Live
Lonate Pozzolo al voto
-
Lo speciale elettorale di Lonate Pozzolo elezioni2014.varesenews.it - Il gruppo di Facebook www.facebook.com
Saremo a Lonate Pozzolo il 15 maggio
Per partecipare al live: commentare qui o usare Twitter con #lonatepozzoloalvoto
-
La tappa del 141tour live.varesenews.it
-
"Politica = arte della mediazione". Immobiliare? #rivolta #lonatepozzoloalvotoda nadia_rosa tramite twitter 5/14/2014 8:00:10 PM
-
Candidati, ecco le proposte di @ArtigianiVarese su tasse, credito, appalti, semplificazione asarva.org/2014/04/elezio… #lonatepozzoloalvotoda Confartigianato Va tramite twitter 5/15/2014 8:10:30 AM
-
Le imprese di @ArtigianiVarese e #tari : no al tributo sui rifiuti già smaltiti dalle aziende asarva.org/2014/04/tassaz… #lonatepozzoloalvotoda Confartigianato Va tramite twitter 5/15/2014 8:49:11 AM
-
Eccoci...#lonatepozzolo #lonatepozzoloalvoto #insiemepossiamo (@ Lonate Pozzolo w/ @nadia_rosa ) 4sq.com/RFK7ieda No_CQRT tramite twitter 5/15/2014 9:13:23 AM
-
Rete tra #confidi e comuni per #creditofacile alle imprese: la proposta di @ArtigianiVarese asarva.org/2014/04/incent… #lonatepozzoloalvotoda Confartigianato Va tramite twitter 5/15/2014 9:19:11 AM
-
da nadia_rosa tramite twitter 5/15/2014 9:29:20 AM
-
Una domanda da profano: A mio avviso, dovendo scegliere chi votare, sarebbe utile avere un programma ben scritto delle misure che ogni candidato intende intraprendere (se intende intraprenderne) e una descrizione di come intende portare avanti la sua azione qualora fosse eletto. Inoltre, sarebbe anche estremamente utile, dimostrando una trasparenza fuori dal comune almeno in questo paese, se fosse possibile visionare i curriculum dei candidati sindaci e delle persone presenti in ogni lista. Sarebbe a mio avviso una cosa democratica, estremamente trasparente e anche un diritto dell'elettore che deve avere tutti gli strumenti perr operare la scelta che a su avviso è la migliore. Sono noti e pubblici questi dati? Se si, dove si possono reperire? Perchè non si pubblicizzano maggiormente queste cose?
-
Eccoci al primo incontro, con Luca Perencin, candidato dei Democratici Uniti. Lista con candidati consiglieri dai 19 ai 68 anni, età media 33 anni, con diverse persone nuove che si sono accostate nell'ultimo anno (lo stesso Perencin non faceva politica): "La lista per quanto giovane e variegata è molto incentrata su competenze specifiche molto forti, dalle finanze all'ambiente, alle politiche sociali".
-
Eccoci al bar La Sorgente, dove ci siamo fermati per una chiacchierata sul programma e le idee. Perencin parla di tre grandi punti su cui lavorare: al primo posto trasparenza e dialogo con i cittadini, poi attenzione al territorio e all'ambiente e (come si dice, ultimo ma non ultimo) l'attenzione al sociale, alla cultura e al lavoro
-
Come tenere lavoro e occupazione sul territorio: @ArtigianiVarese propone #appaltiKmZero asarva.org/2014/04/appalt… #lonatepozzoloalvotoda Confartigianato Va tramite twitter 5/15/2014 11:16:11 AM
-
Primo punto, per Perencin, il rapporto tra il municipio e i cittadini. "Trasparenza e dialogo: per esempio abbiamo deciso di aderire all'appello di Libera, con pubblicazione di redditi e patrimoni e un impegno per riforme per la trasparenza. Strumento principale del dialogo con i cittadini sarà "porte e orecchie sempre aperte", anche attraverso le nuove tecnologie che fino ad oggi sono state poco utilizzate e che si devono affiancare ai canali tradizionali", spiega Perencin, che nella vita fa il consulente informatico e l'innovatore tecnologico con le aziende.
Alla discussione partecipano anche gli altri candidati consiglieri: Nadia Rosa (consigliere uscente) dice che si faranno "incontri aperti periodici anche con la giunta", portandoli anche belle frazioni quando i temi riguardano appunto Tornavento o Sant'Antonino. Nadia Rosa parla anche di uno "Sportello delle piccole cose" per agevolare le segnalazioni dei cittadini -
"Ambiente e territorio, con attenzione alla salvaguardia: non solo aree verdi e via Gaggio, ma anche cultura del riciclo e riqualificazione aree delocalizzate. E poi iniziative di valorizzazione del territorio, partendo dalla zona stazione e dalle piste ciclabili".
Anche dai candidati consiglieri arrivano molti contributi su questo tema, quando lo tocchiamo: Walter Girardi dice che sulle aree delocalizzate si deve prendere l'iniziativa, senza farsi dettare la linea dalla Regione, ma facendo proposte.
Alessio Mantovani, architetto, marca le distanze dalle proposte di altre liste, in particolare dal centrodestra: "Il gruppo ritiene che sia un problema cingere il paese di capannoni vuoti. il Pgt prevede la conversione in aree industriali, una politica un po' scontata e superflua di fronte alle reali esigenze". S'immagina invece per le aree delocalizzate (di proprietà pubblica) un uso come "area sociale e pubblica, invece che una cintura di capannoni intorno al centro". Ma bisognerebbe comunque inserire più funzioni, anche spazi che facciano da incubatore "per nuove attività economiche", senza dimenticare la vita di quelle famiglie che hanno comunque deciso di rimanere a vivere nella zona -
Sulle politiche sociali, si parte da "sostegno alla fasce deboli, in particolare bambini e anziani, ma anche attenzione a realtà associative. Le associazioni sono cuore pulsante e vitale di Lonate, hanno sopperito a carenze di servizi, con risorse minime. Vogliamo creare un coordinamento delle associazioni, con un piano per farle lavorare meglio insieme e con più efficenza. Dalle associazioni arrivano anche tante proposte e idee".
Quanto all'innovazione e al lavoro, "l'amministrazione deve creare condizioni e servizi per le imprese e per stimolare imprenditoria e servizi: posti per realizzarle esistono, dalle aree delocalizzate a edifici comunali le cui aste sono andate deserte". -
"Tutto il centro storico, ormai spopolato dai negozi, andrebbe ripreso in mano. In una recente conferenza di Amico Gas ci hanno proposto anche diverse idee, compresa la moneta locale. Idee con costi quasi nullo che hanno suscitato anche l'interesse dei commercianti. Ci sono anche edifici da recuperare a uso sociale, spazi di aggregazione venuti a mancare: riprendere in mano la biblioteca, il San Michele, nuovi spazi"
-
-
Nel frattempo mi sono spostato a Tornavento per la pausa pranzo. Il tema delle frazioni, secondo Perencin: "Hanno problematiche differenti: Sant'Antonino soffre dell'abbandono dell'amministrazione, anche come controllo del territorio nelle aree delocalizzate. Occorre puntare sulle associazioni, c'è un bell'esempio con Sant'Antonino C'è, ma si può fare con il contributo di tutte le associazioni".
"Tornavento è la perla di Lonate, ha bellezze da valorizzare ulteriormente, anche tra i lonatesi. Di contro però c'è un po' di abbandono: abbiamo avuto richieste semplici ma ancora da affrontare. C'è da fare sulla viabilità, ma anche per preservare dalla speculazione edilizia incombente che rischia di cancellare la particolarità del luogo". -
-
-
-
-
-
Cosa vorreste dal nuovo sindaco? "Che portasse lavoro", rispondono due signori, tra cui Angelo. "Se c'è lavoro c'è benessere. Vorrei che venissero nuove aziende, magari della logistica, purché non siano troppo inquinanti, accettiamo anche qualche compromesso", aggiunge una signora
-
-
Tra le ultime tappe abbiamo tenuto la nuova tensostruttura della Pro Loco in viale Po, nuova di zecca, che ha impegnato molto l'associazione del paese. "L'abbiamo inaugurata settimana scorsa", dicono i volontari impegnati oggi pomeriggio. Nei prossimi tre giorni è in programma la grande Lonate Spring Fest
-
Da Lonate Pozzolo è tutto. La campagna elettorale continua, potete seguirla su elezioni2014.varesenews.it o sulla pagina Facebook Lonate Pozzolo al voto