Live
Maccagno con Pino e Veddasca
Il 141Tour sarà qui il 17 agosto






-
In Forcora c'è un secondo rifugio
-
Torniamo a Maccagno dalla strada provinciale panoramica
-
Qui non mancano i sentieri segnati: mappati fino ad ora, nella sola località di Maccagno, ce ne sono 22 per ben 80 chilometri complessivi
-
Questo non potete non conoscerlo: ce lo fotografate tutti!
-
-
Panoramica di rito (cliccate per vederla bene!)
-
Siamo ai Ronchi di Campagnano, in una "apicoltura con vista"
-
William Magnocavallo è il titolare dell'Apicoltura Veddasca. "Prima lavoravo in fabbrica, ma come hobby tenevo le api. Ben presto dieci anni fa ho cominciato a fare il doppio lavoro. E ora ho scelto le api"
-
Siamo nel laboratorio: questa è cera che si sta torchiando
-
Questa è già torchiata. A natale diventeranno candele...
-
Questi bidoni sono di miele d'acacia. Sono una delle aziende varesine che si possono fregiare del marchio dop
-
Foto finale con vista prodotti e premio: hanno vinto il primo premio per il miele d'acacia all'ultimo concorso Mipam dei mieli di montagna. Con William ci sono Luisa e Silvano, mamma e papà che gli danno una mano in azienda.
-
Per raggiungere il prossimo pezzo di Comune, abbiamo dovuto attraversarne un altro: stiamo andando a Pino, passando per Tronzano
-
-
Aurora e Giovanni gestiscono l'unico market del paese. Con loro c'è il piccolo Elia, loro nipote
-
Quando un mazzo di prezzemolo è un bouquet: Kathleen da Krefeld, Germania è cliente di Aurora. Foto anche con Elia
-
Gianluigi Rossi, pinese doc ed ex amministratore del paese
-
-
-
-
-
-
-
-
Siamo tornati a Maccagno. Dopo tanto girare, mi permettete una pausa? Mi mangio una pizza in compagnia e poi riparto. Oggi pomeriggio ho deciso che farò la turista di lago... State connessi!
-
-
Durante il pranzo ne approfittiamo per parlare del 141 expo: "Siamo gemellati con la Tunisia: il primo appuntamento a settembre è in Expo. Abbiamo intessuto rapporti strettissimi con il console, ma nel frattempo il paese è stato martoriato da stragi. Per questo abbiamo evitato le feste, ma abbiamo preferito coltivare le relazioni con una nazione che a Maccagno rappresenta la più grande comunità extra UE"
Una storia emblematica si può trovare nella pagina 141 expo di Maccagno con Pino e Veddasca"
www.141expo.com -
E mentre Stefania si gusta la sua pizza ecco un'immagine di un altro punto fantastico dell'abitato di Maccagno con Pino e Veddasca: la strada per il lago Delio, da dove si gode un panorama eccezionale
-
E questo è il lago Delio. Ricordate? ci siamo stati pochi giorni fa con il direttore di Varesenews Marco Giovannelli nella tappa di Tronzano Lago Maggiore, comune che condivide con Maccagno questo angolo di montagna
-
Qui al lago Delio ci sono l'Albergo Diana, di cui vi abbiamo già parlato nella tappa di Tronzano...
-
... e il ristoro lago Delio, che ogni anno ospita una grande kermesse dedicata alla grappa: October Grap, la festa della grappa giunta alla sua 23esima edizione!
Ogni sabato sera di ottobre dalle 19:00 la cucina del Ristoro apre le porte e stappa la grappa: "Una quantità spropositata di sapori, grappe di tutti i tipi da gustare in compagnia dopo un bel piatto della cucina casereccia della Sisa e accompagnati da buona musica in quota".
Per saperne di più non perdete d'occhio il sito del Ristoro (perchè di appuntamenti molto gustosi ce ne sono davvero tanti) www.ristorolagodelio.it -
Simone Riva Berni vive in Forcora ma cucina a Maccagno: è lui il responsabile dei manicaretti del locale. E con questo, riparto...
-
...e ripartiamo da qui. La chiesa della madonnina, o della punta
-
Della punta perché è su una punta al lago: mi dicono che è una chiesa gettonatissima per i matrimoni...
-
Sarà per la vista? (Clicca per l'ennesima meravigliosa panoramica)
-
Sotto la chiesetta, passa la "via dell'amore" di Maccagno: come alle 5 Terre, qui un sentiero lungolago va da Colmegna al Cinzanino, la palestra di roccia di Maccagno (con Pino e Veddasca, guai se non lo scrivo)
-
Flavia Beretta, amministratrice della Lago Camp sas, cioè il camping Lago Camp. Nel camping ci sono 120 piazzole in totale di cui una ventina fissi, piu otto casette mobili, oltre ad altri otto appartamenti. Insomma, un posto che unisce circa 500 persone in vacanza
-
Tanja Eckert è la responsabile del campeggio. Tedesca, è in Italia da 14 anni, per amore: "Ho conosciuto mio marito che è di Luino, e poi sono arrivata qua". Nel campeggio ci sono prevalentemente tedeschi, olandesi e svizzeri, per questo l'accoglienza è madrelingua tedesca. "Ma quest'anno ci sono molti italiani e francesi"
-
Ecco, uno dei turisti italiani: Carlo Cipolla, da Milano, viene a passare qui l'estate. Tanja è con lui
-
-
Ecco il camping, praticamente una cittadella. Di norma non è possibile entrare per i non campeggiatori, che godono della tranquillità della vacanza. Oggi hanno fatto un piccolo strappo per noi
-
Michael Frank con Flavia, socio e marito
-
E adessol'ultimo saluto al sindaco e all'assessore: mi hanno fatto splendida compagnia finora, ma devono proprio tornare a lavorare... Grazie di tutto!
-
Io proseguo a piedi, perché voglio proprio fare un pezzo della "via dell'amore" che ho visto: mi faccio accompagnare da Alessandro Fazio
-