Live
Gerenzano
Il 141Tour sarà qui il 29 maggio
-
Gerenzano nel progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con il Vietnam. Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare: - commenta qui; su Twitter e Instagram usa #gerenzano






-
-
-
-
-
-
-
-
Siamo all'Angolo del pane, attivo dal 2002 con un proprio forno
-
Monica Guzzetti, 42 anni è la titolare, gerenzanese da sempre: "La crisi si è sentita, il cliente cerca di comprare l'essenziale. Vado sabato sera a Expo, non so se avrà ricadute sul territorio: ne ho sentite tante positive e tante negative. Mi farò una mia idea"
-
Fabio Guzzetti, marito di Monica, 47 anni, ha fatto panettiere a Uboldo per tanti anni poi ha deciso di mettersi in proprio: "Fare il panettiere è una tradizione di famiglia. Mio padre si chiama Luigi, mi ha trasmesso questa passione, lui lo fa da 63 anni e ancora oggi viene a darmi una mano in negozio".
-
Fabio mostra la specialità del negozio: il cuscinetto. "Sono tre farine mischiate, di grano tenero, di grano duro e mais. Piace molto, è gustoso e i clienti lo chiedono spesso. È una nostra ricetta".
-
-
In centro incontriamo in velocità Daniele Zoni, consigliere comunale
-
Anna Maria D'Angelo, 54 anni, 40 dei quali passati a fare la parrucchiera, da 33 titolare de "Il mondo in testa". Oggi è anche presidente dell'Unione esercenti di Gerenzano. "Siamo un paese molto vasto con cose molto belle. Purtroppo il centro è un po carente con troppi negozi chiusi. Noi però vogliamo far rivivere il centro, organizzando diversi come la "Sagra del pane" o la festa dell'esercente di Gerenzano chiamata "Dal tramonto all'alba". Questa in programma il 5 luglio, consiste nel fatto che tutti noi associato ci portiamo all'esterno con altri eventi di intrattenimento. Mentre il 25 luglio la notte bianca".
-
Torniamo in municipio dove abbiamo appuntamento col sindaco Ivano Campi
-
Il sindaco non c'è ancora e andiamo a fare un giro. Questa è la piazza principale del paese, piazza 25 aprile
-
Silvana Mazzù lavora al "Profumo di pane" di Salvatore Mastrapasqua. Le chiediamo di Expo e la ragazza ci racconta che "nonostante il mio lavoro sia col pane non ho interesse ad andarci".
-
In paese, in centro e fuori, sono tante le saracinesche abbassate. Questa foto è nella piazza della chiesa.
A Gerenzano sono rimasti due alimentari, qualche bar, alcuni panifici, un elettricista, negozio di abbigliamento e sono presenti ben 18 parrucchieri. -
Ivano Campi, sindaco da 2012: "Con Expo non facciamo nulla. Diciamo che per il 70esimo della liberazione abbiamo organizzato una visita al museo del Risorgimento a Milano dove era in corso l'iniziativa "Dal pane nero al pane bianco". Sono venute una ventina di persone. Stiamo pensando a una giornata di visita ad Expo sempre con la ProLoco".
-
Situazione negozi: "In questi 12 mesi hanno chiuso 5 negozi storici del paese. Ma è dovuto a fatto che i titolari avevano oltre 50 anni di esercizio e non c'è stato alcun ricambio generazionale. Inoltre il periodo non aiuta. Detto questo forse si sta muovendo qualcosa: ad esempio nella piazza del paese tutti gli edifici di proprietà della curia verranno ristrutturati. Qualcuno si sta informando per aprire qualche altro negozio".
-
Siamo al negozio di alimentari del paese, Ok Sigma, un piccolo supermercato dove però si trova tutto.
-
Mario, responsabile unico del supermercato. "siamo qui da 24 anni, prima eravamo macellai a Nerviano. La crisi si sente c'è da lottare, molta concorrenza coi grossi centri commerciali. Nel raggio di 4-5 chilometri ce ne sono almeno una decina. È dura per per noi, ma andiamo avanti per passione, sono 45 anni che faccio questo lavoro. E andranno avanti la figlia e il genero".
-
Il banco del fresco: "Non so se andrò a Expo. Mi attira la tematica cibo, ma non so se si può trovare quello che interessa a un operatore. L'idea e la proposta sono belle per chi lavora nel mondo del cibo. Mi incuriosisce e c'è tempo per decidere".
-
Vi piace fotografare la natura? Un lettore ci segnala questa iniziativa legata al Parco degli Aironi. Un workshop gratuito con un fotografo professionista, in programma il 23 giugno.
Qui il link per saperne di più www.fulviovilla.com -
-
Siamo al Ristoro Il Focolare, agriturismo che ha una lunga storia
-
Raffaella Pagani, 50 anni, è la titolare insieme alla sorella, che è la cuoca della struttura: "Siamo presenti dal 1989 e siamo stati il secondo agriturismo ad aprire in provincia di Varese, dopo quello di Gorla. Abbiamo aperto subito dopo l'approvazione della legge nazionale e di quella regionale".
-
La stalla dell'agriturismo: "Usiamo i nostri prodotti e a quanto pare il nostro tagliere di affettati piace molto, nonostante si cambi il menù quello è sempre richiestissimo".
-
-
Raffaella racconta che andrà a Expo: "Sono curiosa di vedere cosa sono le proposte degli altri stati. Al di là delle polemiche che sono nate sono sicura che sarà un'ottima iniziativa per tutto il territorio e per far scoprire al mondo anche una nuova Milano".
-
-
Per pranzo ci viene proposto da Raffaella roast beef all'inglese con verdure, tutto a km zero.
-
Il volantino realizzato per i 25 anni dell'agriturismo.
-
Salutiamo l'agriturismo e la simpatica signora Raffaella
-
-
Verso il fontanile di San Giacomo ci si imbatte nella zona industriale
-
Verso il Parco degli Aironi troviamo anche un minigolf in disuso
-
Arriviamo al Parco degli Aironi, che si estende su una superficie di 45 ettari e che è gestito da Ardea, società cooperativa onluns dal 2009
-
Entrando si vedono un pony e un asino
-
Il bar ristoro del parco che ci accoglie all'ingresso
-
La mascotte del parco. Quando gli aironi veri non si fanno vedere rimane lui in mostra.
-
-
Giulia Bonzini, socia volontaria di Ardea, ci farà da guida a scoprire il parco. 22 anni, sta studiando giurisprudenza in Statale a Milano: "Il parco è un hobbie impegnativo, richiede molto tempo, ma lo faccio con passione. C'è sempre qualcosa da fare, mi piace vedere la gente che rimane soddisfatta delle visite. Questo ripaga molto degli sforzi. Il giorno di punta è la domenica con anche 4-5 mila persone di passaggio".
-
Giulia: "Stiamo pensando di organizzare diverse iniziative in tema con Expo e definiremo il programma a breve"
-
Oltre al bar e area giochi ci sono anche 4 campi da tennis in cemento
-
Il parco è fruibile sia in bicicletta che a piedi
-
Sul sentiero c'è il punto di osservazione degli uccellini: "È una meta anche per molti fotografi, ci sono la cincia, il pettirosso, il martin pescatore e molte altre specie".
-
Il laghetto del parco. Giulia: "È un lago di falda, c'è anche il club dei pescatori che aiuta nel mantenimento della parte osservativa".
-
-
"Contrariamente a quanto si pensi questo parco non è nato su una discarica. Era una vecchia cava e la discarica è lontana, dall'altra parte della strada".
-
-
-
-
La parte della fattoria didattica con il pony Marta e l'asino Yago
-
-
Amar, 43 anni, originario del Senegal, in Italia da 12 anni. Da 2 anni è il custode del parco. Giulia dice che è il san Francesco dell'area: "Quando c'è lui gli animali lo seguono".
Amar: "Do da mangiare agli animali, metto in ordine, pulisco. Mi piace questo lavoro per due motivi: il mio capo è Marco Binzini, è un mio amico e sono pronto a fare qualsiasi cosa per lui". -
Anna Bonzini con la figlia Giulia: "È una grande fatica, è impegnativo, sia per la gestione che per l'organizzazione. È un limite, perché avere una risorsa così importante e non avere tempo per farla crescere come vorremmo, è un peccato. Ma è anche uno stimolo per il futuro a fare ancora meglio e di più, perché vederlo vivo come la domenica è una vera soddisfazione".
-
Uscendo dal Parco degli Aironi si vede subito la Cascina Inglesina
-
-
Salutiamo Gerenzano e appuntamento domani a Cislago.
-
#cervi #parcodegliaironi #gerenzano #deers #nature #animals #sunny #day #sun #afternoon #instasize … instagram.com
da Anairë. tramite twitter 6/2/2015 5:06:39 PM