Live
Marzio
Il 141Tour sarà qui il 24 agosto, nel pomeriggio
-
Marzio nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con il Gabon.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #marzio






-
-
-
-
Eccoci all'ingresso di Marzio, paese dell Conca Smeraldo
-
Gli animali che si possono incontrare nei boschi che la circondano
-
-
-
Marco Rebosio è il vicesindaco. Il sindaco Maurizio Frontali è in ferie. Sono al secondo mandato. Ci racconta di un importante risultato con la riapertura di una bottega in paese a partire dalla primavera: "un servizio importante per i cittadini e per i villeggianti". Marzio una volta contava 7 alberghi perchè qui ci sono bei boschi, aria buona, acqua eccellente. Il turismo negli ultimi anni fatica a riprendere vigore. Lo stesso vicesindaco è di Milano e veniva sempre qui in villeggiatura. Si è trasferito qui nell'85 e non è più andato via
-
Enrica lavora in Comune da 28 anni. Il vicesindaco ci dice che, insieme a Marina, è la colonna portante l'edificio.
-
-
Facciamo un salto all'agriturismo Ul Sassun. Qui si vende anche la formaggella del Luinese
-
Antonio Locatelli è il proprietario, insieme alla moglie Amelia, dell'azienda agricola. Lui si occupa della parte boschiva. A parte il vino tutto quello che trovate sull tavola è prodotto da loro. Hanno mucche, maiali, capre e animali di bassa corte
-
Claudia ed Eleonora , seconda e terza generazione. Claudia è anche la vicepresidente del consorzio della Formaggella del Luinese
-
Le capre camosciate delle Alpi. Vincitrici di varie fiere
-
-
-
-
Altri membri della famiglia Locatelli: Giuliano e Mara. Dietro il forno dove cuociono il pane
-
-
Un buon caffè prima di proseguire. Amelia ci racconta della grande fatica di chi fa questa scelta di vita: "per stare in piedi dobbiamo lavorare su diversi rami di questo settore". Spesso la soddisfazione è più personale che economica
-
Simone e Dania il primo aprile hanno aperto a Marzio l’unico negozio di alimentari che ha anche uno spazio caffetteria con una saletta dedicata. “Veniamo da Marchirolo. Io – racconta Simone – mi sono trovato ad esser esodato a cinquant’anni e parlando con il sindaco ci ha detto che avrebbe voluto riaprire un piccolo negozio. Ho lavorato tre mesi per sistemarlo e ora va bene perché prima il comune faceva un servizio settimanale. Gli abitanti di Marzio hanno risposto molto bene. Siamo aperti dalle 7.30 alle 19.30 con apertura continuata. Abbiamo il pane fresco tutti i giorni e ci riforniamo alla Granodoro di Cunardo. I formaggi li prendiamo dal Casale di Arcisate. Cerchiamo di avere prodotti a km 0 dove si può. Vengono tanti ragazzi per far l’aperitivi. Faremo book crossing e già ora ospitiamo le persone che vogliono incontrarsi. È aperto a tutti ed è anche l’unico spazio così. Tra giugno e luglio nasceranno quattro bambini e Marzio riprende a vivere. Soprattutto i ragazzi sono contenti perché prima non c’era niente. Abbiamo aperto anche una pagina Facebook come Giotto bottega”.
-
Il negozio oggi pomeriggio è chiuso per il riposo settimanale, ma noi lo avevamo visitato un mese dopo l'apertura, perchè per Marzio è stato davvero un piccolo grande evento.Qui potete leggere l'articolo www.varesenews.it
-
Fausto dell'albergo Milano. In questo momento sta ospitando sia un gruppo di profughi che alcuni turisti: "Qualcuno storce il naso ma altri portano vestiti per loro - racconta - capisco che per l'immagine del paese non è il massimo ma è l'unico modo che ho per mantenere aperto l'albergo".
-
Assicura che i ragazzi ospitati non hanno mai creato problemi a nessuno: "Sarebbe bello poterli far lavorare - aggiunge il vicesindaco Rebosio - ma il nostro piccolo comune non ha risorse sufficienti per completare l'iter".
-
Entriamo nell'altro albergo ristorante del paese, il Vittoria con i suoi 95 anni di storia
-
Mauro Benigna è il titolare dell'albergo ristorante Vittoria. Insieme alla moglie Jinky è la terza generazione che gestisce questo albergo. Giovannino e Giuseppina lo hanno aperto nel 1920, hanno proseguito Luisa e Franco. Mauro è anche il cuoco del ristorante: qui la specialità sono i funghi.
-
Mentre chicchieriamo arrivano anche due turisti dal Belgio
-
Ai tempi dei nonni e dei genitori Marzio era meta turistica. Oggi - dice - si è persa la cultura del turismo perchè chi sta qui forse non è molto interessato.
-
Mauro si definisce un don Chisciotte che lotta contro i mulini a vento ma è stanco e sta pensando di diventare il terzo albergo su tre che ospita i profughi: "Non si puó negare che sia un business anche se bisogna avere rispetto per queste vite umane". Per ora lavora tramite siti di prenotazione.
-
Il ristorante Monte Marzio esiste dal 1975. Dopo varie gestioni è stato rilevato da Alessandro Nadalon, la moglie Ernestina e la figlia Gloria
-
Il ristorante è aperto su prenotazione e le informazioni le trovate sul sito www.montemarzio.com
Qui si mangia selvaggina, funghi porcini, risotti ma anche pesce fresco (sempre su prenotazione). Alessandro ha una grande passione per i fornelli. -
Chiudiamo qui la nostra diretta bagnata da Marzio