Live
Rancio Valcuvia
Il 141Tour sarà qui mercoledì 2 settembre, al mattino
-
Rancio Valcuvia nel Progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con l'Oman.
Guarda il sito: www.141expo.com
Guarda la tappa Tour del 2013: live.varesenews.it
Per partecipare: - Commenta qui; - usa Twitter e Instagram con l'hashtag #ranciovalcuvia






-
-
-
-
-
-
Maria Rosa Ceriani ci accoglie in municipio. Lei è l'insegnante storica di Rancio e consigliere con delega all'istruzione
-
Il sindaco Simone Castoldi, che su Rancio ci dice: "È il paese più bello del mondo".
-
Tamara Barbara Bosio è consigliere con delega al bilancio.
-
Alessia Scalvini è consigliere con delega alla cultura e oggi sarà la nostra guida
-
Giuseppe "Pinuccio" Bernasconi è responsabile di protezione civile e congliere con delega area territorio e sicurezza
-
Una bella colazione offertaci in comune!
-
Il gonfalone storico di Rancio. I simboli del paese sono l'aquila e il ponte romanico sul Rancina
-
Alessio Consoli collabora con l'ufficio tecnico del comune
-
Rita Bernasconi è la responsabile della biblioteca
-
Alessio Consoli collabora con l'ufficio tecnico del comune
-
Il mach è il piatto tipico rancese. È fatto con castagne, riso e latte
-
Gianfranco Malagola ci spiega il progetto "adotta una centrale", che riporta a Expo con il gemellaggio all'Oman. "È un progetto che stiamo portando avanti per gli stili di vita, capire come fermare i cambiamenti climatici, dovuti all'uso di combustibili fossili. Questo progetto vuole riattivare una centrale idroelettrica storica in Rancio e possa essere un esempio di come la popolazione fa qualcosa per dire che si può fare qualcosa contro i cambiamenti climatici. È partito un anno fa con la presentazione in comune, è portato avanti da varie associazioni come il Gim di Germignaga, la comunità pastorale della Valcuvia, la biblioteca del comune e il distretto di economia solidale di Varese. La cosa più bella del progetto è che sta bene con l'azionariato popolare. Ognuno può diventarne azionista comprando una quota della micro-centrale".
-
Antonio Bernasconi, Luigi Lanella e Marco Bergomi (manca Alessandro Velati) fanno parte di un gruppo di coltivatori (si definiscono hobbisti). Rancio ha delle antiche tradizioni antiche. Da sempre i rancesi hanno coltivato patate, granoturco, mele, uva Clinton, uva americana e recuperano così le tradizioni del paese. Coltivano orti che come clima possono produrre di tutto utilizzando fertilizzanti naturali. Fare l'orto fa bene alla saluta fisica e psichica.
-
Polenta, uva, due prodotti dagli orti di Rancio. L'esperimento della polenta è stata un evoluzione dell'orto. Il grano utilizzato è stato il Marano, un granoturco nato da un incrocio ed è molto adatto per la polenta.
-
Buongiorno!Un salutone ad Alessia e a Maria Rosa, due persone fantastiche!!!
-
La locandina del corso tenuto da Antonio Bernasconi sul tema di Expo
-
-
Luigi ha 15 anni e da circa sette anni suona l'organo nella chiesa di Rancio dedicata a Santi Fabiano e Sebastiano.
-
-
-
Siamo alla "casa dei nonni", un'associazione culturale che si occupa delle radici e tradizioni di Rancio. È stata voluta ed è gestita dalla signora Franca Peregalli
-
Qualche articolo della Casa dei Nonni. Molti attrezzi della tradizione agricola
-
-
La camera da letto con una raccolta fotografica. Si organizzano gite con le scuole e i campi estivi, oltre a incontri delle associazioni
-
La Rancina, il corso d'acqua di Rancio. Questo è il punto dove verrà presa l'acqua per la centrale idroelettrica. Da qui partirà un percorso educativo per le scuole, realizzato insieme alla Biblioteca per far capire ai ragazzi come nasce l'energia, come si produce e come va consumata in maniera razionale.
-
La condotta che verrà utilizzata per la raccolta d'acqua. Ovviamente verrà messa in ordine
-
La vasca di carico della futura micro-centrale
-
La vasca di carico in alto, la turbina è il fiume. L'energia si produrrà grazie al salto di circa 12 metri che compie l'acqua dalla vasca di carico all'alveo. Per maggiori informazioni sul sito: www.terredilago.it
-
Fabio Croci è il proprietario del ristorante la Gibigiana, che è il gioco che si fa con lo specchio e i raggi del sole
-
La cantina dei vini. Il ristorante fa prevalentemente cibi di carne, cacciagione e funghi. Il periodo migliore arriva adesso
-
-
Il lavatoio sulla Rancina. Nell'Ottocento era un mulino
-
-
Il signor Maurizio Porro gestisce in località Cantevria il ristorante pizzeria La Canteverina dal 1995
-
Fanno piatti della tradizione. Come specialità di pesce c'è il Gran Fritto Canteverino
-
-
Incontriamo Luciano Curagi, ex assessore alla cultura, oltre che pittore, poeta e alpino. In passato è stato anche curatore della biblioteca di Luvinate
-
-
Paride Peloso è il proprietario della Caprivalcuvia, che produce formaggi di capra
-
Ha iniziato l'attività 30 anni fa e per questo è un precursore del formaggio di capra. Ovviamente non manca la formaggella del Luinese
-
Hanno firmato un'associazione di produttori per creare un formaggio che identificasse il territorio. Dopo una lunga selezione di gusti ne è uscita la formaggella. Dopodiché è arrivato nel 2008 il riconoscimento Dop Italiano, seguito nel 2011 da quello europeo, che è la prima e unica di formaggio di capra in tutta Italia, tra le pochissime in Europa
-
Il signor Paride è stato il primo produttore del gelato di capra e a ferragosto è stato in Expo alla festa del gelato portando il suo prodotto, che è stato molto gradito
-
-
Laura Raimondo e Marco Marruffino sono i proprietari della Parafarmacia Iris
-
Luisa Marangotto è la titolare del negozio Aloe Plus Italia, che si occupa di benessere e salute con prodotti a base di aloe.
-
L'attività importa direttamente da Lanzarote piante e prodotti di aloe. Sono tutti senza parabeni, quindi non ci sono tracce di petrolio
-
Il volantino che dimostra la certificazione delle Canarie, del ministero spagnolo, dal ministero dell'ambiente e dal fondo ambiente della comunità europea
-
Elisa Velati: insieme ai genitori e al fratello Fabrizio gestisce l'allevamento di conigli "Velati Fabrizio"
-
Hanno conigli ibridi da carne e fanno vendita diretta. Partecipano anche ai mercati di Campagna Amica.
-
-
-
Si chiude qui il nostro viaggio a Rancio Valcuvia. Grazie a tutti per averci seguito