Live
Marchirolo
Il 5 settembre
-
-
-
-
Di sicuro oggi @ilMorands non lo troverà così #marchirolo #141tour
da Marco Giovannelli tramite twitter modificato da Marco Giovannelli 9/5/2013 7:19:24 AM -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Una casa in costruzione e il centro storico arroccato, dove diverse case non sono abitate. "Abbiamo appena approvato il Pgt", dice il sindaco Cetrangolo. "Prevediamo una crescita massima di 300 abitanti. Più che su nuova edilizia ci sarebbe da puntare sul recupero del centro storico, molti edifici meriterebbero un intervento".
-
-
-
-
-
-
-
San Martino #marchirolo #radici #italy #italia #gf_italy #foto_italiane #instaitaly #scatti_italiani #italian #italianeography #urbano #urbanart #instahub #ic_cities #city #urban #love #town #igshots #justgoshoot #fabshots #implus_daily #popularpic #loveit #tagsta #tagsta_urban
da Raffaele Nurra tramite Instagram 9/5/2013 10:30:16 AM -
La prima sede del Comune. Dal 1928 al 1955 Cugliate, Fabiasco e Marchirolo furono un unico Comune, Val Marchirolo: "si racconta che quelli di Marchirolo portarono gli atti dell'anagrafe con un carretto e al confine tra i due paesi li rovesciarono in strada", racconta l'ex sindaco Busti. Poi i Comuni si divisero di nuovo: Marchirolo da un lato, Cugliate Fabiasco dall'altro.
-
la foto di #SanMartino pubblicata su #instagram è di Giuseppe Odoni. #marchirolo #141tour g.scrbliv.me/KPT3mTb via @ScribbleLiveda r_nurra tramite twitter 9/5/2013 10:41:25 AM
-
Il dossier dei servizi segreti del regime comunista nazionalista di Ceausescu definiva Aurel Jonescu "mistico paranoico", avrebbe potuto essere prelevato dagli sgherri del regime e finire in un manicomio. "Me ne andai con il metodo più antico del mondo: con la corruzione". Emigrò all'estero nel 1977.
-
"L'icona segna una strada , la pittura è un esercizio mistico". Parla di icone come "ripristino della creazione" e racconta la ricchezza e la profondità teologica dell'iconografia. La sua committenza sono chiese (ha fatto grandi affreschi in una chiesa a Jesolo) e molti privati. Il laboratorio si trova in un soppalco, appena sotto le volte affrescate della vecchia chiesa.
Qui una breve 'lezione di iconografia' in video:
www.youtube.com -
-
-
-
-
-
La storia di Aurel ricorda la curiosa storia degli italiani che, un tempo, emigravano anche in Romania, storia poco nota rispetto all'emigrazione in Usa o Argentina. "Arrivai qui nel 1977 a Milano, sono arrivato a Marchirolo per il concorso di murales dedicati al tema dell'emigrazione. Guarda caso, molti marchirolesi erano emigrati in Romania, prima della Prima Guerra Mondiale. Anche la mia famiglia aveva un ramo di origine italiano, infatti il cognome completo era Jonescu Scolari Busti"
-
La Banda Musicale Comunale di Marchirolo ha 193 anni! È formata oggi da 35-40 musicanti, il più giovane 11 anni, il più anziano 75 anni. Hanno anche una scuola allievi con 25 alunni, a partire dai 5 anni. Fabrizio Rocca è il Maestro, qui nella foto con il figlio Federico. Il presidente è Raffaello Roman. "Suoniamo a tutti gli eventi nel Comune e vari concerti, fino a quello di Santa Cecilia a novembre".
-
-
-
-
La vista dalla sede della banda, con i margini del paese vecchio circondato dall case moderno. Negli anni Cinquanta Marchirolo aveva meno di 1000 abitanti, negli anni Settanta c'è stata la grande crescita con l'immigrazione da Veneto, Calabria, Sardegna, Sicilia...
-
-
Costituito nel 1939, il Gruppo Alpini Marchirolo ha 55 iscritti e una sede nel centro del vecchio paese, che non ha molti negozi o luoghi aggregativi (La zona vecchia del paese è comunque ben abitata, il problema è la carenza di luoghi pubblici). "Apriamo il mercoledì pomeriggio la sede, poi abbiamo la festa del gruppo che si tiene alla chiesa di San Paolo, sul monte Nave". Altra iniziativa è la Tre Campanili, gara podistica che tocca le chiese di San Martino, San Pietro e San Paolo. San Paolo è a quota 800 metri in mezzo al bosco, gli spazi li gestiscono proprio gli alpini.
-
-
-
-
-
-
Cosa c'entra la ferrovia del Tonchino da Hanoi, in Vietnam? Me lo chiedevo stamane. Risposta: alla progettazione e costruzione delle opere lavorarono molti emigranti marchirolesi...
Gli scalpellini qui si chiamano picapreda, ma gli artigiani più abili erano i gessatori. Sante Bozzolo, padre dello scultore Adriano, ha per esempio fatto le decorazioni in gesso di Villa Recalcati a Varese, sede di Provincia e Prefettura -
-
-
Gianfranca Canu e Daniela Gariano ci portano nella sede dell'Associazione Giommaria Angioj, l'associazione che riunisce i sardi che vivono a Marchirolo e dei paesini vicini della valle. "Divulgare cultura sarda, ritrovarsi, parlare 'sa limba', la lingua sarda": questi sono gli obbiettivi del gruppo. Hanno ben 280 iscritti: gli emigranti sardi sono venuti in questa zona da diversi paesi di diverse province dell'isola
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-