Live
Mornago
Il 141Tour sarà qui il 14 luglio






-
-
-
Oggi Varesenews farà tappa a Mornago per visitare il nostro territorio #141tour #mornago #ilnostroterritorio #eccellenzeda davide tamborini tramite twitter 7/14/2015 6:19:28 AM
-
-
Andiamo ad incontrare il sindaco e iniziamo il nostro giro
-
-
Davide Tamborini, sindaco di Mornago ci accompagnerà durante il nostro tour. "Ci sono diverse eccellenze dal punto di vista alimentare sul nostro territorio ed è molto attivo in questo senso. Inoltre c'è ancora una tradizione agricola"
-
-
-
-
Lui è Luca Riganti ed è il proprietario della pasticceria. Sono aperti dall'ottobre del 2008. Luca ha studiato all'istituto alberghiero professionale e ha fatto corsi privati. Ha lavorato una ventina d'anni nella cucina di un'azienda ospedaliera finché ha aperto la sua attività.
-
I pasticcini sono belli e si sente un profumo buonissimo. La specialità sono le paste lievitate con lievito madre fresco che rende il prodotto più digeribile e morbido e non vengono messi additivi per la conservazione
-
Qui fanno anche il gelato. Luca mi dice che lavorano anche il cioccolato e i canditi con frutta e verdura. Quest'anno hanno candito gli asparagi di Cantello
-
Luca, Denis e Monica nel laboratorio
-
-
-
Proseguiamo il nostro tour alla scoperta di Mornago e dei temi di Expo in questo paese...
-
Qui siamo all'azienda agricola "I Tre Pini"
-
Incontriamo Roberto Valbuzzi, famoso chef che incontriamo qui perché l'azienda agricola è dei nonni. L'azienda è aperta "da sempre - mi dice - i miei nonni nascono da famiglie contadine ed è la vita che hanno sempre fatto"
-
L'azienda ha l'orto e l'allevamento di animali. Vendono al pubblico frutta, verdura, uova e carne.
-
Insalata, zucchine, verze, cavolfiori e tantissimo altro. Tutto biologico.
-
-
Roberto spiega che questa è solo una parte del loro orto. Hanno un altro terreno a Casale Litta. Tutti i prodotti vengono utilizzati nel ristorante
-
Il posto è davvero molto bello
-
-
-
-
E incontriamo lei, una graziosa pony...
-
... e loro. Roberto spiega che vengono nutriti con pasta di pizzoccheri. Gli avanzi di pasta fresca del suo ristorante vengono dai ai maiali insieme a frutta e verdura per un'alimentazione sana
-
-
-
-
Questo trattore mi dice Roberto, è l'orgoglio del nonno. E' del '58
-
-
-
-
Siamo alla Corte Lombarda, ristorante aperto da vent'anni. È molto caratteristico
-
-
-
L'interno. Mi spiegano che era una vecchia corte. I proprietari hanno sistemato lo stabile e hanno aperto il ristorante mantenendo le caratteristiche della corte lombarda, appunto
-
-
Marco ed Edoardo Cardani, sono padre e figlio. Si sono tramandati la passione per la cucina. Le specialità sono pesce di lago (quando si trova) e carne di Fassona piemontese. "Siamo contenti quando i clienti sono contenti".
I prodotti sono tutti biologici, usano verdure e frutta del territorio, formaggio di capra, miele di Mornago, pesce di lago, asparagi di Cantello. Usano molto le erbe e i fiori che coltivano loro. -
-
Il pane pronto per essere infornato
-