Live
Venegono Superiore
Il 141Tour sarà qui il 3 giugno
-
-
Entriamo in città da via Giulio Cesare dove ci fermeremo quasi subito per una pausa
-
Siamo vicini al cimitero e fa molto caldo: i ragazzi escono da scuola e tra poco ci fermeremo per pranzare
-
-
-
Al ristorante incontriamo Anna Sansone, consigliere del cda della cooperativa 'Il giardino del sole' nata nel 1993 perché la presidente Maria Teresa ha dovuto fronteggiare la grave disabilità del figlio e ha pensato di creare un ambito protetto dove farlo lavorare e dove far lavorare anche altri giovani con problemi di disabilità in lavori legati al florovivaismo'
-
Il ristorante e' nato nel 2013 e si occupa di inserimento lavorativo. Vengono utilizzati prodotti a chilometri zero realizzati dagli utenti della cooperativa.
Hanno anche un sito dove si possono vedere i servizi offerti e prenotare: www.lacucinadelsole.it -
Riprendiamo la chiacchierata con Anna dopo un piatto di bucatini cacio e pepe e una valdostana. 'In questi anni la cooperativa sociale di inserimento lavorativo e' cresciuta molto e ha dato lavoro a tantissime persone non solo con problemi di disabilità, ma anche colpiti dalla crisi economica. Forniamo diversi servizi, dalla raccolta rifiuti al taglio di giardini e parchi pubblici. Qui lavorano anche minori'
-
Il ristorante e' stato realizzato grazie ad un prezioso contributo della Fondazione Cariplo: 'Fra la nostra realtà è Fondazione Cariplo si è da subito creata una forte sintonia: hanno creduto al nostro progetto, seguendoci passo passso'
-
Questa è la serra dalla quale tutto e' partito: c'era bisogno di far lavorare persone con disabilità. Oggi si producono e si vendono fiori. Quali sono le difficoltà della cooperativa, oggi? "Sono legate alla necessità di assicurare una qualità dei servizi sempre molto elevata in un regime di parità con aziende che operano sul mercato", spiega Anna.
-
Anna ci mostra cosa è diventata ora la serra
-
-
Un omaggio a tutte le signore
-
Da questo pezzo di terra dato in concessione d'uso dal comune e' partita tutta la storia di questa cooperativa che oggi aiuta molte persone
-
Questa è la rimessa dove vengono tenuti i mezzi per lo sgombero neve, taglio erba, sfasci stradali, lavori di giardinaggio, potature in quota...
-
-
E i rapporti con le amministrazioni? "Sono buoni, corretti, lavoriamo anche fuori provincia. Naturalmente, come per tutte le attività, anche questa risente della sensibilità personale, qualità che non ha colori politici"
-
Salutiamo Anna e 'La cucina del Sole', che ha aperto anche al monastero di Torba all'ex refettorio dove le suore pranzavano
-
Sotto una vera e propria cappa di calore africano, che supera i 30 gradi, facciamo quattro passi nella zona del Comune
-
Un po' di refrigerio nei giardinetti comunali: ci lanciamo alla ricerca di qualcosa di buono, anche se molti negozi sono a quest'ora chiusi
-
-
-
Ancora San Giorgio in questo rapido giro per il centro storico
-
Nutrire il pianeta o segni della globalizzazione alimentare?
-
Paolo, Luigina e Luca, due generazioni dietro al bancone della macelleria equina Pellegrini
-
Si parla di carne con Paolo, Maestro del commercio, 50 anni di attività'. È vero che il filetto e' la parte più buona del cavallo? 'Il filetto e' come una bionda insignificante. Io consiglio la lombata disossata di puledro: con quella si fa sempre colpo'
-
La carne, dice Luca, arriva tutta dalla Polonia, che è la migliore del mondo
-
Fra una tartare e un hamburger di cavallo Paolo racconta: 'In passato il cavallo era una carne di serie b. Poi negli anni 80 c'è stata la riscossa di questo prodotto che faceva già parte della tradizione alimentare italiana, soprattutto al Sud'. Paolo e' originario di Milano dove aveva una macelleria in via Spallnzani, in Porta Venezia, assieme al fratello. Poi si è trasferito qui a Venegono Superiore.
-
Salutiamo la piazzetta dove stanno i macellai Pellegrini per correre ad un altro appuntamento speciale
-
-
-
Nel video Alice e Giulia Intini, due ginnaste di interesse nazionale e Irene Bai medaglia di bronzo al campionato italiano di specialità al cerchio si esibiscono in 'Champagne'
-
Questa coreografia realizzata dalle atlete della sezione agonistica di ginnastica ritmica come chiusura del saggio societario di fine anno ispirato all'Expo e dal titolo 'Una festa per il palato'
-
Salutiamo le bravissime ragazze della ginnastica per andare a scoprire un'altra eccellenza
-
In biblioteca incontriamo il sindaco Ambrogio Crespi che ci anticipa una importante primizia culturale che riguarda la cultura della città
-
Crespi ci parla di Expo: 'Abbiamo partecipato al bando Expo per potenziare l'accesso al Parco Pineta, assieme a Malnate, Vedano, i due Venegono, Tradate, Locate, Carbonate, Mozzate e Castelnuovo Bozzente, ma non è stato approvato quindi abbiamo perso questa possibilità'
-
Nella foto in biblioteca: Roberta Lucato, Sonia Santacroce, e Enza De Tommaso e il sindaco, che stanno per darci una notizia importante
-
Intanto la biblioteca è una delle più fornite della provincia di Varese con 53.000 volumi
-
La notizia che stiamo per dare riguarda questo personaggio: lo riconoscete?
-
Questo è un pezzettino del 'Fondo Sclavi': Tiziani Sclavi e' il papà di Dyln Dog, che abita a Venegono Superiore e ha donato più di 8.000 volumi alla biblioteca civica Bruno Munari, disegnatore e autore di testi per l'infanzia
-
La fondazione Cariplo ha deliberato lo scorso 25 maggio un contributo di 55 mila euro per il progetto 'Una biblioteca da paura' promosso dalla Cooperativa Totem e dal Comune di Venegono superiore in collaborazione con una vivace rete di associazioni del territorio. Il progetto è finalizzato alla valorizzazione del fondo Sclavi, una raccolta di 8000 mila volumi. Il progetto inizierà entro quest'anno e continuerà fino a dicembre 2017.
-
Roberta spiega come gia' oggi il Fondo prestato al sistema bibliotecario provinciale: è un fondo circolante e deve venir consultato nella sede della biblioteca dove il fondo viene ospitato. Il fondo viene consultato da disegnatori, sceneggiatori e cineasti provenienti da tutt'Italia. C'è una sezione appositamente dedicata alla storia del cinema.
-
Il sogno nel cassetto del sindaco Ambrogio Crespi è quello di far diventare Venegono Superiore la capitale del fumetto, "magari con un grande evento di presentazione", dice.
-
E nella "biblioteca da paura" non poteva mancare il giallo: Roberta Lucato ha appena scritto un romanzo giallo - "Saluti da Lugano" - dove si parla di un femminicidio avvenuto ad Abbiate Guazzone all'inizio del '900. Oltre a questo giallo Roberta ha scritto anche "Varese tra Expo e Belle Epoque"
-
Un ultimo scatto da Venegono dedicato al nostro sponsor, Ubi Banca