Live
Porto Valtravaglia al voto
-
-
Da sinistra Oliviero, Maurizio e Davide dipendenti comunali. Ci raccontano subito qualcosa di interessante. "In 25 anni che lavoro qui è la peggiore amministrazione che abbia visto", dice Oliviero. Per Davide oltre alle promesse elettorali non si va. Un esempio? La passeggiata dei "cavedani" come l'ha battezzata la minoranza. "In 5 anni non l'hanno ancora finita. Le uniche cose che hanno finito sono una rotonda e un giardinetto che si allaga quando piove", continuano i tre.
-
-
-
-
Paola sta scappando quindi le facciamo una domanda, perché ti sei candidata? "Perché amo il mio paese e voglio mettere a disposizione il mio impegno. Vorrei dare un contributo per i giovani, organizzare qualche evento sportivo per attirarli".
E per offrirgli un lavoro?
"Posso mettere del mio per aiutarli a cercare un'occupazione".
Tu dici di volerli tenere a Porto, ma se non ci sono le condizioni lavorative?
Interviene Giacobazzi: "Ti posso rispondere io, vorrei mettere in piede una cooperativa che si occupi di turismo, che offra corsi di vela, mountain bike, kayak, B&B" -
Ma qual'è la situazione lavorativa della Valtravaglia?
Giacobazzi: "La situazione risente della crisi. Qui fortunatamente c'è la Svizzera che dà lavoro a molti nostri concittadini. Gli artigiani e le piccole aziende soffrono, per questo la cooperativa di cui accennavo prima è un'opportunità per salvaguardare i livelli occupazionali. Bisogna aggiungere che in Valtravaglia è rimasta solo una grande ditta, la Inca di Luciano Faverio (sindaco uscente ndr.) che nonostante le maldicenze ha mantenuto la ditta in loco senza delocalizzare. Si pensi solo che la Inca dà lavoro a circa 230 dipendenti. Per questo -conclude Giacobazzi - ci impegniamo a mantenere questi posti di lavoro". -
-
Ultima domanda prima di congedarci dai candidati della lista Civica Valtravaglia. Giacobazzi, il vero potenziale di Porto è la sua bellezza, ma come si fa a sviluppare il turismo senza una rete efficiente?
"Bisogna creare i presupposti. Negli ultimi anni sono nate tante realtà agrituristiche che hanno attirato nuove presenze. Bisogna cominciare a pensare a un turismo diverso che richiami i giovani e non solo alle famiglie proprietarie di seconde case".
Ma come si fa nello specifico?
"Le faccio un esempio: abbiamo risistemato la stazione grazie a dei volontari, oggi è un fiore all'occhiello. Il biglietto da visita di Porto sarà l'area di Punta Mulino. Chiederemo l'interessamento della Regione. La rete quindi si fa grazie ai volontari, la collaborazione tra Comuni, Provincia e Regione". -
-
-
-
Prima di analizzare il programma della lista facciamo una domanda a Bruno Barassi.
Come mai non avete fatto una lista comune con il suo ex-vicesindaco Filippo Colombo?
Barassi: "Abbiamo avuto delle divergenze sulla gestione dell'amministrazione. Io sono per lavorare in squadra, il mio ex-vicesindaco molto meno. Per cui ho avuto qualche problema gestionale con lui e con il modus operandi dell'ufficio tecnico. Ma siamo riusciti comunque a concludere la legislatura 2004-2009 in modo ottimale". -
-
-
""...vorrei mettere in piede una cooperativa che si occupi di turismo, che offra corsi di vela, mountain bike, kayak, B&B…""….come promessa niente male, ma perché non è stato fatto nulla in 5 anni??….gli operai comunali hanno ragione, la peggior amministrazione degli ultimi 40anni, a parimerito con la giunta Sangermani
-
Al signore anonimo che afferma che a Porto non é stato fatto niente in questi 4 anni per colpa dello Stato e del patto di stabilità(?),rispondo che sono stati spesi 400.000 Euro solo per la passeggiata "dei cavedani" e che il comune era stato loro consegnato nel 2009 con l'etichetta di comune virtuoso,con relativo premio incassato.
Ma forse il signore scherzava,spero. -
Quando l'anno scorso sono andato all'ufficio tecnico per segnalare che i bagni della palestra della Scuola Elementare di Brighirolo perdono migliaia di litri al giorno perchè non funzionano più le saracinesche di chiusura , al Geometra del comune entrato nel' ufficio Del Sindaco, si è sentita la risposta da fuori " che c....... non ci sono soldi cosa vogliono" . Questo è il sistema di cura dei nostri beni pubblici in piccolo e degli sprechi senza senso . Un Sindaco di una città Tedesca con un comportamento di questo tipo, sarebbe stato dimesso immediatamente. I bagni di brighirolo ancora oggi sono in queste condizioni e la spesa sarebbe di poche centinaia di euro. Probabilmente il comune non paga l'acqua della scuola elementare, ma questo è un discorso da minus habens
-
Domanda alla redazione: per quale motivo all'inizio di questo speciale viene dato spazio ad un'intervista intera a Luca Gentilini (che - incredibile! - risponde al telefono di domenica) con tanto di articolo, e la stessa cosa non viene fatta con membri delle altre due liste in corsa? Non sarebbe stato più corretto?