Live
Gemonio
Il 141Tour sarà qui il 9 settembre
-
Gemonio nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con l'Ecuador.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa del Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #gemonio






-
-
-
-
Buongiorno a tutti! Eccoci a Gemonio, abbiamo tantissime cose da vedere...seguiteci!
-
-
-
La chiesa di San Rocco e dell'Addolorata
-
-
-
-
Eccoci, la sede del Comune è molto bella. La villa Sacchi-Forzinetti è stata donata dalla famiglia Amos negli anni Settanta
-
-
-
Ecco, ci accolgono sindaco, vicesindaco e i consiglieri comunali
-
Adriano Frignati, capo gruppo degli Alpini di Gemonio. "Nel nostro piccolo facciamo tante attività legate alla solidarietà con progetti locali e mirati"
-
Andrea Scaglia è presidente fondatore della squadra antincendio della protezione civile. "È nata 40 anni fa, siamo circa una trentina e oggi mi chiamano "il nonno". Il nostro gruppo ha fatto anche servizio a Expo"
-
Luca Magnani delegato ai lavori pubblici, Samuel Lucchini sindaco e Teodoro Mancini delegato allo sport e giovani
-
La villa Sacchi Forzinetti, sede del Comune, é molto bella. È stata donata nel 1976 dalla famiglia Amos, proprietari della Usag. Nell'80 diventa sede comunale
-
-
-
-
-
-
Ci accompagna durante la giornata Doride Sandri del gruppo alpini
-
Eccoci, siamo alla chiesa di San Pietro
-
Lei è Enrica Pezzoli di Gemonio. Si è sempre occupata della chiesa e ora ci spiega alcune cose
-
Di fianco alla chiesa c'è il Parco delle Rimembranze
-
Qui il Comune organizza le celebrazioni del 4 novembre
-
Eccoci. La chiesa di San Pietro: monumento nazionale del X e XI secolo. È molto bella e ospita il presepe artistico che richiama tantissimi visitatori da tutta la provincia
-
-
L'interno. Sono pochi i documenti storici che esistono sulla chiesa perché andarono distrutti in un incendio. L'interno della Chiesa è molto bello e probabilmente è stata più volte rimaneggiata e quindi anche allargata. L'interno ha diversi affreschi di epoche diverse i primi sono del 1400 e 1500 della Bottega Campanigo di Velate.
-
La Madonna con il bambino è molto probabilmente l'affresco più antico
-
-
L'altare, i simboli non sono ancora stati decifrato. Dovrebbero essere del 700 ma non essendoci documenti non è certo
-
Ai tempi della peste è stata usata come lazzaretto. Nel 1600 viene abbandonata come chiesa parrocchiale è usata solo i e chiesa cimiteriale. Fino al 1900 infatti, dove c'era il parco delle
rimembranze c'era il cimitero. -
-
La cappella rinascimentale
Dedicata alla
Madonna di Loreto -
-
Dal 1960 in avanti è iniziata la stagione dei restauri dalla pavimentazione ai dipinti che sono stati "strappati" e poi restaurati.
-
-
I restauri sono stati possibili grazie alla campagna "adotta un restauro" che ha visto la partecipazione di tutti i cittadini
-
La via Crucis inaugurata nel 1985. Tutte le formelle sono di Albino Reggiori.
-
-