Live
Maccagno con Pino e Veddasca
Il 141Tour sarà qui il 17 agosto






-
-
-
Dalla passeggiata a lago passa anche l'imbarcadero
-
-
Che fortuna! Sta arrivando il battello di linea, che fa il percorso Luino-Maccagno- Cannobio
-
Davanti al lungolago, ci sono certe ville... C'è chi ha fatto un buco nella rete per vederle
-
-
-
-
Una parte più attrezzata: erba per chi non ama i sassi, affitto pedalò e altro
-
Il lido: comunale, è aperto tutto l'anno e ha Un bar. Di fianco campi da tennis e bocce gestiti dalla Pro Loco
-
-
-
-
-
-
-
Qui le panchine abbondano e non mancano fontanelle
-
-
Siamo alla foce del torrente Giona, che divide la spiaggia ma divide anche il paese in Maccagno Superiore e inferiore
-
-
-
Da fuori lo si vede, anche se oggi è chiuso. Mi dicono che c'è una mostra di Salvini a tema Expo davvero bella. Magari riusciamo a farlo aprire...
-
-
Questa è l'altotudine del parco Giona che stiamo per attraversare. Realizzo di aver fatto un dislivello di 1000 metri, oggi...
-
-
-
-
... E un campo per bambini. tutto comunale e quindi libero
-
-
Marco è uno dei due bagnini in servizio ora al parco. È di Luino ha vent'anni e regolare brevetto con la società di salvamento
-
Marco mi spiega che il sabato e la domenica sono in tre: "Il terzo bagnino è pagato dal Comune, noi siamo legati al Consorzio di autorità di bacino"
-
Anche il baretto del Parco Giona è di proprietà comunale, gestito da privati
-
-
Passiamo di fianco al secondo campeggio di Maccagno, il boschetto holiday. In tutto, tra i due camping, fanno 50mila presenze l'anno. Mica pizza e fichi...
-
-
Maurizio Pocaterra e Piero Pigni presidente e vicepresidente dell'unione Velica Maccagno
-
La foto è stata fatta davanti alla nuova piazzetta: verrà intitolata a novembre ma intando ci si può gia riposare anche di sera (e i bimbi volendo possono sguazzare nella fontana "a terra")
-
Al posto della piazzetta, c'era un magazzino con la sede e il rimessaggio. Ora si sono spostati...
-
-
La ristrutturazione di parte di una fabbrica dismessa è stata fatta dal centro velico e dal comune
-
-
Il centro ha quasi 40 anni. L'attività sportiva è prevalentemente su derive, le barche più piccole che possono essere portate in spiaggia.
"Il centro velico è un'associazione sportiva dilettantistica riconosciuta dal Coni - mi spiegano - ha una scuola di vela riconosciuta dalla Fiv, e i corsi sono tutti con istruttori federali. Ci sono sia corsi per bambini dagli 8 anni, sia corsi più avanzati anche nei periodi non prettamente estivi, per prepararsi all'attività agonistica". -
Per chi vuole dedicarsi all'attività agonistica, apriamo il circolo a tutte le scuole vela del lago Maggiore"
-
"Chi ha imparato può entrare a fare parte del gruppo ragavela, una specie di preagonistica per ragazzi e ragazze. La componente femminile è alta: più del 50 per cento di chi si avvicina è donna. Quelli che restano, però sono ragazzi. I ragazzi della preagonistica si cimentano con le gare: è di ieri l'ottimo risultato della giovane Camilla Bagni, ottava al campionato mondiale Laser 4.7, disputato in Olanda"