Live
Ranco
Il 141Tour sarà qui il 28 luglio
-
Ranco nel progetto 141Expo di Varesenews è gemellato con il Cile.
Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare: - commenta qui; oppure su Twitter e Instagram usa #ranco






-
-
-
-
-
A Ranco l'internazionalizzazione non è una novità
-
E si capisce perché molti tedeschi scelgono la costa fiorita per trascorrere le vacanze
-
-
-
In Comune ci accolgono: il sindaco Monica Brovelli, il vicesindaco Federico Brovelli, Rosella Coradeghini, assessore alle politiche sociali, e Giovanna Gallotta segretario comunale da 21 anni.
-
A Ranco ci sono 10mila presenze turistiche all'anno di cui circa il 70% stranieri
-
"In questi anni c'è stato un incremento di seconde case, la prima ondata risale agli anni Sessanta con grandi ville, oggi ci sono i residence più facili da gestire - spiega il sindaco -. Sono nati alcuni bed and breakfast. Ci sono più luoghi di accoglienza: il lungolago con il porto, i servizi e il parco per gli eventi. E poi ci sono i luoghi naturalistici come San Quirico e la Quassa per un turismo più ecosostenibile che stiamo cercando di potenziare".
-
"Non si può parlare di turismo da soli. Già la provincia è insufficiente per noi che condividiamo il lago con il Piemonte e la Svizzera, quindi occorre ragionare insieme. Se il territorio mira a un turismo ecosostenibile questo va sostenuto con dei servizi adeguati e condivisi. La collaborazione in questo campo è fondamentale ma occorre avere amministratori senza paraocchi che non pensino solo al proprio orticello" dice Giovanna Gallotta, segretario comunale.
-
"Anche in questo angolo di paradiso è arrivata la crisi. Ma qui le famiglie, soprattutto quelle immigrate, sono molto integrate e possono contare sul Comune come punto di ascolto e su una solidarietà diffusa e concreta che parte dal basso" dice Rosella Coradeghini assessore ai Servizi sociali.
-
Federico Brovelli vicesindaco con delega ai lavori pubblici e presidente della pro loco. "Quest'anno la festa di Ferragosto sotto il Salice compie 40 anni". Il salice non c'è più la festa invece ha resistito. L'appuntamento va da 12 al 16 agosto, con stand gastronomici, musica e i fuochi d'artificio a tempo di musica. In realtà Federico non è il presidente della Pro Loco ma un consigliere di lungo corso. Comunque il presidente è sempre un Brovelli, Stefano però.
-
A Ranco ci sono ristoranti stellati, passione dei gourmet
-
Piazzetta Venezia, storica dimora dei pescatori di Ranco
-
I tedeschi, si sa, amano la birra, ma quando sono a Ranco chiedono moltissimo i prodotti locali, formaggi, grappa, vino e caffè. "Nessuno chiede come arrivare a Expo, ma molti mi chiedono come arrivare all'eremo di Santa Caterina del Sasso o alla Rocca di Angera" dice Daniela Brovelli del minimarket.
-
Qui il turismo ecosostenibile è una realtà grazie agli investimenti fatti per preservare il parco della Quassa è rendere agibile il sentiero che porta al Sasso Cavalazzo, chiamato così perché ha la forma di una testa di cavallo. Ora questo sentiero è agibile e percorribile fino a Ispra
-
Alla Quassa si fa jogging con il canto degli uccelli in sottofondo
-
A Ranco non c'è bisogno di un parco acquatico, perché il Sasso Cavallazzo è uno scivolo naturale. "Quanti costumi abbiamo consumato su quel sasso" dice Federico Brovelli
-
In questo golfo nei fine settimana approdano moltissimi turisti in barca, anche dal vicino Piemonte. "Il fondale sabbioso e l'acqua pulita rendono questo luogo il più amato dai turisti" spiega Federico Brovelli.
-
Il Sasso Cavallazzo in inverno. Si tratta di un masso erratico proveniente dal San Gottardo. Ranco é piena, non solo di Brovelli, ma anche di massi erratici.
-
"Il buon amministratore pubblico - dice Federico Brovelli - deve occuparsi non solo delle cose evidenti che creano consenso, ma anche di ciò che non è immediatamente percepibile dalle persone. Investire energie economiche in un parco ha una ricaduta positiva incalcolabile sia in termini sociali che economici per le prossime generazioni"
-
Qui, quando il lago si abbassa, affiorano spiagge di sabbia finissima
-
Quel puntino bianco che vedete nella foto è un airone. Nel parco della Quassa si fanno incontri interessanti, ad accoglierci c'erano delle lepri
-
I volontari vengono al parco e raccolgono tutti i rifiuti portati dal lago quando é infuriato
-
-
Il cambiamento riguarda anche l'accoglienza, come spiegava il sindaco Brovelli. Non più mega ville, costose e difficili da mantenere, ma residence. Questa è la nuova tendenza.
-
Siamo al cantiere nautico, una delle attività di Ranco: rimessaggio, noleggio barche e corsi
-
-
Ci raggiunge Alessandra Doridoni della Librereria di Ispra, alias Bottega del Romeo, il paese dei balocchi per gli amanti della bicicletta in tutte le sue declinazioni.
-
Insieme a Maria Brovelli ci presenteranno il progetto Acqua e Bici. Il progetto è un esempio di rete d'impresa. "Fare rete in un contesto turistico consente di studiare pacchetti particolari, perché c'è una maggiore flessibilità nell'offerta ". Maria e Alessandra hanno pensato a percorsi turistici con mezzi nautici e su due ruote non motorizzati. Un modello sostenibile dal punto di vista ambientale ma anche con costi molto minori rispetto al noleggio di una barca a motore o di un'auto.
-
Il cantiere nautico Brovelli è nato negli anni Trenta grazie al maestro d'ascia Carletto Brovelli. Maria è la quarta generazione in azienda, prima lavorava in Confindustria. "Sono cresciuta con le barche e sul lago, per me è stato un ritorno alle origini"
-
Il progetto permette di valorizzare percorsi terrestri alternandoli a quelli d'acqua. Questi servizi vengono chiesti non solo dai turisti ma anche dai residenti. "Noi li abbiamo pensati anche per Expo- dicono Maria e Alessandra- ma manca un sistema territorio che li sostenga. La nostra rete, fatta dal basso e da piccoli imprenditori, ha bisogno di un coordinamento"
-
I turisti sfruttano al 100% tutte le opportunità che il lago gli offre. I residenti lo fanno molto meno. "Dovremmo puntare anche sulla domanda interna di turismo. Pensiamo solo ai ristoranti o agli alberghi che chiudono in inverno. Fare una rete serve anche a questo" dicono Alessandra e Maria
-
Maria Brovelli insieme ad altre tre persone, un pilota francese di aerei che risiede a Ranco, un'insegnante di geografia e un imprenditore nel campo della termoidraulica, ha dato vita ad un altro progetto interessante a partire dal nome: "Chacallonage"
-
"Chacallonage non è una semplice guida -spiega Maria Brovelli - ma è una filosofia di vita, un modo per trasformare un viaggio sul Lago Maggiore in qualche cosa di più, abbinando natura e buon cibo". La novità è che dopo la pubblicazione cartacea è arrivata un'app gratuita e continuamente aggiornata che suggerisce i luoghi dove poter approdare, gustare un buon piatto, pernottare e noleggiare una barca.
-
Questo signore si chiama Philippe Le Scao ed è uno degli autori di "Chacallonage" . Viene dalla Normandia, è un pilota dell'Easy Jet e ha scelto Ranco per vivere. Il team di Chacallonage è completato da Simona Pirali e Nicola Bacchetta.
-
Recentemente il Comune ha comprato un'area boschiva di 100mila metri quadrati, dopo una lunga e complessa causa giudiziaria. Quell'area, un tempo edificabile, ora non lo è più perché il Comune ha ritirato quella destinazione. Il privato che lo aveva acquistato ha fatto causa all'amministrazione comunale ma il giudice gli ha dato torto, riconoscendo però al proprietario il diritto a un indennizzo. Così per 200mila euro Ranco è ritornata in possesso di questo polmone verde.
-
A Ranco la pesca è un'attività tradizionale con radici antiche. Nel 1623 il Re Filippo di Aragona concesse ai pescatori un permesso speciale per aver salvato la regina Isabella durante una tempesta sul lago. La pescosità del lago è garantita anche dalle immissioni. In questo video la stazione di pescicoltura dove vengono allevati gli avannotti, cioè i piccoli nati dei pesci.
-
-
-
-
Siamo nella frazione di Uponne da dove passa la Via Verde Varesina che si collega a Laveno (27 km) e Sesto Calende (12 km)