Live
Maccagno con Pino e Veddasca
Il 141Tour sarà qui il 17 agosto






-
Nel frattempo abbiamo incontrato la signora Rosa, milanese qui in vacanza, che ci ha indicato un bel po' di mosaici: ci teneva tantissimo!
-
Lasciata Cadero,siamo saliti ancora: ora siamo addirittura a 1030 metri. siamo ad Armio a un passo dal passo Forcora.
-
-
Desiderio Carraro è il titolare della fattoria e agriturismo Pian dul Lares. I suoi formaggi di capra e mucca sono famosi dappertutto: a Milano li vende alla Fabbrica del Vapore. Desiderio viveva a Varese ed era di origine veneta: lavorava all'Enel. "Ad un certo punto della mia vita, in periodo di contestazioni e libertà, visto che la rivoluzione non si poteva fare, son venuto in montagna: l'unico spazio libero, che tutti abbandonavano. Cosi ho fatto la rivoluzione in pratica e ho preso in mano la mia vita, creando da me il sostentamento. Sono partito con tre capre a Piero: siamo rimasti li dieci anni. Poi visto che la cosa funzionava, ci siamo ingranditi e spostati: a Piero infatti le capre d'estate non stavano. Abbiamo pensato cosi di andare in alto. Abbiamo trovato questo posto mentre eravamo alla ricerca di alpeggi e alla fine ci siamo fermati qui".
-
Isabelle e Desiderio, che dividono questa agreste e avventurosa vita dal 1978
-
"Questa è una azienda multirazziale: lavoriamo in 20 e di diverse nazionalità. Ce n'è uno del Burkina Faso, un rumeno, un francese e una polacca"
-
In fattoria troviamo Mario, che anche voi conoscete è uno storico allevatore di capre, le cui capre sono diventate protagoniste di un fatto di cronaca: sono state salvate dai vigili del fuoco, stavano annegando nel lago D'Elio. Mario Alberti è anche presidente dell'associazione Capra Nera di Verzasca
-
-
-
-
-
Salumi, formaggi, capretto e selvaggina con verdure e polenta: queste sono le loro specialità. Che potrete assaggiare e acquistare anche ad Anche IO: "Pian dul Lares" farà parte infatti del mercato a chilometro zero ospitato dalla festa di Varesenews
-
-
Andiamo a trovare Alba Grillo, che gestisce il negozio polifunzionale di Veddasca
-
Questi gli orari. Alba ritira in farmacia le medicine per tutta la valle e le consegna casa per casa, e consegna la spesa a domicilio agli anziani
-
-
-
C'è voluto un po' ma ce l'abbiamo fatta: a fare una foto con la sua collaboratrice Irene
-
-
Qui le panchine sono ovunque (foto presa in corsa)
-
-
-
Sono al confine di Indemini, uno dei più alti e più a Nord
-
Indemini è nella frazione di Biegno: è il paese che si vede da Monteviasco. Per raggiungerlo in macchina da li ci vogliono ore, in compenso un sentiero da Lozzo collega la valle
-
-
-
Parlavamo del sentiero che parte da Lozzo? Eccolo, parte da qui.
-
È proprio davanti all'ostello sostenibile di Lozzo, dall'evocativo nome "I ribelli della montagna"
-
-
-
-
-
-
-
-
Prima di considerare conclusa Lozzo non potevo dimenticarmi Ambrogio! Di Lozzo da sempre, "a parte quando sono andato dalle parti di Basilea a lavorare"
-
-
L'impianto di risalita del passo Forcora. Qui d'inverno si scia.
-
La locanda della Forcora è all'inizio dell'impianto sciistico. Impianto e locanda sono di proprietà comunale. Sullo sfondo c'è la Svizzera: Brissago.
-
Partono dalla bella chiesetta della Madonna della neve
-
Rodolfo, di Busto Arsizio, sta per partire per una passeggiata
-
-
Rodolfo è con Enrico, Flavia e Rita e, nel passeggino, Gioele: la compagnia che sta per partire è di Tradate e Busto. Enrico ha la casa qui da anni "io sono in pensione e ci verrei anche e vivere, ma Rita lavora ancora". Intanto vengono qui quando possono.
-
Qui le vacanze sono montane: ecco alcuni dei sentieri
-
Giuliana, Francesco e Claudio, da Marina di Carrara a Graglio: li fotografo in Forcora dove si apprestano a fare una camminata