Live
Gallarate
Il 141Tour sarà qui il 3 luglio
-
Gallarate nel progetto 141Expo di Varesenews è gemellata con il Giappone.
Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 141tour.varesenews.it
Per partecipare: - commenta qui; oppure su Twitter e Instagram usa #gallarate2015






-
-
-
-
Quest'anno si sta promuovendo la tessera CNA Cittadini Card che permette di avere sconti in tutta Italia nelle aziende del bacino dell'associazione
-
Qui ci lavorano fisse 7 persone con due supporti durante il periodo della dichiarazione dei redditi. Questa è parte del team (con i colleghi de i fidi)
-
"Sono anni molto duri e si è visto molto nelle paghe. Adesso molti stanno cercando lavori anche all'estero, a partire dalla Svizzera". Nel 2015 le assunzioni comunque stanno lentamente risalendo e molti hanno capito di dover puntare sul settore del web ed e-commerce.
-
-
Siamo nel quartiere Madonna in Campagna, per vedere gli orti urbani, una esperienza partita da un anno esatto. Due terreni di proprietà comunale, 100 orti dentro del quartiere, la gestione rientra in Critical Mas, progetto di coesione sociale nei quartieri, che coinvolge il Comune, varie associazioni e gruppi informali (capofila Fondazione Exodus)
-
Foto di gruppo di alcuni ortisti che sono al lavoro questa mattina, prima che arrivi il caldo. Pietro Ferrante, uno di loro, ci racconta: "poche sono le persone che ci hanno indirizzato, i terreni non sono neppure eccezionali. Ma con le nostre braccia e con la passione abbiamo portato i frutti. Ci sono anche giovani famiglie, studenti, alcuni stranieri. I ragazzi giovani vengono nel weekend, anche con le fidanzate, vengono la mattina di sabato e domenica a zappettare".
-
Nicola con i fiori di zucca. Gli orti sono assegnati per tre anni, con una apposita graduatoria
-
Giancarlo: "Io sono andato in pensione tre anni fa, da quando ci sono gli orti sono sempre fuori, prima frequentavo venti persone, ora ho tante conoscenze in più"
-
-
-
-
-
L'orto di Maura, che invece viene da Sciarè, dall'altra parte della città (è uno dei tre quartieri coinvolti nel progetto, ma qui c'è gente un po' di ogni rione)
-
Giovanni Caruso: "il Comune qui ha fatto una cosa bellissima, doveva farlo già prima perché è utile, un punto per fuggire dai problemi quotidiani".
-
Ogni quattro appezzamenti ci sono gli allacciamenti dell'acqua
-
La casetta per gli attrezzi è una per ogni blocco di orti (i blocchi sono due, sui due lati della via). Appeso fuori, il foglio dei delegati eletti dagli ortisti
-
Pietro nel suo orto, con sua figlia. È lui che mi ha guidato in mezzo a orti e ortisti
-
-
La vicinanza con le case ha causato anche qualche problema con alcuni dei residenti, alcuni non gradiscono la presenza degli orti. Nicola abita molto vicino, in un palazzo "vista orti", ma è anche uno degli assegnatari e mi spiega perché secondo lui il progetto è positivo per tutti: "Prima c'era l'ambrosia, ora ci sono orti: portano risparmio alle famiglie, aiutano gli anziani a socializzare, i nonni portano i nipotini, è diventato anche un luogo di passaggio, ci sono persone che passano incuriosite. Ci sono determinate regole da accettare e ognuno le rispetta". Gli orti sono tutti diversi ma sono anche ordinati
-
-
Questa è l'area di socializzazione, i tavoli con panche sono stati messi dal progetto Critical MAS, gli ortisti hanno completato con altri dettagli come i due ombrelloni
-
Cristina Rizzelli, dell'Associazione Italiana Sviluppo Locale, è uno dei referenti del progetto Critical Mas, che segue anche gli orti urbani.
A proposito di alimentazione, uno dei temi di #141expo, nel progetto rientrano anche i due Gruppi di Acquisto Solidale, Gaspensa e Gasauser: una quarantina di famiglie che acquistano prodotti biologici e/o a km0 da piccoli produttori locali. Un'esperienza in crescita: ne abbiamo parlato più volte su VareseNews -
Ho "visitato" uno dei due blocchi di orti, perché c'erano un paio di persone che mi aspettavano. Però come minimo mostro anche l'altro blocco, dove a quest'ora sono già al lavoro altre persone
-
E con questo chiudo il mio contributo sugli orti urbani comunali, dal quartiere Madonna in Campagna
-
Per capire gli effetti di Expo sul territorio un punto di vista privilegiato è quello di della Banca Popolare di Bergamo - gruppo UBI che raccoglie il 25% dei correntisti della provincia.
-
"Con Expo qualcosa si è mosso, specialmente nell'ambito del commercio", spiega il direttore della filiale del centro, Claudio Briccoli. Qualcuno si è ristrutturato, altri hanno cambiato ed allargato i servizi offerti ma in ogni caso "rispetto a due anni fa in cui tutti chiudevano o avevano difficoltà ora la tendenza si sta invertendo"
-
Il gruppo UBI in questo senso ha lanciato un'iniziativa a supporto del sistema agro alimentare chiamata Farm & Food ma in una città come Gallarate è nel settore del commercio che si vedono i risultati più ampi. "Con i tassi molto bassi fare credito ora è più facile e gli imprenditori che hanno lavorato bene ora raccolgono i primi frutti di questi anni difficili", continua il direttore.
-
Anche sul lato delle persone fisiche sono partite diverse iniziative per rilanciare i consumi che legano il mondo della tecnologia a quello del commercio, come la shopping Card che permette tramite una app di conoscere sconti e promozioni sul territorio.
-
A lavorare in questa filiale sono in 29. Eccoli qui (quasi tutti)
-
È ora qualche passo in centro per arrivare a "scavare" nelle tipicità di Gallarate
-
-
Ad accogliermi e a guidarmi per questa mattinata Angelo Protasoni, l'assessore alle attività produttive con delega ad Expo
-
Arriviamo a Palazzo Minoletti, luogo per mostre e dove è stato aperto l'infopoint per Expo
-
-
Loro sono i nuovi stagisti Martina Crispo, Nicolò De Cillis e Mouttaki Ibtissam che aiutano Doriana Pesante dell'ufficio Urp del Comune
-
Quando chiuderà la biblioteca per l'estate qui arriverà l'emeroteca per leggere i giornali ed è stata aperta anche un'aula studio
-
-
-
Sotto questa mano di bianco c'è un enorme affresco con Mussolini che cavalca sullo sfondo di Gallarate
-
-