Live
Curiglia con Monteviasco
Il 141Tour sarà qui il 19 agosto






-
-
-
Qui la spazzatura si porta così: in carriola, alla funivia. Ecco Lucia
-
Scusate l'irregolarità delle foto, qui la connessione è ballerina... Abbiate pazienza e seguiteci
-
Peppino è di Arcisate, "ma è una vita che vive qui"
-
Au Suriv, negozietto polifunzionale di Monteviasco. La cooperativa che lo gestisce gestisce anche la funivia
-
D'inverno, Monteviasco ha 15 residenti
-
-
Siamo Al Camoscio, ristorante con bella vista a pochi passi dalla funivia
-
Gianni e Pina Ranzoni, titolari del Camoscio, e proprietari del locale, da 4 anni. Ma sono ristoratori a Monteviasco da 15 anni: prima erano in affitto al circolo.
Il ristorante è aperto tutto il mese di agosto e di settembre poi i weekend di ottobre e novembre. Poi Gianni Ranzoni che porta il cognome di uno dei "quattro briganti" di Monteviasco, si trasferisce a Maccagno dove ha rilevato un locale storico, l'Italia. -
"La nostra cucina è improntata al territorio, lavoriamo tutto in casa e i prodotti sono spessissimo a chilometro zero, più una buona carta del vino" in bella vista, il carrè di cervo -
-
-
-
-
Per raggiungerlo, sono 300 metri di strada bellissima dalla funivia
-
-
E davanti allo splendido belvedere di Monteviasco
-
Qui reincontriamo Silvia: "L'osservatorio è stato inaugurato nel 2009 da noi, l'associazione culturale astronomica e scientifica M42. La nostra sede è a Bisuschio. Per osservare le stelle cercavamo un posto buio di notte e questo è quello più buio della provincia"
-
"L'abbiamo realizzato noi in due anni di lavoro. È a 989 metri slm. Qui ci sono gli strumenti e il posto per chi viene a lavorare
-
-
-
L'osservatorio è su due piattaforme, una per le cupole
-
L'orologio solare dell'osservatorio. Purtroppo l'ora non si vede, non c'è il sole...
-
Una riproduzione del cerchio di Ipparco che ha inventato questo marchingegno per scoprire il momento degli equinozi 250 anni prima di cristo
-
-
Le cupole contengono due strumenti diversi: uno per la ripresa dei pianeti, a lunga focale, l'altro serve per le riprese del cielo profondo cioè nebulose e galassie
-
-
-
Qui c'è il pannello solare, che è dimostrativo e di produzione energetica
-
Qui c'è invece la stazione metereologica, le condizioni meteo vengono messe in rete sul sito www.osservatoriomonteviasco.altervista.org. Sotto, c'è anche la preziosa antenna wifi di Eolo, che mi consente finalmente di scrivere in diretta....
-
-
-
La presenza di Silvia consente anche osservazione divulgativa del sole durante il giorno con un telescopio apposito, che permette ai visitatori di osservarne i fenomeni. L'osservatorio di norma è aperto un weekend al mese d'estate: Per conoscere le aperture, consultate il sito
-
Approfitto del wifi per mostrarvi gli altri ristoranti di Monteviasco: in tutto sono ben tre
-
Qui la ristorazione non manca: Silvia Belluz, di origini friulane ma nata a Luino è titolare del Barchet da qualche anno ma il ristorante è stato aperto tanti anni fa dalla famiglia del marito. Prodotti locali e preparati in casa, mostarde comprese, la fanno da padrone.
-
Approfitto del wifi per mostrarvi un po' di cose che mi sono rimaste "in canna" innanzitutto un video di caprette trovate mentre salivo...
-
-
Un saluto a Monteviasco, il paese di origine della nonna di mio marito!!
-
Al circolo lo chef è Valter Bianchi, gestore del circolo da 5 anni. Qui si sta preparando salmi di cervo, polenta e zola di capra, e la torta di castagna.
-
-
E poi ecco un po' di belle foto di Monteviasco, in passeggiata
-
-
-