Live
Origgio
Il 141Tour sarà qui martedì 26 maggio
-
Origgio nel progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con l'Afghanistan. Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare: - commenta qui; su Twitter e Instagram usa #origgio






-
-
-
-
#141Tour di @varesenews oggi a #origgio con @Sgarel sul campo e @MariGerletti alla regia twitter.com/Sgarel/status/…da 141Expo tramite twitter 5/26/2015 5:43:59 AM
-
-
Aperto di recente il nuovo svincolo autostradale che Origgio condivide con Uboldo
-
Prima di arrivare in centro ci si imbatte nella sede della Novartis, azienda farmaceutica internazionale
-
La Torre che Origgio dedica ai caduti in guerra è un simbolo del paese
-
Oltre la torre si apre la grande piazza. È il comune più a sud della provincia di Varese
-
In piazza c'è il negozio Angolo del Gusto, gastronomia, salumi e altro
-
È da tre generazioni che la famiglia Ceriani è nel mondo degli alimentari
-
Lorenzo Ceriani, 38 anni, la terza generazione che guida dell'angolo del gusto: "recentemente abbiamo inserito un angolo ristorazione di alta fascia con prodotti di qualità. Siamo specializzati nel lavorare le nostre materie prime che proponiamo nella nostra sezione gastronomica".
-
Emiliano Ceriani, 64 anni, ha aperto questo negozio nel 91, oggi sono in sei a lavorarci, di cui 4 della famiglia: "Essersi specializzati è stato apprezzato, serviamo di tutto dal pane agli affettati. La scelta dei prodotti di qualità è quella che permette una differenziazione rispetto alla grande distribuzione. È questo dà sofdsfiazione"
-
Lorenzo, Emiliano e Annalisa: "Manca la prima generazione, la nonna che aveva cominciato con il negozio di alimentari in centro".
-
Andrete a Expo: "Si, Andremo a Expo per curiosità ma non credo che avrà ricadute sul territorio positive per la piccola distribuzione. È comunque qualcosa di buono per scoprire qualcosa sull'alimentazione"
-
Una delle tante sculture presenti in piazza. Infatti Origgio è definito anche "il paese delle sculture" perché in passato le amministrazioni comunali hanno accolto in città le opere di diversi artisti.
-
In piazza c'è anche il caffè Muzza, storico locale e panettiere di Saronno che ha aperto un negozio anche a Origgio
-
Alessia Notaristefano, Sara Bonfà e Fabrizio Dambrosio, a settembre sono due anni che il bar pasticceria è aperto
-
All'inizio il Muzza è nato come panificio, poi si è allargato anche a servizio di bar, ristorazione e organizza anche iniziative.
-
Lorenzo ha 40 anni, è il responsabile del negozio. Fa questo lavoro da 25 anni prima aveva dei locali a Torino. Poi ha messo su famiglia nel saronnese. È molto critico nei confronti di Expo: I"Non ci andrò perché a speculativo, non serve ai piccoli ma solo alle grandi aziende. Soprattuto come commerciante che potrebbe valutare prodotti dal mondo, perché io come altri dovremmo pure pagare? Non vedo ricadute sul territorio per piccoli esercenti".
-
La chiesa principale di Origgio, in piazza Immacolata
-
Villa Borletti, edificio comunale appena restaurato dal Comune e dove abbiamo un nuovo appuntamento
-
L'altra faccia della Villa, oggi multifunzione: sala mostre permanente e temporanea, sala matrimoni civili, e sala proiezione per diversi eventi, oltre al museo arti e mestieri antichi.
-
Il parco dietro la villa, molto usato dalle famiglie. È presto arriveranno anche tre nuove statue.
-
Incontriamo Rolando Pagani, 57 anni, veteriario, da 1977 è nell'organizzazione della storica Fiera delle merci e del bestiame del 25 aprile, festa di primavera che ogni anno attira decine di migliaia di persone in tre giorni: "nonostante le difficoltà economiche c'è stato un gran movimento di persone. Le difficoltà maggiori sono sempre quelle di reperire fondi ma ci riusciamo ogni anno".
-
Celestino Colombo, 68 anni, in pensione, prima era macellaio a Lainate e poi a Origgio. È da 50 anni nell'organizzazione della fiera, nel comitato organizzatore. "Prima la fiera non era come adesso, era in centro al paese, poi è diventato piccolo anche il centro. Una volta le bestie venivano portate fuori dalle case dai residenti. Adesso è cambiata la realtà. Oggi la soluzione ottimale è l'area fiera. Per il futuro cerchiamo come proseguirlo, dipenderà da chi governerà la città nei prossimi anni. La fiera va fatta, non ci si può rinunciare. Portare 200 bovini e cavalli non è semplice".
-
Have a good breakfast with #Afghanistanfood
#Afghanistan is twinned with #Origgio in #141expo project of @varesenews http://pbs.twimg.com/media/CF6qdOdW8AA2YVj.pngda 141Expo tramite twitter 5/26/2015 7:54:11 AM -
Luca Panzeri, sindaco da 10 anni, non è candidato alle prossime elezioni: "La fiera è una delle cose che ci contraddistinguono dagli altri. Non è facile per via delle finanze, ma nonostante duri solo tre giorni, il paese la sente come una propria festa. L'abbiamo ampliata nel tempo, è tutto il paese si mobilita per metterla in piedi. È nata come fiera degli scambi degli animali, adesso è attrazione, ma lo spirito è proprio quello di Expo a livello locale"
-
I volontari mostrano con orgoglio alcune foto storiche della fiera
-
Un'altra statua ci accoglie all'ingresso di Villa Borletti
-
In Villa Borletti è stata creata la Sala delle arti e dei mestieri, con attrezzi agricoli provenienti dal territorio e affidati dai proprietari alla villa perché venissero espsoti.
-
Umberto Bartoletti, presidente dell'associazione Hesperia che gestisce la villa per conto del comune. 66 anni, in pensione: "Lo facciamo per passione per il territorio e per l'arte nel territorio. Abbiamo chiesto e ottenuto tramite un bando, questa gestione sulla base di un programma basato sua rivalutazione culturale della struttura settecentesca. Questo per dare di nuovo agli origgesi la possibilità della villa come loro casa. Poi in futuro vogliamo far diventare la villa un polo di attrazione per l'arte contemporanea"
-
Gli attrezzi in mostra arrivano tutte da famiglie del paese
-
-
Una macchina per pulire il grano dopo che era stato pulito a mano
-
-
-
-
Da questa sala si comprende la vocazione agricola di Origgio
-
-
Lo staio che funzionava anche da unità di misura, 26 litri per i cereali e le varie sottomisure
-
In questa villa Villa è vissuto anche Giovanni Virginio Schiparelli, a cui dedicato anche l'osservatorio astronomico del campo dei fiori. La figlia aveva sposato il proprietario di villa Borletti e lui passava qui le estati facendo osservazioni astronomiche dalla torretta che c'è ancora nel parco. Il busto è in prestito per una manifestazione dedicata a Expo
-
La sala matrimoni della villa, interamente restaurata e recuperata
-
Panzeri e Bartoletti in quella che definiscono il cuore della villa: "In questa sala si fanno eventi dedicata agli Origgesi e non. Dalle rassegne cinematografiche agli incontri con esperti di storia italiana e del costume. Tutte le associazioni si rivolgono ad Hesperia per organizzare eventi".