Live
Samarate
Il 141Tour sarà qui il 7 luglio
-
Samarate nel progetto 141Expo di Varesenews è gemellata con l'Indonesia
Guarda il sito: www.141expo.com
La tappa del Tour nel 2013 live.varesenews.it
Per partecipare: - commenta qui; oppure su Twitter e Instagram usa #samarate






-
-
-
-
Eccoci a Samarate, sotto un cielo (per ora) grigio che promette afa
-
Apriamo la giornata con alcune foto di Villa Montevecchio, forse il più insigne monumento samaratese: costruita a inizio Novecento da un'industriale locale ("dalla fatica, dedicata al riposo", recita il motto in latino sulle balconate), oggi è gestita dalla Fondazione Montevecchio creata dal Comune, ospita un'associazione di imprenditori (Imprese in villa) ed è spesso usata per matrimoni, meeting, incontri di lavoro e simili
-
-
La villa è circondata dal parco comunale, a quest'ora frequentato da nonni e bimbi
-
Le indicazioni sulle specie vegetali presenti nel parco
-
Le vecchie stalle e case contadine della villa sono oggi case popolari del Comune
-
La statua di padre Daniele da Samarate, missionario cappuccino in Brasile, "presidia" l'ingresso del parco, a fianco c'è la sede della Polizia locale
-
Incontriamo davanti al municipio il sindaco Leonardo Tarantino, "armato" della sua immancabile bicicletta di gusto retrò
-
Domenico Suero e Irfan Ekinci, che per la Cooperativa Officina Onlus di Ferno si stanno occupando del verde davanti al municipio. Irfan viene dal Kurdistan, dai dintorni di Diyarbakir (mi fermo a chiacchierare un secondo con lui perché sono stato in quella zona un anno fa)
-
Nella piazza principale, dove in questo momento l'impegno principale è bere caffè e comprare il pane
-
-
-
-
Siamo alla pasticceria Castelvecchio, che ha brevettato i Samaretti, gli amaretti di Samarate a pasta morbida. I titolari oggi non ci sono, ce li mostra Sara, la barista
-
Ecco la confezione dei Samaretti: la ricetta è brevettata, li preparano anche in altre pasticcerie e locali della cittadina
-
Facciamo pochi passi per andare a trovare, dall'altra parte della piazza, la Pasticceria Pariani, altro locale samaratese molto apprezzato. Nella foto, Carla, Corinne, Loredana, Emanuela, al lavoro stamattina
-
Giovanni Pariani, il titolare arrivato or ora, ci racconta qualcosa della pasticceria: "Siamo qui ormai da diversi anni, tra i prodotti particolari abbiamo anche la torta Samarettina, un prodotto originale di Samarate, realizzato con l'amaretto di Samarate". Hanno una produzione molto varia, producono anche per altre pasticcerie e locali. Nella foto, la torta Samarettina
-
Anche se non è sempre riconosciuto, anche nelle zone intorno a Malpensa ci sono terreni e coltivazioni
-
E ora andiamo a vedere un'azienda agricola (ce ne sono varie, partiamo da qui)
-
Sara e Manuela Puricelli. Sara e il padre Giovanni sono proprietari e conduttori dell'azienda agricola Il Boscangolo, che soprattutto produce latte di capra. "Abbiamo iniziato una decina di anni fa: io ero intollerante al latte di vacca, abbiamo preso le prime capre, poi abbiamo deciso di fare il salto comprandone una quarantina". Sara prima lavorava in una erboristeria a Milano, dal 2012 lavora a tempo pieno qui
-
I caproni maschi sono una dozzina, perché si fa la inseminazione naturale
-
Il Boscangolo ha una stalla "destagionalizzata". Cosa significa? Che le capre vanno in lattazione tra novembre e agosto, "coprendo" l'inverno. Sono solo tre stalle in provincia a fare stalla invernale, le altre fanno produrre le capre nel periodo da primavera a inizio inverno
-
Dentro all'azienda agricola ci sono anche spazi per chi viene qui ad acquistare e a vedere gli animali, a mangiare il gelato di latte di capra. "Il nostro target sono soprattutto le famiglie con bambini. Un po' per gioco abbiamo iniziato anche a proporre corsi di cucina con una ragazza nostra amica, ha funzionato bene".
Domenica scorsa hanno fatto un evento con i falegnami di Golasecca, che davanti al pubblico hanno fatto sculture scolpite nel legno -
Sara nel negozio di vendita diretta, che è aperto domenica, lunedì e mercoledì. I prodotti sono buoni, posso garantirlo: io li acquisto attraverso il Gruppo di Acquisto Solidale Gaspensa di Gallarate
-
Salutiamo quest'azienda agricola e ci rimettiamo in strada. Questa è una antica croce devozionale, un tempo erano molto diffuse e riconoscibili, oggi si nascondono spesso tra case e capannoni (non in questo caso)
-
State connessi: mi sono rimesso in sella (sono in bici) e tra 5 minuti vi portiamo in un posto particolare
-
-
-
Siamo al Liquorificio Garbini, di via Silvio Pellico. È una attività storica di Samarate (dal 1922), oggi ci lavorano Enrico Gacati e la figlia Marzia
-
"La ditta c'è dal 1922, fondata dal nonno materno Leone Garbini" racconta Enrico. "Prima facevamo anche gazzose e acque minerali, oggi l'attività è rivolta a grappe, infusioni, liquori"
-
Nel cortile ci sono ancora due carretti con cui si facevano le consegne un tempo. Il mercato è sempre stato soprattutto locale, ma di recente hanno potenziato anche l'e-commerce
-
Purtroppo in questi giorni non ci sono produzioni in corso, quindi dobbiamo accontentarci di mostrarvi gli impianti fermi
-
Un registro storico, parte della memoria dell'azienda. Tra i prodotti più noti del Liquorificio ci sono "Un quai cos", digestivo d'erbe poco alcolico, dal gusto amabile (prende il nome dalla frase colloquiale in dialetto "vado a prendere un quai cos all'osteria"), il "Boero crema", liquore al cioccolato. Ma poi ci sono anche limoncino, clementino, è l' aperitivo Garbini, buono come base per lo Spritz (riporto, perché non sono amante di cocktail)
-
Enrico ci mostra altre foto storiche dell'azienda: il camion per le consegne e gli operai (allora con le acque minerali c'erano grandi volumi da muovere)
-
Nelle belle giornate, specialmente in primavera e in estate da bambino, si giocava spesso nei boschi e sulle rive dell' Arnetta in zona via Padova!! Che ricordi.
-
Una visita veloce alla Bottequa, la bottega Equosolidale di Samarate gestita da associazione Nizzy. Una delle particolarità è che i locali della bottega sono di proprietà: una scelta coraggiosa fatta nel 2008, trasferendosi dai locali dov'erano in affitto
-
Sabrina, Gisella, Carla, Olga, Mansueto sono volontari e simpatizzanti della Bottequa. È negozio, ma almeno oggi è anche un bel punto d'incontro
-
Tra gli scaffali ci sono molti prodotti alimentari del Sud del mondo, ma anche produzioni locali: i prodotti della coop Radici nel Fiume (comunità di Maddalena a Somma Lombardo) e le borse fatte dai detenuti del carcere di Busto
-
E in tema di turismo locale, ecco le proposte dell'Equo Tubo, versione equosolidale dei pacchetti in vendita tipo Smart Box
-
La Bottequa è un bel punto di riferimento nella zona del gallaratese, per l'equosilidale e per il consumo critico. Alcuni samaratesi aderiscono poi al gruppo d'acquisto solidale di Lonate, Amicogas
-
Ilaria Ceriani ha aperto da 6 mesi il bed and breakfast Italian Style, a Verghera di Samarate. È un vero bed and breakfast come lo intendono gli stranieri: non un minialbergo, ma camera e spazi nella stessa abitazione dei titolari, con la possibilità di incontro tra persone. "L'attività va bene, abbiamo una camera sola ma abbiamo spesso ospiti. L'aeroporto è ancora il vettore principale, Expo non ha portato granché, giusto un cliente". Chi sono gli ospiti? "Tanta gente che parte il giorno dopo in aereo, moltissimi stranieri, anche australiani e israeliani. Qualcuno legato alle presenze in zona per eventi".