Live
Dumenza
Il 141Tour sarà qui nel pomeriggio del 18 agosto
-
Dumenza nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con le Isole Comore.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #dumenza






-
-
-
-
-
Dumenza però non la comincio dal Municipio: complice l'orario di inizio e un altro particolare che vi dirò, comincio la diretta da un ristorante nella frazione di Runo, Lo Smeraldo
-
Conoscete Bartolomeo Scappi? È un famosissimo cuoco vissuto nel sedicesimo secolo. È noto come il cuoco dei Papi...
-
Ma lo si può considerare un precursore dell'Artusi: la sua guida fu ristampata dal 1500 al 1635. perché ne parleremo? Perché è di Dumenza
-
È perché ne parliamo allo Smeraldo? Perché il ristorante ha recuperato alcune delle ricette storiche. Ma questo ve lo dico dopo: mi aspetta un piattino di polenta e funghi e cervo alla griglia
-
-
Purtoppo, non posso assaggiare nessuna delle ricette che fanno: io sono capitata all'improvviso, e le ricette sono su prenotazione. Ma magari torno qui in una delle serate che organizzano
-
Il ricettario è chiaro le ricette sono state recuperatoe dallo chef Pietro Renzo Pellandella
-
-
"L'idea del recupero è stato inizialmente di un mio cliente, che mi ha segnalato di questo cuoco. L'ingegner Frigerio, di Luino ha fatto le ricerche che hanno confermato la nascita di scappi era a Runo" il cognome Scappi è ancora oggi usuale a Dumenza.
"Le ricette stavano nel suo ricettario ma c'è voluta un po' di interpretazione. La prima volta in cui le ho presentate è stata in una cena dell'accademia della Cucina: ci abbiamo impiegato tre mesi, noi e gli accademici, per rielaborarle correttamente" Alla fine, la cena si svolse il 23 maggio 1998, e l'avcademia della Cucina vinse per questo un premio per i menù d'epoca -
Tra le ricette i cannoncelli e la fricassea di vitello sono quelli che si avvicinano di più ai nostri gusti" . le offelle di pesce persico sono invece una pasta senz'uovo con pesce persico, poi fritto come un ravioli
-
Anna Maria, la moglie dello chef spiega la storia della saletta dove Giuseppe Prezzolini e Piero Chiara mangiavano e tiravano tardi giocando a carte. Prezzolini, toscano, visse gli ultimi anni a Lugano ma espatriava in Italia proprio per venire a mangiare a Runo. L'incontro tra Prezzolini e Chiara è avvenuto a causa del ristorante (Chiara aveva saputo che anche Prezzolini era un frequentatore) e il primo appuntamento se lo sono dati proprio allo Smeraldo
-
-
-
La nuova generazione Pelandella: Daniela e Adriano
-
La storia di Bartolomeo Scappi continua anche in municipio: dove una targa ora lo ricorda nella sala Consiglio
-
Oltre alla storia del ladro della Gioconda: Vincenzo Perruggia era infatti di Dumenza
-
Ecco la consigliera comunale Graziella Nuvoli: mi farà scoprire qualche luogo del comune
-
-
-
Sono all'entrata di Osho Gautama multiversity, un centro di "meditazione, amicizia e crescita personale" come loro stessi si definiscono. La comune è stata fondata da Siddhakam, con sede prima a Morosolo e poi qui. Sono a Pradecolo dal 2006.
-
Nandita, segue la parte sanitaria e wellness del centro: è infermiera e naturopata
-
Nei programmi proposti dal centro ce ne sono anche contro le depressione e la dipendenza, e training di meditazione . Sono anche nel programma di "work away":, giovani ospiti lavoratori arrivano da Inghilterra, Stati Uniti, Australia.
-
Per essere ospiti non è necessario essere sannyasin: si può venire anche per fare semplicemente un'esperienza
-
La piscina, e una composizione di pietre di un ospite
-
Sempre al Pradecolo un'altra comunità spirituale: S.S Trinità, dei frati benedettini
-
-
-
-
-
Guardate che bello: siamo in cima al Pradecolo. La vista è meravigliosa e c'è un nuovo rifugio da provare
-
Incontro Gianny, cubana, è arrivata in Italia 9 anni fa. Al rifugio Campiglio è arrivata un anno e mezzo fa: il rifugio è stato chiuso due anni e mezzo, e le e il suo compagno Luca l'hanno riaperto. "Luca è valtellinese, noi lavoravamo a Limbiate in un bar ristorante. Ma lui voleva cambiare vita, ci siamo guardati in giro quando abbiamo visto questo posto l'abbiamo trovato meraviglioso e siamo venuti qui"
-
Ecco Luca: "Qui si può dormire. Abbiamo 11 camere, 5 con bagno privato e tutte doppie - mangiare mezzogiorno e sera (e ovviamente la loro specialità sono i pizzoccheri "come Dio comanda" ndr) e riposarsi dopo il trekking. Siamo aperti tutto l'anno, la cucina calda su prenotazione: devo giusto avere il tempo si preparare". Luca e Gianny vivono qui: sono gli unici residenti di Pradecolo.
-
Qui le indicazioni. Il sito internet è www.rifugiocampiglio.it
-
E anche qui, non poteva mancare la panoramica ...(cliccate per vedere meglio)
-
Le due rinascite del rifugio
-
A metà strada ci sono anche le indicazioni per un secondo rifugio, del Cai. Ora però è chiuso
-
C'è voluto un po' per una strada tortuosa ma siamo arrivati: siamo alla fattoria Roccolo, proprio al confine con Curiglia. Ad accoglierci? Loro
-
La strada che abbiamo percorso mi ha fatto pensare "saremo i soli, in un posto sperduto" macchè! Qui è pieno di turisti, di tutte le nazionalità
-
-