Live
Lonate Ceppino
Il 141tour sarà qui il 13 maggio
-
Lonate Ceppino per il progetto di 141Expo di Varesenews è gemellato con il Kyrgyzstan.
Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare:
- commenta qui;
- su Twitter e Instagram usa #lonateceppino






-
-
-
-
-
Solo in Olanda i prodotti per vegani saranno distribuiti in oltre 800 punti vendita. Un'altro mercato particolare in crescita è quello dei prodotti senza glutine: "Brevettando un nucleo alternativo al glutine abbiamo ottenuto un buon risultato: il boom di vendite conferma che i consumatori valutano la qualità e la bontà del prodotto prima del costo". L'hanno lanciato poco più di un anno fa: spaghetti, tagliatelle, ravioli, tortellini e gnocchi, inseriti un po' ovunque anche nella grande distribuzione. "È pasta buona per tutti: si può cucinare per tutta la famiglia lo stesso piatto".
In generale, è una tendenza che si vede bene anche nel nostro 141tour: due anni fa le gelaterie o pasticcerie per celiaci erano ancora rare, oggi si sono diffuse decisamente di più. -
-
La cucina dove i clienti possono provare i prodotti
-
La mappa dell'export. "Sicuramente il paese più importante per noi è l'Olanda, da quindici anni, con un private label, Albertheijn" spiega Matteo Di Caro, che si occupa appunto dell'export. Albertheijn ha oggi 890 punti vendita: "Adesso inizieremo con una minilinea con il nostro marchio". Si parte appunto sulle due nicchie di mercato: vegano e senza glutine
-
Matteo Di Caro si occupa dell'export. Tra i nuovi mercati da esportazione: Australia e Cina. "In Australia abbiamo lanciato progetto con un importatore americano che si occupa di vendite online a domicilio. Testimonia la nostra volontà di sperimentare. In Cina ci confrontiamo invece con grandi differenze dal punto di vista alimentare, ma c'è un interesse anche per la cucina italiana".
-
Allo Scoiattolo lavorano oggi 120 persone in totale, alcune assunte anche negli ultimi anni. Nel 2014 c'è stata una crescita del 10%, un segnale importante
-
Una zona che personalmente adoro di #LonateCeppino , è il piccolo nucleo di case raccolte attorno a San Bernardo. http://pbs.twimg.com/media/CE4SGRDWAAAQKIK.jpg
da Ecomuseo Valle Olona tramite twitter 5/13/2015 10:32:48 AM -
Mostro la lista dei beni d'interesse, catalogati dall'#Ecomuseo della #ValleOlona , per il territorio d #LonateCeppino http://pbs.twimg.com/media/CE4T8a4WgAEj3mr.jpg
da Ecomuseo Valle Olona tramite twitter 5/13/2015 10:40:51 AM -
Incontro veloce con il sindaco, al quale chiediamo cosa sia cambiato in questi ultimi due anni in paese e nell'amministrazione: "Abbiamo fatto il nuovo Piano di Governo del Territorio, riducendo la capacità edificatoria in metri cubi per metro quadro sui terreni edificabili, per scoraggiare nuovi interventi. E poi abbiamo allargato i terreni dentro al parco RTO, un terzo di tutto il territorio comunale".
-
Ci sono testimonianze certe della Fonte Storica d #LonateCeppino dal XVI secolo! Si ubica a metà costa de #ValleOlona http://pbs.twimg.com/media/CE4WdRZW0AA61RC.jpg
da Ecomuseo Valle Olona tramite twitter 5/13/2015 10:51:50 AM -
E sul fronte economico? "Hanno chiuso alcune aziende importanti, colpa dello Stato e della tassazione imposta, il Comune ha margini di intervento limitato" dice il sindaco. "Oggi c'è una certa ripresa soprattutto sulle attività artigianali. Cerchiamo di fare la nostra parte: per esempio per rimborsare alle aziende una parte della tassa rifiuti imposta dallo Stato abbiamo stanziato 30mila euro".
-
-
Quasi raggiunta dall'espansione di villette più recenti, la cascina Zuffolino è un edificio agricolo che conserva ancora un aspetto molto tradizionale, con una corte con pianta a C e un lungo fienile davanti
-
La meridiana all'ingresso, che vista da lontano sembra quasi - con le finestrelle sopra - un volto che ride
-
-
Ci avviciniamo ora al nucleo di Cascina San Bernardo, che sta a cavallo tra i territori di Lonate Ceppino e di Tradate. Per arrivarci si fa anche un tratto di strada sterrata, abbastanza scorrevole
-
Alla cascina San Bernardo ho sostato per pranzo all'agriturismo La Rondine
-
La cascina Dan Bernardo prende il nome dall'omonima chiesetta, già ricordata stamane da un post di Ecomuseo Valle Olona. Curiosità: il nucleo di case agricole più o meno antiche sorge a cavallo tra Tradate e Lonate Ceppino (la chiesetta è tradatese)
-
Particolarità dei muri della chiesetta, scavati dal tempo
-
Laura Sala dell'agriturismo La Rondine, dell'azienda omonimo (il marito Mauro e Giacomo Sala sono i titolari). "Dai primi agli insaccati, fino al gelato, mettiamo le nostre produzioni. Sono aperti da maggio 2007". Le persone che lavorano qui sono una decina (a sinistra nella foto c'è Gaia). Il menù fisso del mezzogiorno propone sempre anche il gelato artigianale gratis: io ho provato l'ottima coppa di gelato variegato alle castagne.
Laura ci racconta anche una particolarità: "Di là della strada è comune di Tradate, dove c'è la chiesetta: io abito a Tradate, attraverso la strada e sono al lavoro a Lonate".
L'agriturismo è sempre aperto a mezzogiorno, così come sabato sera. Le altre sere su prenotazione. -
A poche decine di metri dall'agriturismo c'è l'azienda: ecco Mauro Sala che esce a far fieno
-
Le stalle: 180 capi, 20 quintali di latte prodotto ogni giorno.
-
-
-
La Cascina San Bernardo si raggiunge da Lonate con due strade, una asfaltata è una sterrata. Poi c'è un'altra strada da Tradate
-
Altri trattori al lavoro nella campagna di Lonate. Diverse cascine della zona sono ancora riconoscibili, indicate per nome come località dai cartelli stradali
-
La casetta dell'acqua in centro paese, gestita da Agesp
-
La vecchia parrocchiale detta "del Consacrato", dentro al nucleo vecchio del paese, affacciata sulla valle dell'Olona. L'edificio ha campanile romanico in mattoni con archetti ed è affiancato da un altro oratorio (nel senso di chiesetta) più piccolo
-
La chiesa vecchia è quasi abbracciata da un gruppo di vecchie case
-
L'antico passaggio pedonale "della fonte", che abbrevia la strada per scendere in valle
-
Nel frattempo ci siamo spostati all'allenamento La Meridiana, nella zona di cascine denominata (Google certifica) Brugheraccia-Cerrine
-
Aspettiamo la titolare, che ora è impegnata con la troupe di un canale specializzato Cowboy Tv, che va in onda su Canale Italia. Il servizio andrà in onda tra due martedì
-
Michela e Francesco Pavesi sono i titolari: allevano vacche Frisone italiani e cavalli Quarter Horse. "I cavalli sono una ventina, i capi bovini sono 180 totali, 90 in lattazione".
-
-
"Siamo da sempre proprietari, abbiamo costruito tutto grazie a mio papà e a mio fratello Paolo, che ci ha lasciati anche lui" spiega Michela. "Mio padre era imprenditore edile, mio fratello era dottore in agraria e aveva il sogno dell'allevamento: mio padre l'ha seguito, poi anche l'altro mio fratello che è architetto e io che ero insegnante di educazione fisica". L'allevamento dibovini è nato trent'anni fa, quello dei cavalli nel 1991z
Con lei nella foto c'è Mattia Nadalini, 24 anni, che è responsabile della doma e del l'addestramento e segue anche la squadra agonistica. -
L'azienda non fa vendita diretta di latte: "Vendiamo alla Granarolo, di cui siamo anche soci. Granarolo è a Expo, quindi anche il nostro latte finisce lì" (siamo a 35 km dall'esposizione universale)
-
-
La località Molino Taglioretti, piccolo nucleo rurale poi inglobato su un lato ad un più ampio stabilimento industriale
-
Il pullman per Tradate passa sul ponte dell'Olona, confine tra Lonate e Cairate. E con questo salutiamo Lonate Ceppino, un comune ancora con una forte presenza agricola e di allevamento, simboleggiata dalle sue cascine
-
Visto che ci siete passati, qui c'è un pò di storia del Mulino Lepori di #LonateCeppino ecomuseovalleolona.it/percorsi/spunt… http://pbs.twimg.com/media/CE5TCv1XIAIf0ja.jpg
da Ecomuseo Valle Olona tramite twitter 5/13/2015 3:16:36 PM