Live
Daverio
Il 141Tour sarà qui il 16 luglio
-
Daverio nel progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con la Grecia.
Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare: - commenta qui; oppure su Twitter e Instagram usa #daverio






-
-
-
-
Eccoci a Daverio, mentre già brucia il sole, uscito dalla cappa di umidità del mattino
-
Il campanile batte le 9.30 e io sono puntuale al primo appuntamento, in municipio. Anzi: "Casa del Comune"
-
Mi accoglie il vicesindaco Franco Martino, vicesindaco e assessore al bilancio e all'istruzione. Daverio ha circa 3100 abitanti, 1200 famiglie, undici tra località e frazioni (le maggiori Marogna e Dobbiate). Ci sono anche molte cascine.
Come in altre realtà, chiediamo al vicesindaco cosa è cambiato negli ultimi due anni, dal precedente passaggio del #141tour di VareseNews.
"Abbiamo innanzitutto approvato il Pgt, siamo un Comune che attrae abitanti, un po' come tutto l'asse della provinciale per Varese. Abbiamo fatto un piano del territorio conservativo, con piccoli ampiamenti dentro al centro storico, ma con vincoli alle parti verdi del territorio" -
Nel nostro viaggio nei temi di Expo partiamo dal settore dell'alimentazione, visitando un'azienda importante, la Goglio spa. Nata 165 anni fa, oggi ha la sede produttiva principale italiana proprio a Daverio
-
Alla Goglio ci fa da guida Ugo Tovaglieri, consigliere di amministrazione, lavora qui da 37 anni.
La Goglio è nata nel 1850, ha stabilimenti anche in Olanda, Stati Uniti, Cina. "A Daverio abbiamo circa 650 dipendenti, una trentina a Milano, 100 a Cadorago, 100 a Pavia". All'estero 100 in Olanda, 150 in Cina, 350 in Stati Uniti tra Pennsylvania e Iowa. -
La Goglio produce imballaggi alimentari di ogni genere. Sono leader di mercato negli imballaggi per caffè e negli asettici per alimenti, fondamentali per la conservazione di materie prime per nutrimento umano.
Il punto di forza? "L'innovazione, ma anche il fatto che vendiamo un sistema completo, dai materiali alle macchine per il confezionamento". Così ad esempio in Italia, a Daverio producono le bobine che diventeranno confezioni alimentari, vicino a Certosa di Pavia producono invece i macchinari che le imprese produttrici di alimenti usano per il confezionamento finale. -
-
La forza dell'azienda è anche la ricerca e innovazione. "Nel 1968 siamo stati gli inventori della valvola di degasazione monodirezionale", valvola che consente di smaltire eventuali gas che si creano nell'imballaggio.
-
Nel reparto ricerca e sviluppo dell'azienda. "Il settore ricerca e sviluppo è in parte a Daverio e in parte negli Stati Uniti per i materiali, a Pavia per le macchine e a Milano per le valvole. Ci sono anche collaborazioni con la ricerca universitaria, tra gli ultimi progetti fatti, per esempio, uno con l'Università di Saragozza"
-
Questo è l'edificio dove si fa ricerca per nuovi impianti sperimentali per le aziende.
Il complesso della Goglio è molto esteso (in parte anche sul Comune di Crosio della Valle) ed è molto curato, con edifici di grande qualità architettonica immersi nel verde, una scelta certo non comune dalle nostre parti. "La qualità dell'ambiente è fondamentale - ci spiegano- perché si lavora con l'alimentare e con l'estero" -
-
Impianto co-trigenerazione realizzato con EOn. Un impianto innovativo a metano, che produce energia e vapore per tutti gli impianti e consente l'abbattimento di tonnellate di emissioni in atmosfera di CO2.
-
L'impianto di trattamento dei solventi: consente il recupero di acetato di etile, reimmesso nel ciclo produttivo, azzerando le emissioni in atmosfera
-
La Goglio è nata nel 1850, il 20 settembre ci sarà la festa per i 165 anni, nel 2016 ci sarà la ricorrenza di del 50esimo di insediamento a Daverio.
L'azienda è partita da Rho, facendo cartotecnica, si è passati poi alla produzione di materiale flessibile e macchine per il confezionamento. Da Rho si passa a Milano (zona via Solari); a Daverio sono arrivati nel 1966 (Daverio era "zona depressa", per la presenza anche di terreni paludosi, in più c'era Malpensa relativamente vicina). -
Siamo alla Goglio anche perché c'è un legame evidente con Expo: l'azienda è presente nel padiglione Federalimentare Cibus è Italia, che rappresenta il Made In Italy agroalimentare, e nel cluster del caffè, che è uno dei settori in cui l'azienda è più attiva. L'azienda è orgogliosa di questo, perché lavora "proprio nello spirito di Expo": in effetti quello della conservazione del cibo è uno dei punti centrali dell'esposizione, dentro al tema Nutrire il pianeta.
-
Salutata la Goglio, ci spostiamo alla Palazzina della cultura, inaugurata nel 2011. Ci sono diversi spazi a disposizione delle associazioni, anche per mostre. C'è anche un belvedere usato dall'associazione astrofili
-
La parrocchiale è appena fuori dal centro storico. Di fronte ci sono il cimitero e il monumento ai caduti: di recente è stata fatta una ricerca storica curata dalla professoressa Claudia Brochetta, su documentazione dei soldati di Daverio, dalle guerre napoleoniche alla Grande Guerra
-
L'agente di Polizia Locale Carlo. Il comando di Polizia Locale è unico tra Azzate, Buguggiate, Galliate, Bodio Lomnago e Daverio.
-
L'oratorio del paese, con campo da calcio e spazi aperti ma coperti
-
Nel centro storico, con la pavimentazione in rizzada rifatta...
-
-
Nella chiesa di Santa Maria, di forme tra gotico e rinascimentale, ricca di affreschi. Già parrocchiale, è forse la chiesa più antica della zona.
-
Lo splendido affresco della deposizione, sull'altare
-
Un affresco datato 1523. La chiesa è aperta il mercoledì mattina per la messa delle 8.30
-
Nella seconda metà dei Novanta è stato fatto un primo intervento sugli affreschi. Una seconda fase risale al 2005-2006, con rifacimento del pavimento e ritrovamenti archeologici (tombe ecclesiastiche)
-
Uno dei punti di deumidificazione, impianto recente realizzato con contributo di Fondazione Comunitraia del Varesotto. L'ultima fase di restauri prevedeva anche parallelamente anche un progetto educativo nelle scuole primarie su tecniche di affresco e sperimentazione per i bambini
-
La chiesa ha un curioso sagrato su un lato, affacciato sulla piazza
-
Giovanni Zanetti, che ci ha aperto le porte della chiesa
-
-
Nelle strade più centrali del centro storico ci sono diverse ville e case recuperate con attenzione, riportando in vista le murature in pietra. "È una delle scelte nel PGT: puntare al recupero di quel che esiste. Un tempo molte corti erano disabitate, il messaggio è stato recepito e molti stanno investendo in questo senso". L'aspetto del centro è in effetti abbastanza vivace, a parte una corte invasa dalle erbacce molte altre portano i segni di recupero recente
-
Uno dei due portali della villa Beonio Brocchieri, oggi conosciuta come villa Morotti, usata anche per concerti
-
Villa Sibernagl, d'impianti quattrocentesco: di proprietà di un antiquario, su questo lato c'è la galleria Undergallery
-
Facciamo un giro all'asilo infantile di Daverio, si chiama così da quando è nato nel 1904. Scuola paritaria, ha 140 bambini iscritti da Daverio ma anche da molti Comuni vicini, perché ha una offerta molto ampia. Per esempio adesso molti asili sono chiusi, ma dal 1 luglio il campo Babylandia, per bambini che hanno genitori che lavorano entrambi
-
Giovanni Brugnoni, presidente dell'asilo. "La struttura è del Comune, ampliata due volte; noi come scuola
Materna abbiamo un contratto di comodato d'uso gratuito. Abbiamo sei sezioni divise per età". Ci sono anche convenzioni con le aziende locali, per accedere all'asilo a stesso costo dei residenti -
Paola, la cuoca: la cucina qui è interna, ci tengono a precisare. "Cucina a km0, la carne andiamo a prenderla alle 10 del mattino, così anche dal fruttivendolo si va di giorno in giorno"
-
...e per dimostrarcelo ci offrono quel che mangiano oggi i bimbi: pizza e focaccia fresche
-
Le educatrici del attività complementari, prescuola, postscuola e Babylandia di luglio. A fine giugno si fa la festa, che serve per autofinziamento: l'anno scorso hanno venduto 16mila biglietti della lotteria, il che dà l'idea dell'interesse delle persone per questa istituzione
-
Tra le attività della scuola materna c'è anche il minibasket per i bimbi dell'ultimo anno. Il basket è una tradizione di Daverio
-
-
I percorsi pedonali che collegano asilo e scuola, ben evidenziati con vernice rossa
-