Live
Leggiuno
Il 141Tour sarà qui il 1° agosto
-
Leggiuno nel progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con il Ruanda.
Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare: - commenta qui; oppure su Twitter e Instagram usa #leggiuno






-
-
-
-
-
Siamo in Comune, dove ci attende il sindaco Adriano Costantini
-
-
Se si parla di Leggiuno non può mancare un riferimento costante all'Eremo di Santa Caterina del Sasso (nella frazione di Reno), un gioiello incastonato nella roccia che sovrasta il Lago Maggiore. Appena entri in municipio c'è un plastico che te lo ricorda
-
Anche i quadri nell'ufficio del sindaco ci parlano dell'eremo
-
Adriano Costantini, leggiunese doc, ci parla Expo: " Ci andró a settembre con i miei consuoceri sardi. Quale miglior segno di accoglienza!"
-
Ci raggiunge l'assessore ai Servizi Sociali Barbara Zarantonello: "Expo mi attrae perché è come fare un viaggio nel mondo e siccome non potrò farlo a breve mi piace l'idea di avere il mondo dietro l'angolo"
-
"Sono curioso di vedere un pezzo di mondo che non conosco. Expo è un'occasione più unica che rara"
-
"Penso che molti turisti di Expo si fermano a Milano. La nostra carta è Santa Caterina del Sasso e la chiesa di San Primo che ha 1000 anni, autentici gioielli". Faremo una foto anche dal vivo
-
A Leggiuno c'è una rinascita dell'agricoltura tra i giovani. Adesso andiamo a conoscerli.
-
Eccoli i "Semper alegher", nome dell'azienda agricola. Tommaso Costantini e Jacopo Ossola
-
Ilaria Moretti: "Sono amica d'infanzia di Deborah Iori, affetta da Mcs, malattia autoimmune. Ora si trova a Dallas e noi siamo con lei anche da lontano. Continuiamo a raccogliere fondi per sostenere le sue cure. Le associazioni di Leggiuno si sono attivate e hanno collaborato per sostenere questa battaglia. La sostenibilità passa anche dalla solidarietà".
La storia di Deborah www.varesenews.it -
"Deborah non è di Leggiuno - racconta l'assessore Barbara Zarantonello- ma poco importa, perché ciò che conta è dare un supporto a lei e alla sua famiglia. E per questo ringrazio la preziosa collaborazione dei leggiunesi e delle associazioni"
-
-
-
Jacopo 25 anni,Tommaso 24 anni, agricoltori per scelta e non per caso
-
Jacopo: "Ho studiato meccanica e fin da piccolo con Tommaso avevamo la passione per la terra e gli animali. Poi ho fatto un po' di esperienza con le capre a Cannobio sulla parte piemontese del Lago. E nel 2013 abbiamo deciso di iniziare l'attività con dieci pulcini e in due anni la crescita è stata esponenziale. Oggi abbiamo tre ettari di terra in affitto dove coltiviamo le principali verdure, patate e mais per il popcorn, che useremo come strumento di marketing, e anche la farina polenta"
-
Tommaso: "Mi sono laureato in Scienze ambientali e da sempre essendo appassionato di animali ho visto questa occasione come uno sbocco coerente. Le difficoltà riguardano l'avvio dell'azienda agricola perché noi non avevamo le famiglie che venivano da questo settore. La sostenibilità economica è uno dei problemi, ma credo che un percorso di qualità alla fine paghi". Nella foto Tommaso con le capre (camosciate delle Alpi) dell'azienda agricola.
-
-
-
-
Questo capannone quando siamo passati nel 2014 non c'era ancora. Jacopo: "tra i nostri progetti c'è anche la realizzazione di una fattoria sociale"
-
-
C'è anche un laghetto sorgivo con le carpe. Tutti i lavori fatti nell'azienda agricola semper alegher sono stati realizzati con materiale di recupero
-
Eugenio nonno di Jacopo sperava che il nipote seguisse le sue orme, lui infatti ha una ditta di edilizia. "Io esco da un sistema commerciale diverso e volevo vedere la continuità dei miei nipoti. Un po' mi dispiace. Auguro a Jacopo tutto il bene di questo mondo"
-
Ci raggiunge Federico Pugliese detto "il Puglia", considerato dai semper alegher un aiutante prezioso: "Con Tommi e Jacopo ci conosciamo dall'asilo. Se è ben sostenuta la nuova agricoltura ha un grosso potenziale perché punta alla qualità dei prodotti rispondendo a una domanda che si fa sempre più largo nella società. A me piacerebbe fare il ricercatore"
-
-
-
Siamo con Massimiliano Arosio 35 anni presidente da 7 della squadra di calcio Csi Leggiuno che compie 20 anni. "Facciamo attività principalmente per bambini delle scuole elementari e medie. Dal punto di vista educativo lo sport è fondamentale indipendentemente dal tipo di sport. È gratificante quando incontri i tuoi allievi per strada sentire il loro senso di riconoscenza e affetto. Ci sono legami che si mantengono nel tempo, ad esempio Tommy dei Semper Alegher veniva qui a giocare a calcio e siamo rimasti amici. Seguo la sua avventura imprenditoriale con grande stima"
-
Massimiliano lavora in un'azienda alimentare: "L'educazione alimentare è fondamentale per vivere bene sia per chi fa sport ma in genere nella vita. Questo tipo di educazione dovrebbe passare dalla scuola primaria. Un buon cittadino si riconosce anche da come mangia"
-
Non è proprio l'Eremo ma la sede della BpB ha uno stile classico
-
-
-
Francesco è un lettore affezionato di Varesenews: " Il segreto per la buona pizza è la lievitazione è una buona farina. La mia pizza preferita è la mediterranea pochi e semplici ingredienti"
-
qualche giorno vengo a trovarvi.......anche io sto iniziando una mia mini avventura(ca 300mq di terreno)a Sangiano
-
Alessio il jolly della pizzeria La Rosa: "I nostri clienti sono fidelizzati e per molti di loro la scelta della pizza è una sicurezza, una bella abitudine"
-
Francesco, grand gourmet, brinda al 141 Tour Expo
-
A Leggiuno anche le lavanderie pubbliche sono ecologiche
-
-
-