabilmente andar via i frati. Ecco la testimonianza delle fiamme
-
-
-
-
Ed ecco l'unico punto ristoro: pizzeria, tabaccheria e ricevitoria del lotto
-
Natalina ci accoglie al bancone del Teddy Bear
-
-
Lorena: "La mia famiglia era di Mantova e venivamo qui in vacanza. Qui ho trovato marito e mi sono stabilita. Una volta si stava meglio. C'erano balere e un gran movimento..."
-
Luigi Vigorelli era di Milano. Ha iniziato a venire in vacanza a Cugliate 56 anni fa:" Qui ci si divertiva, molto oggi molto meno". Ormai è diventato residente: "Le mie figlie si sono sposate a Cugliate così mi sono trasferito anche io"
-
-
Che ne dite di questo accostamento moderno antico?
-
-
Siamo arrivati nella chiesa di San Giulio Prete e incontriamo don Mario
-
Don Mario è arrivato lo scorso anno dal comasco: "Qui siamo nella diocesi di Como e il rito è romano. È un paese di frontalieri. La maggior parte delle persone quindi ha poca vita sociale sia a causa dell'attività lavorativa sia per il giro delle amicizie. Cugliate ha perso molte occasioni e i tempi sono difficili. Ci sarebbero tante opportunità ma poco valorizzate"
-
La chiesa è in stile neoclassico del 1700 e ha subito molti ampliamenti nel corso dei secoli. È dedicato a San Giulio prete
-
-
-
Durante l'estate è stato organizzato l'oratorio estivo dedicato all'alimentazione in chiave Expo
-
Questo è il centro anziani ed è uno dei motori del paese. Il 6 settembre organizza una festa per i bambini e i proventi verranno devoluti a realtà e persone in difficoltà
-
-
-
-
Il Lavatoio è del 1909. È ora chiuso perché è stato ristrutturato e devono ancora concludere alcuni interventi. Quando i lavori saranno completati sarà completamente funzionante.
-
-
Questa è Villa Vanoni e i documenti raccontano che gli avi di Ornella Vanoni arrivassero qui in carrozza. "Magari per i 120 anni della nostra banda arriverà anche Ornella..." Commentano le mie guide
-
Ed è anche la sede della storica banda del Corpo Musicale di Cugliate
-
Cugliate abbina angoli molto curanti e angoli un po decadenti
-
-
Cugliatese doc Francesco Filippini è un agricoltore allevatore e pasticcere per passione. Classe 1937, dopo una vita di pendolare a Milano e Caslano come pasticcere ora coltiva. Fa il fieno e la legna per propria necessità. Ha poi due castagni con cui continua a fare i marron glacés. "Ma solo per uso familiare" sottolinea