Live
Vergiate
Il 141Tour sarà qui il 13 luglio






-
-
-
Alberto mi spiega che con altre persone e in collaborazione con Slow Food stanno coltivando sementi antiche. Le sementi sono state reperite che le coltivano e c'è uno scambio di sementi tra realtà che se ne occupano.
-
Le sementi che coltivano sono segale, grano tenero, farro e mais. Sono definite antiche perché erano grani esistenti prima della green revolution. Quest'ultima é la selezione di sementi per coltivazioni intensive che c'è stata negli anni '60 e che ha portato all'abbandono delle qualità antiche tradizionali (che avevo meno resa ma anche meno glutine e una qualità organolettica eccezional), per sostituirle con sementi con grande resa e. "con l'annata 2013 abbiamo iniziato a seminare a Vergiate alcune di alcune di queste varietà antiche" spiega Alberto
-
Queste sono sette qualità di grano piantate nel 2015. Il successo più grande sono stati quello del farro di cocco e della segnale che hanno dato risultati eccezionali per qualità e quantità.
-
Nel 2014 hanno riseminato il grano tenero rosso varesotte che non era più coltivato da cento anni.
-
L'azienda agricola del Ghez di Vergiate, dove siamo andati prima,è stata coinvolta in questa avventura all'insegna della biodiversità e li si trovano le farine prodotte da queste coltivazioni e macinate a pietra.
-
Alberto mi dice che in futuro si vogliono ingrandire. Queste farine le trovate a Expo
-
-
Eccolo. Questo forno è del 1810 ed era il forno comunitario del paese. É stato restaurato tre anni fa ed é ancora funzionante per manifestazione e laboratorio. Ogni infornata tiene 40 pagnotte. Il maestro fornaio è il signor Renato Angoli, prestinaio del paese in pensione.
-
Qui invece siamo alla Cascina Garzonera, gestita dall'Associazione Garzonera Horses Yard. Nata nel 1995 da scuola per adulti e bambini ma anche le gare di agonismo. Organizzano passeggiate a cavallo, campi estivi per i bambini e altre iniziative.
-
Lei è Margherita Branca Gargiulo, 36 anni ed é presidente dell'associazione dal 2009. Mi spiega che la scuderia é stata costruita negli anni '60 ed è sempre stata dedicata a questa attività.
-
-
Siamo nel parco del Ticino e sono diverse le attività legate all'equitazione che vengono svolte al suo interno. Il pony che vedete si chiama Pioggia.
-
-
-
-
-
E lei è la bellissima Cloe. Salutiamo con questa foto le scuderie
-
Chiudiamo la diretta di oggi da Vergiate. A domani, con il 141Tour da Mornago