Live
Golasecca
Il 141Tour sarà qui l'11 luglio
-
Golasecca nel progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con il Tagikistan.
Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare: - commenta qui; oppure su Twitter e Instagram usa #golasecca






-
-
-
-
#golasecca se siete di passaggio a Golasecca venite a nel bed and breakfast il ponte immerso nella tranquillità. http://pbs.twimg.com/media/CJlEQVyWoAAS2nh.jpg
da ~Nicky~ tramite twitter 7/10/2015 8:18:02 PM -
-
Il nuovo sindaco Claudio Ventimiglia
-
Il sindaco insieme al vicesindaco Bruno Specchiarelli
-
-
-
Si parte con Mario e il sindaco, Mario è un volontario del Parco del Ticino
-
-
-
Il sindaco è un brigadiere dei carabinieri in pensione dal 30 giugno. Era nella stazione di Sesto Calende
-
Eccoci alla spiaggia della Melissa, una delle zone più belle dell'intero parco
-
-
Silvio Annunziata 30 anni gestisce il chiosco della Melissa da 3 anni. Da 11 anni nel commercio, abita a Vergiate E vorrebbe far diventare questa spiaggia una struttura fissa per i turisti. "Mi piacerebbe fare l'attracco per le barche - dice - Occorrono permessi, un accordo con il Comune e un investimento di cui si occuperebbe ovviamente l'imprenditore".
-
Silvio e il suo chiosco hanno riqualificato la spiaggia. E' aperto ogni giorno fino alle 21,30-22.
-
Silvio vive 6 mesi in Inverno in Australia, ma vorrebbe lavorare solo a Golasecca e seguire il progetto di ampliamento della Melissa
-
Sulla collina di Monsorino ci sono le tombe della civiltà di Golasecca, uno dei siti archeologici più importanti d'Europa. La cultura di Golasecca fu espressione di popolazioni celtiche e si sviluppò per tutta la prima età del ferro IX-VII secolo avanti Cristo nella Lombardia occidentale, in Piemonte, nel Canton Ticino e nei Grigioni
-
In questo luogo furono trovati numerosi reperti che ora sono ospitati da musei di varie città italiane e anche europee. Alcuni reperti sono anche a New York
-
-
-
-
-
Questo è il campeggio di Golasecca luogo di turismo
-
Giorgia e Andrea Cattorini sono i titolari del campeggio "Il Gabbiano", una struttura deliziosa. I frequentatori sono soprattutto milanesi che vi rimangono per tutta l'estate
-
-
Claudio Frattini medico di Milano da 30 anni viene sempre qui
-
-
-
La diga della Miorina è un luogo molto importante. In questo punto finisce il Lago Maggiore e inizia ufficialmente il fiume Ticino
-
Questa è la chiusa che garantisce la navigabilità. La barca entra dopo l'apertura della porta, poi l'acqua viene abbassata e portata a livello del fiume, viene quindi aperta la seconda porta e a quel punto è garantita la continuazione della navigazione
-
Questo è uno dei progetti originari della diga della Miorina. Si tratta di una struttura unica al mondo. Non ve ne sono di simile portata e progetto. È lunga 200 m, ha quattro campate, ognuna con 30 porte sul fondale, che lavorano singolarmente per cui la regolazione della portata è precisissima.
-
Il fiume Ticino prima del 1938 era fatto in questo modo. La fotografia mostra proprio la curva dove oggi sorge la diga della Miorina. Quando l'invaso è aperto ci sono 11 rapide fino a Tornavento.
-
Per la manutenzione delle chiuse veniva utilizzato questo costume da palombaro. È originale del 1927 ed è stato utilizzato fino al 1994
-
-
Paolo Vanoni ci spiega come funziona una paratia
-
Sindaco, Vanoni e la diga
-
Il #141tour oggi è a #golasecca un delizioso angolo della provincia di #varese alla scoperta dei temi di #expo2015 http://pbs.twimg.com/media/CJn1gGwWsAAxR0k.jpg
da 141Expo tramite twitter 7/11/2015 9:12:27 AM -
Questa è la Tenuta Tovaglieri, con un'ampia vigna, tra le più grandi della provincia. È un agriturismo e anche la residenza di una consigliera comunale. Il luogo è da sogno
-
-
Giuliana Tovaglieri davanti alla tenuta. Il punto forte dell'azienda é la produzione di vino
-
Alessandro Loconsole é l'enologo della tenuta e Davide Sberviglieri é invece il viticoltore
-